0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Cyber e Tech

I dieci libri da leggere in tema Cyber e Tech

È arrivata la “Reading List di Cyber e Tech” preparata dal Centro Studi Geopolitica.info, scopri i dieci libri utili per approfondire le conoscenze e...

Protezione dei dati e sovranità digitale: il caso cinese

Con l’entrata in vigore della ‘Data Security Law’ e della ‘Personal Information Protection Law’ (PIPL), rispettivamente a settembre e novembre 2021, la Cina si...

La Geopolitica dei Microchip nei rapporti tra Cina e Afghanistan

L’interesse cinese in Afghanistan è sotto i riflettori internazionali a seguito del ritiro statunitense e del ritorno dei talebani al potere. Incentivi di politica...

Le capacità offensive e le cyber-tattiche della Corea del Nord

La Corea del Nord ha assunto un importante ruolo nel cyberspazio, investendo e sviluppando le proprie competenze informatiche. Le strategie di attacco si sono...

E se i Talebani avessero accesso ai dati biometrici dei cittadini afghani?

L’offensiva dei Talebani in Afghanistan e la conquista di Kabul hanno monopolizzato, nelle ultime settimane, l’attenzione della comunità internazionale. Alle preoccupazioni per il futuro...

Dal caso Pegasus all’hackeraggio della regione Lazio: tra cyberspionaggio e criminalità

La vulnerabilità del dominio cibernetico rappresenta un’occasione per molteplici attori di perseguire i propri fini, ai danni di Stati e aziende. Lo dimostrano il...

Industria digitale: evoluzione e drivers dei rapporti UE-Cina

Il 1° luglio 2021 si è celebrato il centenario del Partito Comunista Cinese. Dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese (RPC) nel 1949 le relazioni...

Lo Zenit delle CyberOps e l’attacco a Kaseya

Con un attacco Ransomware ai danni della Kaseya, scoperto nel pomeriggio del 2 luglio, è avvenuta la violazione dei sistemi di centinaia di aziende...

Corsi Online

Ultime Notizie

Il ruolo dell’India nella politica estera statunitense: cenni storici e prospettive future

Le politiche di contenimento messe a punto dalla Casa Bianca nei confronti della Cina non possono ormai prescindere dal...

Il ruolo del soft power russo in Serbia: strategie di controllo e indirizzo politico

In primis la guerra tra Russia e Ucraina, ma, come vedremo, anche altri eventi geopolitici, stanno restituendo interesse alla...

Chile’s nationalization plan on lithium intensifies the “white gold rush”

Last April, newspapers reported that Chile’s President Gabriel Boric announced he would seek to nationalize his country’s lithium industry...

Erdoğan vince. Una prima analisi

Il Presidente uscente, Recep Tayyip Erdoğan, si riconferma alla giuda del Paese avendo raccolto il 52,16% dei voti con...