0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Cremlino

La Russia in epoca post-sovietica: limiti e prospettive della transizione politica

La caduta dell’Unione Sovietica nel 1991 ha segnato uno snodo fondamentale per la storia della Russia, che nell’arco di pochissimi anni ha dovuto far...

La politica estera russa in epoca post-sovietica

Il 25 dicembre 1991 la bandiera dell’Unione Sovietica sul Cremlino veniva ammainata e sostituita con il tricolore russo. In seguito all’implosione dell’URSS, nella neonata...

Ucraina: la stabilità di un conflitto congelato

Nel mare magnum di tensioni che fanno allontanare e scontrare Washington e Mosca ve ne è una per antonomasia: l’Ucraina. Negli ultimi giorni la...

Biden vs Putin: Mosca al centro della politica estera di Washington?

Le dichiarazioni rilasciate da Joe Biden hanno destato grande attenzione a livello internazionale, aprendo un aspro confronto tra Mosca e Washington. Durante un’intervista alla...

L’appetito russo per l’artico

Il recente sversamento di 20mila tonnellate di diesel avvenuto a Norlisk, in Siberia ha riacceso i riflettori sui problemi ambientali, in particolar modo quelli...

Il putinismo ai tempi del Coronavirus

Il Covid-19 ha posto tutti i governi di fronte a scelte difficili, mettendo sotto pressione anche le grandi potenze del Sistema Internazionale. Cina, Stati Uniti...

Putin licenzia Surkov, ideologo del putinismo

Il presidente russo Vladimir Putin ha licenziato il suo influente assistente e ideologo Vladislav Surkov. Ieri, 18 febbraio, è stato pubblicato sul sito web del...

La Russia e le strategie informatiche per la sicurezza nazionale. Intervista a Lior Tabansky

La Russia e le strategie informatiche per la difesa nazionale. Ha sollevato molte proteste il provvedimento voluto dal Cremlino per avere maggiore controllo sull'uso...

Ultime Notizie

Nuove tensioni tra le due Coree dopo il lancio del primo satellite spia nordcoreano

Il 18 settembre del 2018 i leaders delle due Coree, Kim Jong-Un e Moon Jae-In avevano firmato un accordo...

Negoziare o non negoziare: questo è il problema

A seguito del fallimento dell’offensiva estiva ucraina e dell’esplosione del conflitto nella Striscia di Gaza, in Europa e negli...

Italia e Francia: quale futuro per la cooperazione bilaterale?

Immerso nella storia delle relazioni europee, il Trattato del Quirinale del 2021 tra Italia e Francia spicca come una...

Ecco il grande gioco latino-americano tra Stati Uniti, Cina ed Europa

Come le crescenti tensioni tra Washington e Pechino stanno investendo aree convenzionalmente considerate periferiche quali l’America Latina? Pubblichiamo un...