0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:corno d'Africa

Sparare ai migranti: drammi migratori e violenze di confine tra Corno d’Africa e Penisola Arabica

Da tempi antichi, le rotte carovaniere hanno impresso le loro tracce indelebili sul territorio etiope. Questi percorsi non sono stati soltanto solcati da carovane...

Sudan: la tragedia in corso e le ombre lunghe della gestione del potere

Come spesso accade in Italia e in Europa, solo di fronte a crisi drammatiche l’attenzione per l’Africa viene rivolta per un breve periodo di...

Le alleanze russe in Africa

Mentre Parigi e Bruxelles perdono la loro storica influenza in Africa, Mosca estende la sua presenza anche nel Sahel centro-occidentale con le milizie del...

Il Corno d’Africa: tra ambizioni regionali e necessità di stabilizzazione

Da sempre regione di importanza strategica, contesa dagli imperi francese, inglese ed italiano, teatro di rivalità geopolitica tra Stati Uniti e URSS durante la...

Attacco terroristico in Somalia: le minacce alla pace nel Corno d’Africa

La mattina di sabato 29 ottobre 2022 nel centro di Mogadiscio - capitale somala di poco più di due milioni di abitanti sita nella...

Gli Emirati Arabi Uniti nel Corno d’Africa: lo Scramble for Somalia

Una matrice di calcolo di lungo periodo plasma le azioni degli Emirati Arabi Uniti nel territorio africano. Le città marittime del Golfo vantano storici...

L’incubo geopolitico del conflitto in Etiopia

Il 4 novembre l’amministrazione di Abiy Ahmed ha lanciato un’offensiva contro il Fronte Popolare di Liberazione del Tigrè (TPLF) accusandolo di insurrezione. Da allora...

Corsa al Corno d’Africa, tra guerre per procura e rivalità strategiche

Il Corno d’Africa rappresenta una delle regioni più instabili del mondo e al tempo stesso quella dove è più evidente la ‘regia’ delle grandi...

Corsi Online

Ultime Notizie

Il nuovo meridionalismo “geopolitico”

Il legame tra Mezzogiorno d’Italia e geopolitica non è ascrivibile esclusivamente all’emergenza migranti o ai fulcri d’instabilità regionale del...

Conferenza di Belém: unione e disaccordi nella battaglia per la difesa dell’Amazzonia

In un incontro storico guidato dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, i leader dei Paesi dell’Amazzonia si...

Quattro scenari per il futuro: il fenomeno di “policrisi” globale

La situazione di attuale instabilità presenta un quadro da tenere in considerazione per la sua complessità, in ragione dei...

Il Caucaso in crisi: il futuro incerto della comunità armena del Karabakh

Dopo mesi di crescenti tensioni tra l'Azerbaigian e la comunità degli armeni del Karabakh e del deterioramento della situazione...