Con l’avvicinarsi del 24 febbraio il Centro Studi Geopolitica.info ha incontrato Gastone Breccia, storico e professore presso l’Università di Pavia, per fare il punto...
Il 18 dicembre, in Yemen, è stata annunciata la formazione di un nuovo governo unitario. Tale obiettivo è stato reso possibile dalla condivisione del...
Il 4 novembre l’amministrazione di Abiy Ahmed ha lanciato un’offensiva contro il Fronte Popolare di Liberazione del Tigrè (TPLF) accusandolo di insurrezione. Da allora...
Il conflitto a lungo temuto che sta dilaniando l’Etiopia non ha solo riacceso timori sui delicati equilibri del Corno d’Africa, ma sta anche causando...
Dal 27 settembre 2020, la regione del Nagorno Karabakh, abitata in larga parte da armeni ma storicamente parte dell’Azerbaigian, è stata interessata da un’ulteriore...
Il conflitto che coinvolge da vent’anni la regione del Kivu settentrionale, nella Repubblica Democratica del Congo orientale, è decisamente un fenomeno complesso. In questa...
Un equilibrio di potenza sta progressivamente prendendo la forma nella regione Indo-Pacifica. Al centro di esso, due attori principali, due grandi potenze: Cina e...