0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:commercio internazionale

Se non ora, quando? Verso una svolta nella politica commerciale europea

Nel corso dei prossimi mesi la politica commerciale comune dell’Unione Europea potrebbe subire un’importante sterzata in direzione parzialmente protezionistica. Tra i dossier sul tavolo...

La crisi mondiale dei porti come lezione per l’Italia

Già dalla fine del 2020 e, soprattutto, durante il 2021 è andata maturando una crisi sempre più endemica della catena logistica legata al trasporto...

La difficile strada verso l’integrazione in America Latina: Mercosur e Alleanza del Pacifico

Ad un anno dalla firma dello storico accordo di libero scambio con l’Unione Europea durante il vertice del G20 a Osaka, il Mercosur sembra...

Donald Trump, l’UE e la Repubblica Popolare Cinese: intervista a Mauro Gilli – Seconda Parte

Quest’articolo costituisce la seconda parte di un’intervista più ampia, la cui parte iniziale è disponibile qui Dopo aver affrontato le questioni più inerenti alla competizione...

I dubbi dell’accordo italo cinese

L’imponente Boeing 747 di Air China atterrato da Pechino nelle scorse ore con a bordo Xi Jinping e oltre 200 delegati, rappresenta al meglio...

La sicurezza della (e nella) Belt Road Initiative

La costruzione di imperi, regni e potenze ha sempre comportato la necessaria presenza di rotte commerciali, di comunicazione, di passaggio e lungo le quali...

Corsi Online

Ultime Notizie

Questioni politico-militari nel Mar Nero

L’Ucraina bombarda Sebastopoli, in Crimea, e la Russia risponde colpendo Odessa, il “porto del grano” sul Mar Nero. Questa...

Deep sea mining: competizione per gli abissi

Il tema dell’approvvigionamento delle risorse, ciclicamente ripreso negli ultimi anni, si rinnova con un nuovo ma allo stesso tempo...

La guerra russo-ucraina: il controllo del Mar Nero e l’impiego dei droni navali

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il controllo sul Mar Nero è stato un aspetto cruciale delle ostilità, sia per ragioni...

Neutralità, multilateralismo, minilateralismo, l’evoluzione della politica estera ucraina

Terra situata al confine tra due mondi, l’Ucraina ha dovuto storicamente adottare una politica estera volta a preservare la...