0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:colonialismo

Il Senegal e la Casamance: quarant’anni di silenzio su uno dei conflitti più lunghi d’Africa

Il conflitto nella regione senegalese della Casamance è tra i più tristemente longevi del continente. Iniziato nel 1982, esso affonda le sue radici sulla...

Attivismo, cultura e identità africana: l’arte come strumento di espressione sociale 

La rappresentazione artistica, considerata uno degli strumenti di comunicazione non convenzionale, richiama la capacità delle comunità di esprimere la propria storia e il legame...

Colonialismo europeo come motore dell’omofobia in Africa 

A partire dagli anni ’50, molti Paesi si sono impegnati a rimuovere leggi penali contro le relazioni sessuali consensuali tra persone dello stesso sesso,...

La Nuova Caledonia vota per rimanere francese

Lo scorso 4 ottobre il territorio d’oltremare francese della Nuova Caledonia, situato nell’Oceano Pacifico sudoccidentale, ha votato su un referendum per ottenere l’indipendenza dalla...

Eurafrica: quando l’Italia puntava a Sud

Ad oggi l’Italia mantiene un ruolo secondario nel continente africano, dal punto di vista politico, economico e culturale. Eppure, durante il ventennio fascista la...

Rwanda oggi: dal genocidio alla diaspora, il percorso della Svizzera d’Africa

Sono trascorsi ventisei anni dal genocidio in Rwanda, ed oggi il paese appare come è un esempio di prosperità socioeconomica e di attrattiva finanziaria...

Storia dimenticata: l’Unione europea e il colonialismo

I diversi Stati europei, pur secondo misure e modalità diverse, fanno i conti con il proprio passato coloniale. L’Unione europea è invece pressoché dispensata...

Tripoli prigioniera del caos e Macron vuol rubarci la Libia

Mentre l'Italia fa fronte a una critica congiuntura politica, Tripoli è paralizzata dalle milizie. Tutto indica che il presidente Francese, Emmanuel Macron, abbia intenzioni di...

Corsi Online

Ultime Notizie

Il ruolo dell’India nella politica estera statunitense: cenni storici e prospettive future

Le politiche di contenimento messe a punto dalla Casa Bianca nei confronti della Cina non possono ormai prescindere dal...

Il ruolo del soft power russo in Serbia: strategie di controllo e indirizzo politico

In primis la guerra tra Russia e Ucraina, ma, come vedremo, anche altri eventi geopolitici, stanno restituendo interesse alla...

Chile’s nationalization plan on lithium intensifies the “white gold rush”

Last April, newspapers reported that Chile’s President Gabriel Boric announced he would seek to nationalize his country’s lithium industry...

Erdoğan vince. Una prima analisi

Il Presidente uscente, Recep Tayyip Erdoğan, si riconferma alla giuda del Paese avendo raccolto il 52,16% dei voti con...