0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Cile

UE-CELAC: un passo verso una partnership più stretta, ma le sfide persistono

Il vertice UE-CELAC a Bruxelles ha segnato un importante passo verso una partnership più stretta tra l’Unione Europea, l’America Latina e i Caraibi. Tuttavia,...

China feeling cagey about Latin Americans’ OPEC-like arrangement on lithium supplies

Analysts and observers seem to be convinced that China would be worried as Argentina, Bolivia, and Chile are planning to form an OPEC-like arrangement...

Summit of the Americas: luci (poche) e ombre (molte) del vertice di Los Angeles

Si è tenuto a Los Angeles dal 6 al 10 giugno l’atteso incontro tra i presidenti dell’emisfero occidentale. Washington ha visto nel vertice un’opportunità...

La prospettiva latino-americana sul conflitto in Ucraina – Intervista con il Prof. Fernando Alvarado

L’invasione della Russia ai danni dell’Ucraina, iniziata lo scorso 24 febbraio, ha coinvolto più o meno direttamente tutte le aree geopolitiche del mondo. Anche...

Guerra in Ucraina: le reazioni dei Paesi latinoamericani

L’invasione russa ai danni dell’Ucraina iniziata lo scorso 24 febbraio ha generato numerose reazioni in America Latina, facendo emergere il fitto legame di alleanze...

Il Cile sceglie Boric: significato e prospettive della svolta cilena

Il 19 dicembre 2021 Gabriel Boric è diventato il nuovo presidente eletto del Cile. Il ballottaggio ha consegnato una netta vittoria al candidato della...

Il Cile post referendum: risultati e possibili scenari

Sabato 15 e domenica 16 maggio si sono svolte le elezioni per i membri dell’Assemblea costituente che avrà il compito di redigere una nuova...

L’accordo di Escazú: il lungo cammino del trattato latinoamericano per l’informazione ambientale e la tutela degli attivisti

Dopo un lungo iter di ratifica e il discusso abbandono del Cile, entrerà in vigore nei prossimi mesi l’accordo di Escazú. Si tratta dell’unico...

Corsi Online

Ultime Notizie

Questioni politico-militari nel Mar Nero

L’Ucraina bombarda Sebastopoli, in Crimea, e la Russia risponde colpendo Odessa, il “porto del grano” sul Mar Nero. Questa...

Deep sea mining: competizione per gli abissi

Il tema dell’approvvigionamento delle risorse, ciclicamente ripreso negli ultimi anni, si rinnova con un nuovo ma allo stesso tempo...

La guerra russo-ucraina: il controllo del Mar Nero e l’impiego dei droni navali

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il controllo sul Mar Nero è stato un aspetto cruciale delle ostilità, sia per ragioni...

Neutralità, multilateralismo, minilateralismo, l’evoluzione della politica estera ucraina

Terra situata al confine tra due mondi, l’Ucraina ha dovuto storicamente adottare una politica estera volta a preservare la...