0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Boko Haram

Stato centrale vs Boko Haram: radici storiche e caratteristiche strutturali della violenza nel bacino del Lago Chad

Il bacino del lago Ciad è un’area transfrontaliera tradizionalmente caratterizzata da una pervasa fragilità strutturale di natura socioeconomica; questa zona è stata travolta negli...

Nigeria: un’intera generazione con l’infanzia rubata da Boko Haram

Il Nordest della Nigeria è teatro di un conflitto ormai decennale tra gruppi armati jihadisti e militari fuori controllo. Da anni, in particolare, lo...

Anticomunismo e antiterrorismo: la guerra al terrore in Africa Subsahariana

La Guerra dichiarata al Terrore (War on Terror) da Bush Junior a seguito dell’attentato alle Torri Gemelle di New York l’11 settembre 2001, non...

Il nord della Nigeria ancora nella morsa di Boko Haram

Un nuovo attacco ha violentemente colpito il Borno State, roccaforte dell’organizzazione islamista che da oltre dieci anni impegna il governo nigeriano in una lotta...

Boko Haram, la furia jihadista in Nigeria

Nel Continente africano la proliferazione delle cellule terroristiche locali è facilitata dall’assenza di istituzioni governative in grado di rispondere in modo adeguato alle minacce...

La Nigeria nella Comunità Internazionale

Quando si parla di cooperazione e di investimenti sul territorio africano occorre tener conto della situazione politico-sociale che in molti Paesi frena gli scambi...

“Tutto cominciò a Nairobi” di Marco Cochi, Castelvecchi Editore

Il sette agosto di venti anni fa in Africa orientale, in una rovente mattina di agosto, saltano in aria due ambasciate statunitensi a Nairobi...

Boko Haram non è ancora finito

Quando, nelle scorse settimane, è stato mostrato un video in cui Shekau  annunciava la fine, tutto il mondo aveva sperato che Boko Haram fosse...

Corsi Online

Ultime Notizie

Il nuovo meridionalismo “geopolitico”

Il legame tra Mezzogiorno d’Italia e geopolitica non è ascrivibile esclusivamente all’emergenza migranti o ai fulcri d’instabilità regionale del...

Conferenza di Belém: unione e disaccordi nella battaglia per la difesa dell’Amazzonia

In un incontro storico guidato dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, i leader dei Paesi dell’Amazzonia si...

Quattro scenari per il futuro: il fenomeno di “policrisi” globale

La situazione di attuale instabilità presenta un quadro da tenere in considerazione per la sua complessità, in ragione dei...

Il Caucaso in crisi: il futuro incerto della comunità armena del Karabakh

Dopo mesi di crescenti tensioni tra l'Azerbaigian e la comunità degli armeni del Karabakh e del deterioramento della situazione...