0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Berlino

Dibattito in occasione della presentazione del libro “La fragile intesa” di Lorenzo Trapassi

L'8 novembre alle ore 18.00, presso il Centro Studi Americani in Via Michelangelo Caetani 32, Roma, si terrà un dibattito in occasione della presentazione...

Berlino, capitale della geopolitica d’Europa

Ai nostri giorni e per colpa di un nuovo conflitto deflagrato ai confini dell’Unione Europea, il mondo sembra nuovamente diviso fra chi crede in...

Italia-Francia, l’audizione parlamentare del Ministro Di Maio: “Trattato del Quirinale strategico, a lavoro anche con Berlino”

L’audizione del Ministro degli Esteri Luigi Di Maio presso le commissioni esteri di Camera e Senato per illustrare i contenuti del Trattato bilaterale con...

Perché gli Stati Uniti mandano ancora più truppe in Germania

La scelta di Biden è in totale controtendenza rispetto a quanto voluto da Trump. Ma l’ex presidente non è mai riuscito a ritirare le...

Recensione di “Berlino est 2.0”

Lo scenario è quello di una Berlino post-post-Covid governata da un mastodontico “Mega Partito”. Una situazione surreale nella quale il protagonista di questo romanzo,...

La caduta del muro di Berlino, 30 anni dopo. La fine del “Secolo breve” e le difficoltà dell’Europa di oggi

Il 9 novembre del 1989 termina il “secolo breve”, così definito dall’immenso storico britannico Eric Hobsbawm che, a sua volta, cita nella prefazione della...

Who is Who: Hans-Georg Maaβen

Nome: Hans-Georg Maaβen Nazionalità: Tedesca Data di nascita: 24 novembre 1962 Ruolo: Segretario di stato presso il ministero dell’interno Hans-Georg Maaβen è un giurista e politico tedesco, facente...

Gerussia: l’orizzonte dei rapporti tra Mosca e Berlino – Salvatore Santangelo

Salvatore Santangelo, docente di Geografia delle Lingue presso l'università di Tor Vergata, e autore di "Gerussia. L'orizzonte infranto della geopolitica europea" (Castelvecchi 2016), commenta...

Corsi Online

Ultime Notizie

Kılıçdaroğlu e la minoranza alevita in Turchia. Storia di un riscatto, nonostante il nazionalismo

“Per i miei genitori non importa se Kemal Kılıçdaroğlu vincerà le elezioni oppure no. Il fatto che un alevita...

Una relazione transnazionale: Turchia e Israele nell’era Erdogan

Il 17 agosto 2022, a seguito di un colloquio telefonico tra ministri degli Esteri, Israele e Turchia hanno annunciato...

Kılıçdaroğlu, il nuovo alleato nazionalista e il dilemma del voto dei curdi

Le ultime due settimane di campagna elettorale in Turchia in vista del ballottaggio che si terrà domenica 28 maggio...

Ripensamento strategico o aggiustamento tattico? Il rinnovato protagonismo internazionale della Turchia

Nel corso degli ultimi anni, la Turchia sembra essere tornata a giocare un ruolo da protagonista, in alcuni casi...