0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Balcani

La presenza militare italiana nei Balcani

Le Forze armate italiane sono presenti nell’area balcanica dal 1991. Lo sforzo dei militari italiani è stato lodevole, ma da allora gli impegni della...

La porta europea della Via della Seta: la Cina nei Balcani e la riscoperta degli interessi dell’Italia

Negli ultimi anni i Balcani occidentali hanno assistito alla crescita dell’influenza della Cina, che ha fatto il suo ingresso nella regione affianco ad attori...

Le elezioni in Montenegro: dopo 30 anni un volto nuovo, ma la strada è lunga

Il leader di lunga data del Montenegro, Milo Đukanović, ha subito una clamorosa sconfitta al ballottaggio delle elezioni presidenziali del marzo scorso, dopo essere...

L’attivismo dell’Italia nei Balcani e il contenimento delle potenze revisioniste

L'Italia deve rilanciare il suo impegno nei Balcani occidentali a partire dalla dimensione economica. Questo l'obiettivo che il ministro degli Affari Esteri e della...

La politica estera italiana nei Balcani occidentali: dalle parole ai fatti? 

Più Italia nei Balcani" e "accelerazione" del processo di integrazione europea della regione. Sono queste le priorità del governo italiano rilanciate dalla premier, Giorgia...

La Conferenza di Trieste: l’Italia guarda ai Balcani

Roma sceglie il capoluogo friulano per sottolineare la rinnovata attenzione italiana verso i Balcani Occidentali, definiti da Giorgia Meloni come “regione di rilievo strategico...

Una bussola per la politica estera e di difesa italiana. Intervista al Senatore Marco Dreosto

Ripartire dal Mediterraneo Allargato e dalla sicurezza della regione balcanica per un’Italia protagonista a livello internazionale ma con un occhio attento alle minacce provenienti...

Elezioni bosniache: un mix di speranze

In un clima geopolitico bollente, si sono tenute il 2 Ottobre le elezioni generali in Bosnia Erzegovina. Nonostante siano state riportate alcune irregolarità ai...

Corsi Online

Ultime Notizie

Quattro scenari per il futuro: il fenomeno di “policrisi” globale

La situazione di attuale instabilità presenta un quadro da tenere in considerazione per la sua complessità, in ragione dei...

Il Caucaso in crisi: il futuro incerto della comunità armena del Karabakh

Dopo mesi di crescenti tensioni tra l'Azerbaigian e la comunità degli armeni del Karabakh e del deterioramento della situazione...

Chinese Covert Influence Operations: The Dawn of “Digital Opium”

Meta has recently taken down thousands of fake Chinese accounts and pages that were part of the largest known...

Russia-Armenia, un rapporto difficile nel “great-game” caucasico

La guerra tra Armenia ed Azerbaijan nel Nagorno Karabakh del 2020 ha aperto una profonda frattura nel rapporto tra...