0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Autonomia strategica

La European Defence Agency ed i limiti dell’autonomia strategica dell’UE

Ad aprile USA e UE hanno siglato un importante accordo amministrativo, il cui obiettivo sarebbe rafforzare ulteriormente la cooperazione transatlantica in ambito militare e,...

La complessità dell’autonomia strategica per l’Unione Europea

Da alcuni anni Bruxelles è desiderosa di costruire la propria politica estera a livello regionale e globale senza dover dipendere da altre capitali o...

Il dibattito sull’autonomia strategica dell’Europa mette a rischio i programmi militari franco-tedeschi e il futuro della difesa europea

Francia e Germania sono impegnate nello sviluppo congiunto di programmi militari dal contenuto tecnologico molto avanzato condotti con lo scopo di fornire alle rispettive...

L’autonomia strategica europea nel settore della difesa tra competizione geopolitica e pandemia

La Strategia Globale del 2016 ha visto l’Unione europea rilanciare le proprie ambizioni di “autonomia strategica” alla luce dei mutamenti dello scenario internazionale, in...

Corsi Online

Ultime Notizie

Kılıçdaroğlu e la minoranza alevita in Turchia. Storia di un riscatto, nonostante il nazionalismo

“Per i miei genitori non importa se Kemal Kılıçdaroğlu vincerà le elezioni oppure no. Il fatto che un alevita...

Una relazione transnazionale: Turchia e Israele nell’era Erdogan

Il 17 agosto 2022, a seguito di un colloquio telefonico tra ministri degli Esteri, Israele e Turchia hanno annunciato...

Kılıçdaroğlu, il nuovo alleato nazionalista e il dilemma del voto dei curdi

Le ultime due settimane di campagna elettorale in Turchia in vista del ballottaggio che si terrà domenica 28 maggio...

Ripensamento strategico o aggiustamento tattico? Il rinnovato protagonismo internazionale della Turchia

Nel corso degli ultimi anni, la Turchia sembra essere tornata a giocare un ruolo da protagonista, in alcuni casi...