0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Armenia

Il Caucaso in crisi: il futuro incerto della comunità armena del Karabakh

Dopo mesi di crescenti tensioni tra l'Azerbaigian e la comunità degli armeni del Karabakh e del deterioramento della situazione umanitaria provocato dalla chiusura del...

Russia-Armenia, un rapporto difficile nel “great-game” caucasico

La guerra tra Armenia ed Azerbaijan nel Nagorno Karabakh del 2020 ha aperto una profonda frattura nel rapporto tra Erevan e Mosca, considerato uno...

L’Italia e il “grande gioco” del Caucaso dopo la Blitzkrieg azera in Artsakh

L'offensiva dell'Azerbaijan nell'Artsakh è durata un giorno. La Russia ha mediato un accordo tra Baku e le autorità armene del Nagorno Karabakh. I negoziati...

Armenia-Azerbaigian: piccoli passi per una pace ancora difficile

Dopo l’incontro a Bruxelles tra i leader di Armenia e Azerbaigian mediato dall’UE, si sono tenuti a Mosca e Chisinau altri incontri tra i...

I limiti della CSTO e di Mosca: il caso armeno

Il 23 gennaio l’Unione Europea ha disposto una missione di monitoraggio civile in Armenia, al confine con l’Azerbaigian. È in seno alla Politica di...

Connettività regionale nel Caucaso e importanza strategica del ‘Corridoio di Zangezur’

Il Caucaso meridionale è situato all'intersezione di rotte logistiche che, idealmente, potrebbero collegare l’intero continente eurasiatico sia da nord a sud che da est...

Il Caucaso dopo l’URSS

I movimenti indipendentisti caucasici sono stati tra i più fervidi nel processo dissolutivo dell’Unione Sovietica. Ma trent’anni dopo la fine dell’impero sovietico la regione...

Riavvicinamento tra Armenia e Turchia all’orizzonte?

Per la prima volta da oltre un decennio, le prospettive di riavvicinamento tra Armenia e Turchia sembrano più vicine che mai. Dopo quasi 30...

Corsi Online

Ultime Notizie

Il nuovo meridionalismo “geopolitico”

Il legame tra Mezzogiorno d’Italia e geopolitica non è ascrivibile esclusivamente all’emergenza migranti o ai fulcri d’instabilità regionale del...

Conferenza di Belém: unione e disaccordi nella battaglia per la difesa dell’Amazzonia

In un incontro storico guidato dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, i leader dei Paesi dell’Amazzonia si...

Quattro scenari per il futuro: il fenomeno di “policrisi” globale

La situazione di attuale instabilità presenta un quadro da tenere in considerazione per la sua complessità, in ragione dei...

Il Caucaso in crisi: il futuro incerto della comunità armena del Karabakh

Dopo mesi di crescenti tensioni tra l'Azerbaigian e la comunità degli armeni del Karabakh e del deterioramento della situazione...