0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Alleanza Atlantica

Un allineamento in-the-making? Le due sponde dell’Atlantico di fronte all’ascesa cinese

L’ascesa della Repubblica Popolare Cinese sembra aver innescato il tradizionale trend di competizione che le teorie sulle transizioni di potere prevedono quando una potenza...

La NATO verso il 2030 e oltre

Nella giornata di ieri, a distanza di un anno e mezzo dall’ultimo, si è tenuto il Summit della NATO a Bruxelles – il primo...

L’Alleanza Atlantica e il suo valore aggiunto in un mondo che cambia. Parla l’Amb. Checchia

Con il lancio della riflessione NATO 2030 da parte del Segretario Generale Jens Stoltenberg, l’Alleanza Atlantica sta vivendo una nuova fase di adattamento, fase...

Ministeriale Esteri NATO: l’Alleanza in continuo adattamento e la vision di Blinken

Il 23 e 24 marzo si è tenuta la ministeriale Esteri della NATO, il primo incontro in presenza dopo un anno. La riunione ha...

La NATO nell’anno della pandemia: il report del Segretario Generale

Pubblicata la scorsa settimana l’edizione 2020 del rapporto annuale redatto dal Segretario Generale dell’Alleanza Atlantica. Dalla risposta alla pandemia all’opinione dei cittadini degli stati...

Una banca nel futuro della NATO?

Un recente report pubblicato dal Center for American Progress, uno dei think tank più in vista di Washington, propone al neoeletto presidente degli Stati Uniti Joe...

Divisi da un oceano: la difesa dei collegamenti transatlantici nel sistema NATO

Inaugurato, lo scorso 17 settembre, il nuovo comando operativo NATO in terra statunitense. Il Joint Force Command (JFC Norfolk) – questo il nome scelto...

Operazione Sea Guardian: un’efficace sinergia operativa per la Maritime Situational Awareness nel Mediterraneo

L’operazione “Sea Guardian” si configura nel novero delle Maritime Secure Operations (MSOs) ed è connotata da un’elevata flessibilità operativa volta a garantire maggiore efficienza...

Corsi Online

Ultime Notizie

La guerra russo-ucraina: il controllo del Mar Nero e l’impiego dei droni navali

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il controllo sul Mar Nero è stato un aspetto cruciale delle ostilità, sia per ragioni...

Neutralità, multilateralismo, minilateralismo, l’evoluzione della politica estera ucraina

Terra situata al confine tra due mondi, l’Ucraina ha dovuto storicamente adottare una politica estera volta a preservare la...

I BRICS+: una sfida per l’UE

L’allargamento dei BRICS sancito al summit di Johannesburg (22-24 agosto) si presenta come il rafforzamento di una sfida sistemica...

Gli equivoci della globalizzazione

A dispetto delle più utopistiche teorie sulla globalizzazione che avevano trovato ampio eco negli anni Novanta e che erano...