0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Al-Sisi

La crisi economica egiziana e la politica economica del Cairo

Per comprendere la situazione economica in cui versa attualmente l’Egitto è necessario ripercorrere le scelte di politica economica adottate dal suo governo nel corso...

I troppi nodi da sciogliere tra Ankara e il Cairo

Lo stallo nel conflitto libico, nella risoluzione delle controversie derivanti dall’annoso dibattito sull’EastMed e nelle dinamiche di confronto/scontro nella macro-regione dell’Africa Settentrionale e del...

Gli eretici e gli irrilevanti. Islamismo, confraternite e militanza politica in Libia

La storia dell’islam politico in Libia riflette quella del Paese: un debole centro in lotta contro una periferia ribelle caratterizzata da frammentazione e divisioni....

Il nuovo rapporto di Egyptwide mette ulteriormente in luce le responsabilità italiane nelle violazioni dei diritti umani in Egitto. 

Negli ultimi anni, il deterioramento della primavera egiziana e la sua trasformazione in una nuova fase di autoritarismo sotto l’egida di Abdel Fattah al...

Grano, acqua, potere marittimo: l’Egitto di al Sisi

Non c’è Stato mediorientale che non susciti interesse; meno che mai l’Egitto, costante interprete della storia mediterranea; una storia contemporanea che è possibile far...

Il presidente Al-Sisi viene premiato: la COP27 si terrà in Egitto

La notizia è arrivata alcuni giorni fa e ha subito suscitato grande scalpore. La comunità internazionale ha deciso di premiare il Presidente egiziano Abdel...

Aspettando il processo. Il caso Patrick Zaki

Bisognerà attendere ancora per sapere quale sarà la sorte di Patrick Zaki, poiché la seconda udienza del processo, tenutasi il 28 settembre scorso e...

Il fascino delle piramidi, oppure no

La notizia è trapelata (in sordina) lo scorso 16 Febbraio dal settimanale panarabo The Arab Weekly. Il 14 Gennaio, il Presidente Egiziano Abdel Fattah...

Corsi Online

Ultime Notizie

La guerra russo-ucraina: il controllo del Mar Nero e l’impiego dei droni navali

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il controllo sul Mar Nero è stato un aspetto cruciale delle ostilità, sia per ragioni...

Neutralità, multilateralismo, minilateralismo, l’evoluzione della politica estera ucraina

Terra situata al confine tra due mondi, l’Ucraina ha dovuto storicamente adottare una politica estera volta a preservare la...

I BRICS+: una sfida per l’UE

L’allargamento dei BRICS sancito al summit di Johannesburg (22-24 agosto) si presenta come il rafforzamento di una sfida sistemica...

Gli equivoci della globalizzazione

A dispetto delle più utopistiche teorie sulla globalizzazione che avevano trovato ampio eco negli anni Novanta e che erano...