0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Africa Subsahariana

Il ruolo dell’Africa nella governance della salute pubblica tra vocazione continentale e burden of disease

Il binomio Africa-salute è uno di quelli che da sempre ha suscitato una forte attenzione da parte della comunità internazionale. A più di 30...

L’Uganda dopo l’Ebola: il prospetto di un futuro incerto

L’undici gennaio scorso il Ministro della Salute ugandese, Jane Ruth Aceng, ha ufficialmente annunciato il successo del contenimento dell’epidemia di Ebolavirus ed il graduale...

Il Corno d’Africa: tra ambizioni regionali e necessità di stabilizzazione

Da sempre regione di importanza strategica, contesa dagli imperi francese, inglese ed italiano, teatro di rivalità geopolitica tra Stati Uniti e URSS durante la...

Il cibo come arma geopolitica: la vera posta in palio dell’accordo sul grano

Le minacce russe di sganciarsi dall’accordo sul grano in seguito agli attacchi contro le proprie navi nel porto crimeiano di Sebastopoli rimettono al centro...

Minacce alla pace e alla sicurezza globali

Tra le minacce alla pace e alla sicurezza globali si identificano qui alcune realtà nel breve-medio periodo. Il terrorismo è tra le maggiori sfide...

La nuova strategia USA per l’Africa Subsahariana: come cambia la politica americana in Africa sotto la Presidenza Biden

Il viaggio del Segretario di Stato statunitense Antony Blinken che ha toccato il Sudafrica, il Ruanda e la Repubblica Democratica del Congo, è coinciso...

The China-Angola Honeymoon is over, is Africa listening? 

For a nation that was once considered to be the model for Chinese investments, Angola is today in retreat in terms of its relations...

L’Africa tra opportunità di sviluppo energetico e conflitti

Le società dell'Africa subsahariana sono cambiate rapidamente dalla fine della guerra fredda, senza però giungere a uno stabile processo di sviluppo economico. Oltre le...

Corsi Online

Ultime Notizie

La guerra russo-ucraina: il controllo del Mar Nero e l’impiego dei droni navali

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il controllo sul Mar Nero è stato un aspetto cruciale delle ostilità, sia per ragioni...

Neutralità, multilateralismo, minilateralismo, l’evoluzione della politica estera ucraina

Terra situata al confine tra due mondi, l’Ucraina ha dovuto storicamente adottare una politica estera volta a preservare la...

I BRICS+: una sfida per l’UE

L’allargamento dei BRICS sancito al summit di Johannesburg (22-24 agosto) si presenta come il rafforzamento di una sfida sistemica...

Gli equivoci della globalizzazione

A dispetto delle più utopistiche teorie sulla globalizzazione che avevano trovato ampio eco negli anni Novanta e che erano...