0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:Afghanistan

Afghanistan, non è più un paese per donne

I talebani prendono il potere in un ferragosto infuocato del 2021, Kabul di fatto si consegnava ai “terroristi in motocicletta”. Sono passati due anni...

Da Kabul a Teheran, ma non solo, l’8 marzo non è una festa

Il progresso globale sui diritti delle donne sta «svanendo davanti ai nostri occhi», ha duramente avvertito il segretario generale dell'Onu, António Guterres, affermando che...

Cina e Russia: accordi e strategie nel “Grande Gioco” per l’heartland centroasiatico

Il ritiro americano dall’Afghanistan, anticipato rispetto alla data prefissata per l’11 settembre 2021, è stato accompagnato dall’avanzata dei talebani su Kabul e dallo sfaldamento...

Would Central Asian Countries benefit from Trade with Afghanistan under the Taliban Regime?

The territory of Afghanistan bears a considerable role in intraregional trade by connecting important strategic routes like China’s Belt and Road project that links...

Il ritiro americano dall’Afghanistan nella prospettiva di Russia e Cina

Il ritiro americano dall’Afghanistan, dopo venti anni di permanenza, ha aperto nuovi scenari per quanto riguarda lo scenario della sicurezza regionale. La Russia e...

Effect of the current economic crisis in Afghanistan on opium production and its trafficking 

Opium cultivation and its trafficking are some of the most salient socio-economic problems globally. It usually leads to a health crisis, a high crime...

Il concetto di “profondità strategica” nella dottrina militare del Pakistan

Il termine “profondità strategica” nella letteratura militare indica la distanza tra la linea del fronte e i centri fondamentali per la prosecuzione dello sforzo...

11 settembre, com’è cambiata l’America oggi? Intervista a Maria Luisa Rossi Hawkins, corrispondente a New York

11 Settembre 2022. Passato il ventennale lo scorso anno l’attentato al World Trade Center continua ad essere percepito dalla società Occidentale come uno degli...

Corsi Online

Ultime Notizie

Il nuovo meridionalismo “geopolitico”

Il legame tra Mezzogiorno d’Italia e geopolitica non è ascrivibile esclusivamente all’emergenza migranti o ai fulcri d’instabilità regionale del...

Conferenza di Belém: unione e disaccordi nella battaglia per la difesa dell’Amazzonia

In un incontro storico guidato dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, i leader dei Paesi dell’Amazzonia si...

Quattro scenari per il futuro: il fenomeno di “policrisi” globale

La situazione di attuale instabilità presenta un quadro da tenere in considerazione per la sua complessità, in ragione dei...

Il Caucaso in crisi: il futuro incerto della comunità armena del Karabakh

Dopo mesi di crescenti tensioni tra l'Azerbaigian e la comunità degli armeni del Karabakh e del deterioramento della situazione...