0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Tag:accordi di Abramo

Marocco: l’albero che non si spezza

Il Nord Africa cambia velocemente senza però trascurare una rilevanza strategica che i maggiori soggetti politici privilegiano con forti investimenti finanziari. L’Africa, è tornata...

Il percorso di normalizzazione tra Israele e Arabia Saudita

Il tema della normalizzazione delle relazioni diplomatiche con l’Arabia Saudita rappresenta uno dei principali dossier di politica estera che si troverà sulla scrivania il...

L’identità come strumento di dissoluzione del conflitto

11 settembre 2001. In quella data infausta l’attentato terroristico delle torri gemelle inaugurava una nuova epoca della politica internazionale. A un decennio di distanza...

Le relazioni tra Egitto e Israele

Per molto tempo attore indiscusso in Medio Oriente – capofila del panarabismo e dell’antisionismo – l’Egitto ha modificato nel tempo la sua politica nei...

Il Sudan negli Accordi di Abramo

Bilad al-Sudan, il villaggio, la località dei neri, è il nome arabo di un Paese oggi al centro dell’interesse a causa di un colpo...

Il Marocco negli Accordi di Abramo

Tra i cambiamenti geopolitici più importanti degli ultimi anni, gli Accordi di Abramo rivestono sicuramente un ruolo di primo piano. L’accordo, firmato nel settembre...

Gli Emirati Arabi Uniti negli Accordi di Abramo

Tra gli anni ’70 e gli anni ’90, i monarchi del Golfo sono stati impegnati in quella che si può definire una vera e...

Risolvere un conflitto fra Stati o dissolvere un conflitto tra popoli? Negoziare l’identità: la strategia dietro gli Accordi di Abramo

Al fine di trasformare le forze che stanno dietro a un conflitto da ostacoli a fonti di opportunità e disinnescare il Tribes Effect Shapiro...

Corsi Online

Ultime Notizie

Chile’s nationalization plan on lithium intensifies the “white gold rush”

Last April, newspapers reported that Chile’s President Gabriel Boric announced he would seek to nationalize his country’s lithium industry...

Erdoğan vince. Una prima analisi

Il Presidente uscente, Recep Tayyip Erdoğan, si riconferma alla giuda del Paese avendo raccolto il 52,16% dei voti con...

100 anni di Kissinger (Formiche.net)

In occasione dei cento anni di Henry Kissinger, Formiche dedica uno speciale all’ex segretario di Stato degli Stati Uniti...

La doppia vita di Alireza Akbari: perché si torna a parlare di lui?

Il 14 gennaio 2023 l’agenzia di stampa della magistratura iraniana Mizan ha riportato l’avvenuta esecuzione di Alireza Akbari, cittadino...