Spazio
Il settore spaziale sta attraversando una fase di rapidi ed epocali cambiamenti. L’ascesa di attori nuovi e il potenziamento di attori tradizionali, l’irrompere di soggetti privati nella competizione spaziale, un rinnovato impegno da parte di attori pubblici e statuali hanno dato nuovo slancio alle ambizioni delle potenze nello spazio extra-atmosferico. Le dinamiche innescate dalle recenti innovazioni tecnologiche, unitamente ai mutamenti avvenuti sullo scacchiere geopolitico, sono destinati ad avere un fortissimo impatto sul piano dei rapporti economici, politici e strategici delle potenze che possiedono “asset spaziali” (e non solo).
Attraverso articoli, report e podcast, le analisi svolte dall’area Spazio del Centro Studi Geopolitica.info hanno l’obiettivo di approfondire quelli che sono i temi più caldi riguardanti “l’ultima frontiera”, dalla new space economy al diritto internazionale, passando per la corsa alle risorse spaziali, la militarizzazione delle orbite LEO e GEO e dello spazio cislunare, oltre al futuro dell’esplorazione spaziale
Membri
Andrea D’Ottavio
CoordinatoreLaurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica ed Astronautica presso il Politecnico di Torino con specializzazione in sistemi aerospaziali, in particolare in ambito militare. Nel 2014 ha frequentato con successo il Master di II Livello in “Space Exploration and Development Systems” (SEEDS), specializzandosi nel design di sistemi spaziali e nel progetto preliminare di missioni di esplorazione spaziale. Dal 2018, presso la ALTEC SpA di Torino, ha lavorato come Ingegnere di missione presso il Rover Operation Control Center (ROCC), il centro di controllo della missione ExoMars dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dal quale verrà comandato il primo Rover europeo “Rosalind-Franklin”destinato all’esplorazione del terreno marziano. Dal luglio 2021 lavora presso Thales Alenia Space Italia (Torino) come Ingegnere di operazioni e missioni spaziali. Collabora con il Centro Studi Geopolitica.info su tematiche legate al settore Difesa e Spazio.
Andrea Merlo
E’ ricercatore in materia di policy scientifiche e tecnologiche presso un ente di ricerca nazionale, dove si occupa anche di negoziati internazionali e cooperazione scientifica, e consulente di relazioni internazionali. Le sue aree di interesse spaziano dalla geopolitica e geoeconomia latinoamericana e caraibica ai temi, oggi emergenti, dell'intelligence economica e della intersezione tra dinamiche politiche globali e trend scientifico-tecnologici. Laureato in Relazioni internazionali a Padova, ora prosegue la sua formazione con una laurea in giurisprudenza. E’ membro del Global Commitee for the Rule of Law “Marco Pannella”.
Valentina Mariani
Dottore di Ricerca in Storia dell’Europa, esperta di Storia dell’esplorazione dello Spazio e Diritto Internazionale dello Spazio extra-atmosferico. Specializzata nella Storia italiana dello Spazio, ha pubblicato numerosi saggi, articoli e ricerche inedite sull’argomento, compreso uno studio per un progetto di legge spaziale italiana. Relatrice in occasione di diversi Convegni Internazionali, vanta una citazione all’interno del Manuale di Diritto Internazionale dello Spazio di Gabriella Catalano Sgrosso. Fra le sue ultime pubblicazioni sul tema: “Prime prove italiane di conquista dello spazio: aspetti tecnici e politico internazionali (1950-1961)”, in Eunomia, Rivista semestrale di Storia e Politica Internazionali, Anno IV n. 1, 2015; “The Flight of Images and Words: The Aviaton Press during the First World War”, in Antonello BIAGINI and Giovanna MOTTA (edited by), The First World War. Analysis and Interpretation, Volume 1, Cambridge Scholars Publishing, 2015; “Così in alto, così in fretta. 50 Anni del Progetto San Marco del Generale Broglio”, in Rivista Aeronautica n. 6, Dicembre 2014.
Lorenzo Bazzanti
Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Perugia nel 2020, con specializzazione in Conflitti e Studi Strategici ed esperienza all’estero come tirocinante presso l’Ambasciata d’Italia a Bratislava, periodo nel quale si è occupato della redazione di documenti di analisi su aspetti della politica e dell’economia slovacca, oltre a partecipare a riunioni periodiche presso il Ministero degli Affari Esteri slovacco in vista dei consigli UE. Dall’agosto 2020 collabora con il Centro Studi Geopolitica.info per le aree Spazio e Cina/Indo-Pacifico, occupandosi della redazione di articoli e report sui temi della cooperazione e della competizione spaziale, della New Space Economy, delle relazioni politiche tra Cina e Stati Uniti e dei programmi spaziali delle nazioni asiatiche, con particolare attenzione al legame tra attività spaziali e soft power. Partecipa e contribuisce anche all’organizzazione di eventi e corsi promossi dal Centro Studi.
Massimiliano De Marco
Laurea triennale in scienze politiche presso la Sapienza di Roma e laurea Magistrale in Relazioni Internazionali presso l’università Niccolò Cusano con specializzazione nelle tematiche spaziali. Nel 2018 Ha frequentato un Master in “Sicurezza Economica, Geopolitica e intelligence” presso la SIOI (Società Italiana per l’organizzazione Internazionale) focalizzandosi sull’analisi geopolitica dell’influenza Cinese nel continente africano. nel 2019 ha conseguito un secondo Master, sempre presso la SIOI, in “Istituzioni e politiche spaziali” (di cui ne era anche il tutor) analizzando il futuro impegno delle istituzioni e compagnie private per il ritorno sulla Luna. Ha lavorato per l’Agenzia Spaziale Italiana nell’unità di Osservazione della Terra occupandosi della missione satellitare COSMO-SkyMed e nell’unità di Relazioni Internazionali analizzando le politiche di sicurezza internazionale legate ai temi di geopolitica spaziale d’interesse nazionale. Da Febbraio 2022 lavora presso la Thales Alenia Space di Torino come Project Management Practitioner nell’unità di Human Spaceflight New Initiatives. Specializzato in space business intelligence, ha preso parte alla pubblicazione del Quaderno 17 riguardante “il ritorno alla Luna: prospettive, collaborazioni e piani di sviluppo” connesso al Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale.È un Sottufficiale in congedo del Sovrano Militare dell’Ordine di Malta - Esercito Italiano.