0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

RubricheTaiwan SpotlightSostenere la partecipazione di Taiwan nell’INTERPOL

Sostenere la partecipazione di Taiwan nell’INTERPOL

-


Pubblichiamo in maniera integrale il messaggio di Chou Yew-woei, Commissario dell’Ufficio Investigativo Criminale della Repubblica di Cina (Taiwan), un comunicato per sostenere la partecipazione di Taiwan all’INTERPOL in qualità di osservatore. Con il messaggio, intitolato “La lotta congiunta alle nuove forme di criminalità transnazionale attraverso la cooperazione in tempo reale”, Chou Yew-woei intende sensibilizzare l’opinione pubblica italiana sulla necessità di una massima cooperazione tra le nazioni per la lotta alla criminalità organizzata.

L’inclusione di Taiwan nell’INTERPOL emerge come una necessità imperativa, volta a promuovere la più ampia assistenza reciproca possibile tra tutte le autorità di polizia criminale a livello mondiale. La criminalità, in particolare quella organizzata, non conosce confini nazionali. Le organizzazioni criminali si sono adattate e evolute in modo da sfruttare le tecnologie moderne e le comunicazioni globali per commettere reati transnazionali, tra cui le sempre più diffuse frodi telematiche. La partecipazione attiva di Taiwan agli sforzi transnazionali risultafondamentale per contrastare questa minaccia crescente e proteggere i cittadini in tutto il mondo. L’INTERPOL, l’Organizzazione Internazionale di Polizia Criminale, rappresenta un forum chiave per la cooperazione tra le forze dell’ordine a livello globale. La sua missione èfacilitare lo scambio di informazioni e la collaborazione operativa tra le autorità di polizia di diverse nazioni per affrontare sfide comuni legate alla criminalità internazionale. L’inclusione di Taiwan in questo organismo consentirebbe di sfruttare appieno le risorse e l’esperienza di un attore regionale importante nella lotta alla criminalità.

Taiwan, con la sua posizione geografica strategica nell’Asia orientale, è particolarmente vulnerabile alle minacce provenienti dalla criminalità organizzata. La partecipazione attiva di Taiwan nell’INTERPOL aumenterebbe la capacità dell’organizzazione di affrontare questioni cruciali come il traffico di droga, la tratta di esseri umani e, in particolare, le frodi telematiche che hanno un impatto sempre piùsignificativo sulla società moderna. Le frodi telematiche, o cybercrime, costituiscono una sfida crescente e complessa che richiede una risposta coordinata a livello internazionale. Taiwan, con la sua avanzata tecnologia e competenze nel settore, potrebbe contribuire in modo significativo agli sforzi globali per combattere questa forma di criminalità. L’accesso di Taiwan alle risorse e agli strumenti dell’INTERPOL faciliterebbe lo scambio di informazioni cruciali, migliorando la capacità delle autorità di individuare, perseguire e porre fine alle attività criminali online.

In conclusione, l’inclusione di Taiwan nell’INTERPOL èessenziale per garantire una risposta globale e coordinata alla minaccia sempre crescente della criminalitàorganizzata. La partecipazione di Taiwan alle attivitàdell’INTERPOL non solo rafforzerebbe la sicurezza nella regione, ma contribuirebbe anche a promuovere la fiducia e la cooperazione tra le nazioni nel perseguire l’obiettivo comune di un mondo più sicuro e giusto per tutti.

In seguito allo scoppio della pandemia di COVID-19, molte persone hanno perso il lavoro a causa del lockdown e sono alla disperata ricerca di sostegno finanziario. Di conseguenza, se un’allettante opportunità di lavoro bussasse alla porta, sarebbe naturalmente difficile resistervi. La dura realtà per coloro che viaggiano all’estero per lavoro, tuttavia, è che rischino di diventare vittime della tratta di esseri umani, una nuova forma di criminalità transnazionale che prende di mira persone in tutto il mondo.

Nei casi più recenti di questi nuovi tipi di criminalità transnazionale ricorre molto spesso la seguente tipo di dichiarazione: “A tarda notte, proprio mentre stavo pensando alla mia compagna, che lavora all’estero, ho ricevuto un suo SMS. Ha detto quanto fosse meraviglioso e facile il suo lavoro e sperava che potessi unirmi a lei lì. Ha detto che insieme potremmo lavorare per un futuro migliore”. Suona familiare?

La frode è un crimine con una lunga storia. È emerso parallelamente all’avvento del linguaggio umano e allo sviluppo della civiltà umana. Nei tempi moderni, con il progresso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, questo crimine secolare sta acquisendo nuove dimensioni e sta ponendo una minaccia incalcolabile alla sicurezza globale. Come ha affermato il segretario generale dell’INTERPOL Jürgen Stock, la necessità di una solida cooperazione internazionale di polizia è più vitale che mai per affrontare nuove forme di criminalità transnazionale, come la frode e la tratta di esseri umani. Le organizzazioni criminali oggi operano secondo modelli di tipo aziendale altamente organizzati, basati su sofisticate divisioni del lavoro, scambio di informazioni, apprendimento tra pari, oltre a collusione e complicità. Per combattere la criminalità transnazionale, le forze dell’ordine di tutto il mondo devono unirsi e fare fronte comune. Il mondo non dovrebbe escludere Taiwan, perché così facendo lasciano campo libero ai criminali. Invece, in linea con lo scopo fondante dell’INTERPOL – garantire e promuovere la più ampia assistenza reciproca possibile tra tutte le autorità di polizia criminale – le autorità di polizia di Taiwan stanno prendendo l’iniziativa per impegnarsi con le loro controparti in tutto il mondo nel combattere la criminalità. Il loro obiettivo è colmare il divario nella rete di sicurezza globale e lavorare per un mondo più sicuro.

Con un eccezionale livello record in materia di pubblica sicurezza, Taiwan deve essere inclusa negli sforzi per combattere la criminalità transnazionale

Essendo la ventunesima economia più grande del mondo e il 17o maggiore esportatore, Taiwan funge da collegamento fondamentale tra il nord-est e il sud-est asiatico e da hub per il flusso di persone, merci e capitali. Secondo il sondaggio del 2023 di Expat Insider, Taiwan è risultato essere il quinto miglior paese al mondo per gli espatriati grazie al suo bellissimo ambiente naturale, alle persone amichevoli, all’economia avanzata e al sistema sanitario. Anche la qualità complessiva della vita di Taiwan si è classificata al secondo posto a livello globale, superando paesi come Stati Uniti, Australia e Tailandia. Allo stesso modo, il World Happiness Report 2023 delle Nazioni Unite, che misura la felicità in 137 paesi, ha classificato Taiwan al quarto posto in Asia. Inoltre, secondo le classifiche sulla sicurezza e sulla criminalità del 2023 stilate dal sito web del database Numbeo, su 142 paesi, Taiwan si è classificata al terzo posto per sicurezza e ha il terzo tasso di criminalità più basso tra tutti i paesi valutati, migliore di tutti gli altri paesi asiatici.

Riconoscendo gli sforzi costanti di Taiwan, per 14 anni consecutivi il Dipartimento di Stato americano ha classificato Taiwan come un paese di livello 1 per la lotta alla tratta di esseri umani tra oltre 180 paesi e regioni in tutto il mondo. Il governo degli Stati Uniti ha inoltre affermato che, nonostante l’impatto della pandemia, Taiwan ha continuato a lavorare fianco a fianco con il settore privato per combattere la tratta di esseri umani e superare varie sfide.

Tuttavia, Taiwan non si riposa sugli allori. Considerati i crescenti rischi causati da nuovi tipi di criminalità transnazionale, Taiwan continua a superare i propri eccezionali risultati in termini di sicurezza pubblica. Partecipando all’INTERPOL e lavorando in collaborazione con le autorità di polizia globali, possiamo combattere tutti insieme la criminalità transnazionale.

Senza Taiwan, l’INTERPOL è incompleta e insicura

Le organizzazioni internazionali fungono da piattaforme importanti per la governance globale. La partecipazione a queste organizzazioni consente a Taiwan di connettersi con il mondo, fornendo un modo per utilizzare il suo soft power e restituire qualcosa alla comunità globale. Tuttavia, per ragioni politiche, Taiwan non può partecipare all’INTERPOL da oltre 39 anni. Eppure, allo stesso tempo, mentre la criminalità transnazionale prospera in quest’era di globalizzazione, i passaporti taiwanesi, che godono di accesso senza visto a 145 paesi e territori, sono diventati i bersagli principali dei criminali transnazionali. Questa è una minaccia da non sottovalutare.

La capacità di Taiwan di effettuare controlli di sicurezza alle frontiere e combattere crimini transnazionali come il terrorismo e il traffico di esseri umani è gravemente ostacolata dalla mancanza di accesso all’intelligence criminale in tempo reale condivisa attraverso il sistema I-24/7 dell’INTERPOL e al database dei documenti di viaggio rubati e smarriti. La lunga esclusione di di Taiwan dall’INTERPOL ha come effetto scambi vitali di intelligence spesso obsoleti e errati. E l’incapacità di Taiwan di partecipare alle riunioni, alle attività e alla formazione dell’INTERPOL ha generato un divario significativo nella rete globale di sicurezza e antiterrorismo.

Le esperienze di Taiwan possono servire come prezioso riferimento, e Taiwan è disposta a impegnarsi attivamente con l’INTERPOL

Nel 2022, le autorità di polizia di Taiwan hanno scoperto un nuovo, scioccante tipo di traffico di esseri umani che si verifica in Cambogia e Myanmar. Operando secondo modelli aziendali altamente strutturati, le organizzazioni criminali avevano utilizzato piattaforme online per reclutare persone da tutto il mondo, promettendo opportunità di lavoro all’estero come esca. In realtà, le vittime sono state tenute prigioniere, costrette a lavorare in call center truffa e sottoposte a trattamenti disumani come scosse elettriche, percosse, somministrazione di droghe e violenza sessuale per costringerle ad aiutare tali organizzazioni nelle numerose attività illegali, comprese le frodi transnazionali, il riciclaggio di criptovalute e il traffico di droga e di esseri umani.

A nulla sono valse le segnalazioni delle autorità di polizia di Taiwan all’INTERPOL. Al contrario, Taiwan ha dovuto fare affidamento sulle forze di polizia dei paesi amici per trasmettere informazioni e cooperare nelle indagini. Taiwan ha anche mobilitato una squadra nazionale intergovernativa antifrode per svolgere operazioni di prevenzione, deterrenza, salvataggio e investigazione e impedire che altri taiwanesi vengano costretti a commettere attività fraudolente. A luglio 2023, 478 vittime sono state salvate con successo.

Le informazioni condivise da Taiwan hanno suscitato l’attenzione internazionale e le amichevoli forze di polizia in Europa, Stati Uniti, Sud-Est asiatico e altrove sono ora consapevoli di questo nuovo tipo di crimine, le cui vittime provengono da un’ampio raggio di nazioni. Solo combinando le risorse internazionali e conducendo indagini cooperative è possibile far rispettare le leggi e affrontare questo problema di sicurezza globale.

Considerato che la sicurezza globale è di vitale importanza, il sostegno alla partecipazione significativa di Taiwan all’INTERPOL rimane essenziale

Quando la Cina fece domanda di adesione all’INTERPOL nel 1984, applicò condizioni che contravvenivano allo spirito della Costituzione dell’INTERPOL. La Cina ha assunto i diritti di adesione e lo status di Taiwan e ha costantemente citato le cosiddette “questioni politiche” per garantire che l’INTERPOL escludesse Taiwan dalla partecipazione sostanziale all’organizzazione, creando una breccia nella prevenzione della criminalità e nella condivisione dell’intelligence. Ciò ha reso ancora più difficili gli sforzi di Taiwan per combattere la criminalità transnazionale e rendere il mondo un posto migliore.

Non siamo disposti ad accettare l’affermazione di Voltaire secondo cui “la storia non è altro che una tavolozza di crimini e disgrazie”. Chiedo a tutti di sostenere la partecipazione di Taiwan all’Assemblea Generale annuale dell’INTERPOL in qualità di osservatore. Ciò consentirebbe alle autorità di polizia di Taiwan di partecipare a varie attività, riunioni e corsi di formazione, di interagire con altri paesi e di affrontare la carenza di scambi transnazionali di informazioni sulla criminalità. Questa non è una questione politica. La sicurezza globale riguarda tutti noi. Lasciamo che Taiwan e l’INTERPOL lavorino insieme.

Chou Yew-woei

Commissario dell’Ufficio Investigativo Criminale della Repubblica di Cina (Taiwan)

Articoli Correlati

Taiwan collabora con il mondo per un futuro a zero emissioni

Nel contesto dell'urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico e ridurre le emissioni di gas serra, è essenziale coinvolgere...

La partecipazione di Taiwan all’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 2023

Il preambolo della Carta delle Nazioni Unite è chiaro, l’obiettivo principale dell’organizzazione consiste nel “riaffermare la fede nei diritti...

The protracted conflicts in Abkhazia and South Ossetia: interview to Elene Mindiashvili

As Geopolitica.info, we have met Elene Mindiashvili. She is a young researcher in a Tbilisi-based Research Centre on security...

The Russia-NATO Confrontation, From the Nuclear Threat to The Formation of the New Global Order

The war in Ukraine has resulted in profound geopolitical shifts, and the risk of escalating tensions to the point...