0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

RubricheTaiwan SpotlightSeminario a Taipei: Europa, Italia e Taiwan

Seminario a Taipei: Europa, Italia e Taiwan

-

Giovedì 11 aprile 2019 si è svolto a Taipei, presso l’Istituto per la diplomazia e gli affari internazionali, il seminario: “L’Europa al crocevia e dei punti di vista da Roma: implicazioni per Taiwan”, promosso dall’Ufficio Italiano per la promozione economica, commerciale e culturale nella Repubblica di Cina (Taiwan). L’evento è stato un importante momento di incontro tra la comunità accademica italiana nell’isola e il corpo diplomatico taiwanese.

Nel corso del seminario, introdotto dal rappresentante italiano a Taipei, Ministro plenipotenziario Davide Giglio, sono intervenuti il responsabile della delegazione di Bankitalia a Tokyo, Angelo Cicogna, e alcuni ricercatori italiani sia residenti a Taipei che presenti nella capitale taiwanese con le borse di studio “Taiwan Fellowship”, alla presenza del Direttore Generale Europa del ministero degli Esteri di Taiwan, Johnson Sen Chiang, e di un pubblico composto da diplomatici taiwanesi, rappresentanti ministeriali, docenti e ricercatori universitari. Il Ministro plenipotenziario Davide Giglio ha evidenziato l’utilità di far conoscere la realtà italiana e il ruolo strategico dell’Italia nel contesto comunitario, sotto diversi punti di vista, a poco più di un mese dalle elezioni europee e quindi nel momento in cui in Italia è in atto un intenso dibattito su temi di economia, politica interna e politica estera. Giglio ha poi ricordato la figura del compianto Ambasciatore Camillo Zuccoli e il suo ruolo cruciale nelle relazioni italo taiwanesi negli ultimi quaranta anni. 

Cicogna ha spiegato le dinamiche dell’economia italiana nel contesto europeo, sottolineando il ruolo centrale dell’Italia nell’interscambio con i paesi asiatici. Il professor Stefano Pelaggi di Sapienza Università di Roma ha presentato il ruolo dell’Italia come laboratorio politico, analizzando alcuni specifici casi in cui la vita politica italiana ha anticipato alcune macro tendenze. Il professore Andrea Carteny di Sapienza Università di Roma ha presentato il processo di unificazione italiana, evidenziando le uniche caratteristiche del Risorgimento italiano e la sua vocazione universalistica. Fabrizio Bozzato, ricercatore del Center for International Strategic Studies di Taipei e diplomatico dell’Ordine di Malta, ha approfondito il ruolo storico e attuale, sia sul versante italiano sia internazionale, della Santa Sede che grazie alle piene relazioni diplomatiche con Taiwan ha un ruolo chiave nella politica estera del Paese asiatico. A conclusione del suo intervento Bozzato ha omaggiato S.E. Cristoforo Tu, ex-ambasciatore di Taiwan presso la Santa Sede, che era in sala con la moglie Maria. Raffaele Hofmann, ricercatore presso l’università Fu Jen di New Taipei, ha illustrato il ruolo dell’Italia nel contesto delle politiche europee nel Mediterraneo e il progressivo allargarsi del suo raggio d’azione nazionale al “Mediterraneo allargato”. Enrico Cau, ricercatore della Taiwan Strategy Research Association, ha parlato dell’impegno italiano, passato e presente, nelle missioni di peace-keeping e analizzato i possibili prossimi scenari. Al termine dell’incontro i diplomatici taiwanesi hanno alimentato un dibattito sui temi, in particolare sulla questione del memorandum d’intesa recentemente siglato con la Repubblica Popolare cinese.

Articoli Correlati

Taiwan collabora con il mondo per un futuro a zero emissioni

Nel contesto dell'urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico e ridurre le emissioni di gas serra, è essenziale coinvolgere...

Sostenere la partecipazione di Taiwan nell’INTERPOL

Pubblichiamo in maniera integrale il messaggio di Chou Yew-woei, Commissario dell’Ufficio Investigativo Criminale della Repubblica di Cina (Taiwan), un comunicato per sostenere la partecipazione di Taiwan all’INTERPOL...

La partecipazione di Taiwan all’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 2023

Il preambolo della Carta delle Nazioni Unite è chiaro, l’obiettivo principale dell’organizzazione consiste nel “riaffermare la fede nei diritti...

Per la partecipazione di Taiwan all’OMS. Un messaggio del ministro

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del Ministro della Salute e del Welfare di Taiwan, Dottor Hsueh Jui-yuan sulla partecipazione...