Scopri i saldi estivi di Geopolitica.info, l’intera offerta formativa in saldo fino al 7 settembre!
Prezzo di partenza: 230€!
SALDI! Fino al 7 settembre, acquistalo a 149€
PROMOZIONE:
Iscritti edizione 2020: 79€!
Iscritti “Comprendere le Relazioni Internazionali”: 139€

Il sistema internazionale sembra avvicinarsi pericolosamente a uno schema di disordine permanente, generato dalla crisi dell’unipolarismo e dall’ascesa di nuove potenze su scala regionale. In un mondo in continuo mutamento, lo studio delle teorie delle relazioni internazionali e l’analisi di alcuni dei casi più significativi si rivelano strumenti efficaci per comprendere i principali scenari geopolitici odierni.
Prezzo di partenza: 79€.
SALDI! Fino al 7 settembre, acquistalo a 49€
Sei iscritto alla prima edizione? Acquista la seconda edizione a soli 25€!

Il Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali: anarchia, potere, sicurezza si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti il lessico, le conoscenze e gli strumenti teorici necessari per la comprensione delle dinamiche che prendono forma nella dimensione politica internazionale
Prezzo di partenza: 149€!
SALDI! Fino al 7 settembre, acquistalo a 99€
Sei iscritto/a alla precedente edizione? Acquista il corso a soli 89€!

Come è cambiato, e come cambierà il Medio Oriente a seguito della revisione dell’approccio strategico statunitense verso la regione? E’ a questa domanda che il Corso Online Medio Oriente post-americano tenta di fornire una risposta.
Prezzo di partenza: 59 euro!
SALDI! Fino al 7 settembre, acquistalo a 45€
Sei iscritto/a alla precedente edizione? Acquistalo a soli 20 euro!

A partire dall’intervento militare in Siria, la Russia ha superato la dimensione regionale della propria politica estera ed è diventata un player effettivo anche al di fuori dello Spazio post-Sovietico, finanche in grado di influenzare le elezioni americane del 2016. Il Corso Online La Russia di Putin si pone l’obiettivo di ricostruire il ruolo giocato dalla Russia sullo scacchiere globale a partire dai primi anni 2000.
Prezzo di partenza: 149€!
SALDI! Fino al 7 settembre, acquistalo a 99€

Il Corso online “Tutte le Americhe a sud dei Caraibi” si propone di fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze necessari a comprendere le complesse dinamiche storico-politiche che hanno plasmato per secoli il volto della regione sudamericana e che l’hanno resa un quadrante geopolitico di grande rilievo nell’andamento degli affari globali.
Prezzo di partenza: 90€!
SALDI! Fino al 7 settembre, acquistalo a 65€

Il Corso online “Unione Europea come attore globale?” nasce con la finalità di fornire allo studente le basi teoriche e storiche per analizzare criticamente quale sia lo stato del processo di integrazione europea, quali siano stati i suoi sviluppi principali e quali i possibili scenari futuri. In particolare, il Corso si concentrerà sugli aspetti del progetto europeo che potrebbero fare di Bruxelles un attore internazionale primario.
Prezzo di partenza: € 65
SALDI! Fino al 7 settembre, acquistalo a 39€

Quanto è cambiata la grand strategy americana con l’amministrazione Trump? La politica estera del nuovo inquilino della Casa Bianca sarà realmente diversa da quella del suo predecessore? Il corso online l’America dopo Trump cerca di rispondere a tali domande partendo dal contesto politico-strategico in cui gli Stati Uniti si sono mossi dopo la fine della Guerra Fredda e fornendo le conoscenze di base sul sistema politico americano utili a comprendere i poteri del presidente e le radici domestiche della politica estera di Washington.
Prezzo di partenza: € 60
SALDI! Fino al 7 settembre, acquistalo a 39€

Il Corso online La Cina di Xi si propone di fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze necessari a comprendere le dinamiche legate all’ascesa della Cina e al suo ruolo nello scacchiere globale.
Prezzo di partenza: 60€!
SALDI! Fino al 7 settembre, acquistalo a 39€

Il Corso “Geopolitica dell’Asia Orientale. Identità, rivalità e politica internazionale” nasce con l’obiettivo di indagare come i principali attori geopolitici della regione, ovvero Giappone, Taiwan, e Corea del Sud stiano perseguendo i propri interessi di sicurezza, commerciali e politici nell’area e quali relazioni intrattengano con quel game-changer che è la sempre più assertiva Repubblica Popolare Cinese.