0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Scheda Paese: Sudan

L’economia sudanese, tra le più povere della regione, è stata negli ultimi anni caratterizzata da alti livelli di debito ed inflazione, ed una moneta in progressiva svalutazione. Al sostanziale impoverimento dovuto alla secessione del Sudan del Sud nel 2011, la quale ha comportato la perdita di circa il 75% dei territori ricchi di petrolio, si aggiungono ingenti problemi legati alla scarsità di cibo e al dislocamento di numerose porzioni della popolazione dovuto a tensioni interne. Primario per l’economia del paese è il ruolo dell’agricoltura, che corrisponde a più della metà della forza lavoro impiegata nel paese e a circa un terzo dell’economia nazionale. Un’altra esportazione di rilievo per il paese è quella dell’oro, circa un terzo del totale.

Elaborazione su dati e commenti Banca Mondiale, FMI, COMTRADE, UNCTAD, CBS, MITVIM, UAE FCSC, CEIC, OEC, Knoema, Trading Economics, Atlantic Council, CountryEconomy, IISS, SIPRI, AAPI, Statista, Atradius, Rand Corporation, Nature.

1 Somma di importazioni ed esportazioni in % del PIL.

2 Rapporto percentuale degli indici del valore unitario di esportazione rispetto agli indici del valore unitario di importazione, misurato rispetto all’anno base 2000.

3 Calcolato come il numero di paesi in cui il paese segnalante esporta un particolare prodotto diviso per il numero di paesi che dichiarano di importare il medesimo prodotto.

4 Indice di concentrazione del mercato, e di conseguenza della sua competitività. Viene calcolato elevando al quadrato la quota di mercato di ciascuna impresa che compete sul mercato ed in seguito sommando i numeri risultanti.

Scheda Bilaterale: Israele – Sudan

In mancanza di un accordo bilaterale tra i due paesi, la seguente analisi si basa su stime e potenziali complementarità delle due economie.

Elaborazione di Andrea Graziani su dati e commenti Banca Mondiale, FMI, COMTRADE, UNCTAD, CBS, MITVIM, UAE FCSC, CEIC, OEC, Knoema, Trading Economics, Atlantic Council, CountryEconomy, IISS, SIPRI, AAPI, Statista, Atradius, Rand Corporation, Nature.

5 Ipotetico accordo bilaterale di libero scambio tra il paese in questione ed Israele.

*Da notare come la Repubblica di Sudan abbia come principale partner commerciale gli EAU; il volume totale di scambio tra i due ha raggiunto $1,19 Mld nel 2020.

6 Ipotetico accordo plurilaterale di libero scambio sottoscritto dai paesi firmatari degli Accordi di Abramo: Israele, EAU, Bahrain, Marocco e Sudan.

Stime scambio bilaterale di beni:

La netta distinzione dei settori economici ed industriali reciproci di rilievo ha il potenziale di influire sulla crescita e la penetrazione delle aziende di entrambi i paesi nei corrispettivi mercati. Di seguito sono elencati i gruppi prodotto che potrebbero essere maggiormente esportati verso il paese partner una volta instaurate relazioni economiche sostanziali; essi sono ordinati per volume di esportazione nel totale delle esportazioni nazionali.

Elementi di cooperazione:

  • La Repubblica del Sudan ha solamente firmato la Dichiarazione degli Accordi di Abramo, senza conseguentemente procedere alla firma di un trattato bilaterale con Israele. Ciò si evince nell’attuale carenza di informazioni attendibili sui rapporti socioeconomici tra i due paesi.
  • I prospetti di collaborazione tra i due paesi includono principalmente il comparto, diplomatico, di sicurezza e di intelligence delle loro relazioni bilaterali.
  • A coronare i possibili settori di scambio tra i due paesi, sono previsti anche piani di investimento riguardanti le tecnologie all’avanguardia di Israele, tra cui quelle legate all’agricoltura.
  • In discussione sono anche le tematiche legate alla migrazione, l’aviazione civile e la creazione di ponti culturali e per l’istruzione.

Possibili criticità:

  • Uno dei fattori chiave nella sottoscrizione degli accordi risiede nella necessità del Sudan di attingere al supporto strategico ed economico USA, il principale sponsor dell’iniziativa diplomatica. La riuscita di tali progetti americani rappresenterà un fattore chiave nel rapprochement tra la Repubblica del Sudan e lo Stato di Israele.
  • La turbinosa situazione di politica interna sudanese non ha finora reso semplice l’iter di normalizzazione. La polarizzazione riscontrabile nella popolazione e nel panorama politico e settario dello stato africano continua inoltre ad essere un fattore determinante nelle presenti e future relazioni tra i due paesi.