Scheda Paese: Bahrain
Il Regno del Bahrain si contraddistingue nella regione per un’economia ricca, libera e competitiva, nonostante continui ad essere fortemente dipendente dalle industrie petrolifere e di gas naturale; la corsa alla riduzione del debito pubblico ha portato il Regno ad implementare una forte strategia di diversificazione. Il paese è infatti un importante punto di riferimento per il mondo bancario e della finanza, dimostrandosi una meta attrattiva per gli investimenti di grosse multinazionali; esso si propone inoltre come meta turistica d’eccellenza. A completare la lista delle esportazioni di rilievo figurano infine alluminio e materiali da costruzione
Elaborazione su dati e commenti Banca Mondiale, FMI, COMTRADE, UNCTAD, CBS, MITVIM, UAE FCSC, CEIC, OEC, Knoema, Trading Economics, Atlantic Council, CountryEconomy, IISS, SIPRI, AAPI, Statista, Atradius, Rand Corporation, Nature.
1 Somma di importazioni ed esportazioni in % del PIL.
2 Rapporto percentuale degli indici del valore unitario di esportazione rispetto agli indici del valore unitario di importazione, misurato rispetto all’anno base 2000.
3 Calcolato come il numero di paesi in cui il paese segnalante esporta un particolare prodotto diviso per il numero di paesi che dichiarano di importare il medesimo prodotto.
4 Indice di concentrazione del mercato, e di conseguenza della sua competitività. Viene calcolato elevando al quadrato la quota di mercato di ciascuna impresa che compete sul mercato ed in seguito sommando i numeri risultanti.
Scheda Bilaterale: Israele – Bahrain
Le due economie risultano complementari per ciò che concerne la domanda di beni e servizi importanti, la quale può essere colmata significativamente dai settori di spicco del paese partner. Il favorevole clima commerciale in entrambi i paesi rappresenta inoltre uno dei punti di forza più prominenti del partenariato.
Elaborazione di Andrea Graziani su dati e commenti Banca Mondiale, FMI, COMTRADE, UNCTAD, CBS, MITVIM, UAE FCSC, CEIC, OEC, Knoema, Trading Economics, Atlantic Council, CountryEconomy, IISS, SIPRI, AAPI, Statista, Atradius, Rand Corporation, Nature.
5 Ipotetico accordo bilaterale di libero scambio tra il paese in questione ed Israele.
6 Ipotetico accordo plurilaterale di libero scambio sottoscritto dai paesi firmatari degli Accordi di Abramo: Israele, EAU, Bahrain, Marocco e Sudan.
Vantaggio comparativo reciproco:
La seguente analisi illustra i gruppi prodotto maggiormente esportati ed importati da ciascun paese, al fine di mostrare la forte corrispondenza tra i settori industriali di rilievo di entrambi gli Stati; essi sono classificati per valore in relazione al totale delle esportazioni o importazioni nazionali. È da sottolineare inoltre come tale complementarità, seppur notevole, è tuttavia meno prominente di quella evidenziata tra Israele ed EAU.
Ulteriori elementi di cooperazione:
- Sono in atto piani di cooperazione ed investimento di rilievo in settori chiave come quello sanitario, sportivo, turistico, infrastrutturale e culturale, e più generalmente riguardanti la ricerca e sviluppo.
- Per ciò che riguarda obiettivi strategici come la sicurezza alimentare e dell’acqua, Israele mira ad esportare il proprio know-how tramite aziende specializzate in aree come l’agri-tech e la creazione di impianti di desalinizzazione.
- Altrettanto importante a livello economico è il contributo di Israele sul versante difesa, come lo sono i progetti riguardanti l’intelligenza artificiale, la cyber-sicurezza, la transizione energetica, le telecomunicazioni e più in generale il trasferimento tecnologico.
- Il Regno del Bahrain si propone come punto di riferimento cruciale per l’entrata di Israele nel mondo finanziario e degli investimenti del Golfo Persico.
- Altrettanto importante è l’offerta di materiali e di tecnologie di costruzione del Bahrain, la quale ha grande potenziale di coniugarsi positivamente con l’alta tecnologia di Israele.
- Di rilievo il memorandum d’intesa tra il Centro Studi Strategici, Internazionali e dell’Energia del Bahrain (DERASAT) e il Centro per gli Affari Pubblici di Gerusalemme, il quale mira a consolidare la cooperazione scientifica trai due paesi tramite eventi, iniziative e pubblicazioni congiunte.
- L’instaurazione di rapporti diplomatici tra lo Stato di Israele e il Regno del Bahrain rappresenta inoltre un’importante meta politica nell’eventuale normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra Israele ed Arabia Saudita.
Possibili criticità:
- Importanti divisioni settarie nella popolazione del Bahrain potrebbero rendere meno favorevole l’entrata di piccole e medie imprese israeliane nell’economia del paese.
- L’eventuale successo del Bahrain nel piano di diversificazione da un’economia fortemente basata sugli idrocarburi andrà a braccetto con un’integrazione economica di successo tra i due paesi.