Russia e Spazio post-sovietico
Il desk dedicato alla Russia e allo Spazio post-sovietico si occupa dell’analisi dei principali eventi di attualità della regione, arricchendo la riflessione con contributi finalizzati a comprendere l’origine storica dei fenomeni che hanno caratterizzato i territori dell’ex Unione Sovietica all’indomani della dissoluzione dell’URSS.
Newsletter
Matrioska è l’Osservatorio sulla politica russa curato dal Desk “Russia e Spazio-post-sovietico” del Centro Studi, dal Centro di Ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Sub-sahariana” (CEMAS) di Sapienza Università di Roma e dallo Standing Group “Russia e Spazio post-sovietico” della Società Italiana di Scienza Politica (SISP). Attraverso una newsletter bimensile, l’Osservatorio vuole essere un ulteriore strumento di comprensione della Russia post-sovietica, attraverso tre sezioni tematiche dedicate alla politica interna, estera e di sicurezza della Federazione Russa, cui se ne aggiunge una quarta di approfondimento sulle dinamiche socio-economiche e politiche della Russia post-sovietica.
Vai alla Newsletter Matrioska
Membri
Lorenzo Riggi
Coordinatore d’area, Research Fellow, politica estera e di sicurezza della Federazione RussaLaureato in Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi Roma Tre con una tesi in “Storia della politica internazionale contemporanea” sull’evoluzione delle relazioni russo-statunitensi dalla caduta dell’Unione Sovietica alla guerra russo-georgiana dell’agosto 2008, è Research Fellow del Centro Studi Geopolitica.info, per il quale cura la rubrica “Matrioska – Osservatorio sulla Russia” e coordina le attività per l’area Russia e Spazio post-sovietico. Tra i suoi interessi figurano la storia delle relazioni internazionali, con un particolare focus sull’evoluzione della politica estera russo-sovietica nel corso del Novecento, nonché gli studi sulla difesa, in particolar modo nell’ambito dello spazio post-sovietico.
Nicolò Sorio
Attualmente studente del corso di laurea magistrale in Politiche europee ed internazionali (LM-52), curriculum Sistemi e dinamiche globali, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; laureato in Scienze politiche e Relazioni internazionali (L-36) presso la Sapienza Università di Roma, con una tesi in Scienza Politica dal titolo: “Il modello di ibridazione ungherese: il regime di Victor Orban”. È junior fellow del Centro Studi Geopolitica.info dove collabora ai lavori del desk “Russia e spazio post-sovietico” e “Italia ed Europa”, nonché alle attività del Comitato di Redazione e del Gruppo Comunicazione. Le sue tematiche di ricerca includono i regimi ibridi, i processi di democratizzazione, di autocratizzazione e la loro correlazione con l’Ordine internazionale. Camera di Commercio Italo-Russa, e uno a Bruxelles, alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE, si è trasferito nella capitale europea per lavorare alla Commissione Europea. Per Geopolitica.info si occupa di spazio post-Sovietico e politiche energetiche, con un focus sulle relazioni nel settore dell’energia tra UE e Russia. Di recente si è occupato dell’avvio di EnerGeo, la newsletter mensile sulle politiche energetiche italiane ed europee, prodotta dal desk Energia e Ambiente da lui coordinato.
Chiara Minora
Junior Fellow, conflitti congelati nello spazio post-sovietico e fenomeni sociali caratterizzanti la RussiaFrequenta l’International Master in Security, Intelligence and Strategic Studies (IMSISS), un Erasmus Mundus Joint Master Degree presso l’Università di Glasgow, l’Università degli Studi di Trento e la Charles University di Praga. Precedentemente laureata in Philosophy, International and Economic Studies con lode all’Università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi dal titolo “Cooperation and competition in the Caspian Sea: the Russian perspective”. Durante il suo percorso accademico ha frequentato anche la Venice International University e ha trascorso un periodo di studio presso l’Higher School of Economics di Mosca, in Russia. E’ Junior Fellow del Centro Studi Geopolitica.info, per il quale si occupa di Russia e Spazio post-Sovietico. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla sicurezza e la geopolitica dell’area caucasica e i processi di democratizzazione in Asia Centrale.
Federica Siega
Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università di Bologna, attualmente è laureanda magistrale in Relazioni Internazionali all’Università degli Studi di Milano. I suoi temi di interesse comprendono lo spazio ex sovietico e la Russia, con un focus sulla sua politica estera e i conflitti nella regione.
Chiara Mattioli
Chiara Mattioli è laureata in Philosophy, International and Economic Studies con lode all’Università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi dal titolo “The European Union’s migration policy: the external dimensions of the Union’s migration management in its relations with Turkey (2016) and Belarus (2021)”. Attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in Peace Research and International Relations presso l’Università di Tübingen, in Germania. Per Geopolitica.info si occupa delle relazioni tra i Paesi europei e la Russia e lo Spazio post-Sovietico, con un focus sulle rispettive politiche migratorie e d’asilo.
Simona Scotti
Ricercatrice su Caucaso Meridionale. Dopo aver completato gli studi in Relazioni Internazionali con un focus sull'Europa Orientale a Ca' Foscari, nel 2021 si trasferisce in Azerbaigian, dove lavora come Research Fellow presso il Topchubashov Center seguendo gli sviluppi postbellici tra Armenia e Azerbaigian, le dinamiche di sicurezza della regione e le relazioni tra Caucaso e Unione Europea. Per il Centro Studi Geopolitica.info collabora con l'area “Russia e Spazio Post-Sovietico” e contribusice alla newsletter “Matrioska - Osservatorio sulla Russia”.