L’invasione russa dell’Ucraina ha causato gravi sconvolgimenti al sistema energetico globale, portando ad un aumento dei prezzi dell’energia per molti consumatori e aziende in tutto il mondo e danneggiando famiglie, industrie e intere economie. Ogni qualvolta si presenta una crisi energetica in Europa generata da disaccordi con la Russia, la domanda che ci si pone immancabilmente riguarda quali fonti debbano essere considerate come alternative. In questo contesto, l’Azerbaigian è al primo posto tra i paesi fornitori che si legittimano come alternativa concreta per gli stati membri della UE.
Rusif Huseynov, Co-Fondatore e Direttore di Topchubashov Center, think tank indipendente con sede a Baku, risponderà ad alcune domande su come l’invasione dell’Ucraina definirà la forma delle future relazioni tra l’Azerbaigian e l’Unione Europea.
Quale potrebbe essere realisticamente il ruolo dell’Azerbaigian nella diversificazione della sicurezza energetica europea?
L’Azerbaigian svolge da molti anni un ruolo importante nella sicurezza energetica dell’Europa. Il regolare approvvigionamento di idrocarburi dal bacino del Caspio all’Europa prosegue con successo da molti anni grazie alla rete infrastrutturale che è stata costruita, risultato della cooperazione strategica tra l’Azerbaigian e i suoi partner europei. Questa cooperazione è di natura dinamica e di importanza strategica per tutte le parti coinvolte. Il Corridoio Meridionale del Gas e le sue componenti, come i gasdotti TANAP e TAP, incarnano perfettamente questa cooperazione destinata a produrre benefici comuni.
La recente crisi in corso nel mercato energetico europeo ha dimostrato ancora una volta come la cooperazione energetica tra l’Azerbaigian e l’UE sia stata concepita anni fa in modo sostenibile e lungimirante. Non è un caso che dall’inizio di quest’anno l’importanza della cooperazione energetica con l’Azerbaigian sia stata costantemente affermata, sia a livello di UE che a livello di Stati membri. Il punto di fondamentale importanza che occorre sottolineare è la risposta positiva dell’ Azerbaigian a tutti questi messaggi, esprimendo la prorpia disponibilità a cooperare più strettamente con i suoi partner europei per affrontare le sfide energetiche. Al momento è in corso un dialogo attivo tra l’Azerbaigian e l’UE per approfondire ulteriormente ed estendere la cooperazione energetica.
E sono già stati compiuti alcuni passi pratici. Ad esempio, l’Azerbaigian ha aumentato le esportazioni di gas verso l’Europa ed è pronto ad incrementarle ulteriormente in futuro. È possibile trasportare più gas in Europa dall’Azerbaigian, sia tecnicamente che teoricamente. Affinché questo processo abbia luogo, è necessario stanziare concreti investimenti finanziari, elaborare nuovi progetti e, ancor più importante, questi progetti devono essere sostenuti politicamente.
A quanto ammontano le riserve di gas della sezione azerbaigiana del Mar Caspio? Quanto gas viene attualmente trasportato in Europa attraverso il Corridoio Meridionale del Gas e verso quali paesi? Ci sono prospettive per un aumento delle forniture di gas all’Europa dall’Azerbaigian?
Attualmente, le riserve accertate di gas dell’Azerbaigian superano i 2,6 trilioni di metri cubi. Tuttavia, si prevede che verranno scoperte riserve di gas aggiuntive se verranno effettuati nuovi lavori di esplorazione. In generale, circa 10 miliardi di metri cubi di gas vengono esportati dal giacimento di Shah Deniz attraverso il Corridoio Meridionale del Gas: Georgia, Turchia, Bulgaria, Grecia, Albania e Italia sono al momento i principali destinatari del gas azerbaigiano. Ad esempio, la Bulgaria inizierà a ricevere circa 1 miliardo di metri cubi dall’Azerbaigian dopo il completamento dell’interconnessione tra Grecia e Bulgaria a luglio di quest’anno.
In precedenza, la SOCAR, la compagnia petrolifera e del gas statale dell’Azerbaigian, aveva annunciato un aumento della produzione di gas dal giacimento di Umid. Ciò consentirà all’Azerbaigian di produrre altri 3 miliardi di metri cubi di gas all’anno. Allo stato attuale, la capacità di produzione e trasporto di gas dell’Azerbaigian del Corridoio Meridionale del Gas ha quasi raggiunto i propri limiti, ma è possibile aumentare la produzione e la capacità di trasporto con nuovi investimenti infrastrutturali.
Al momento, le principali destinazioni del gas azero in Europa sono i Balcani e l’Europa meridionale. Anche i paesi partecipanti al Corridoio meridionale del gas, in particolare Italia e Bulgaria, intendono aumentare ulteriormente le forniture di gas dall’Azerbaigian e lo hanno ripetutamente affermato a livello ufficiale negli ultimi mesi. Una delle possibili direzioni di sviluppo del Corridoio Meridionale del Gas potrebbe essere la costruzione del gasdotto Adriatico-Ionico verso la Croazia. I paesi dei Balcani occidentali, compresa la Croazia, sono interessati ad approfondire la cooperazione energetica con l’Azerbaigian. Inoltre, anche i paesi dell’Europa centrale e orientale hanno espresso il loro interesse ad ottenere il gas dell’Azerbaigian. Ritengo che se ci dovesse essere volontà politica congiuntamente al sostegno politico e finanziario, il gas dell’Azerbaigian potrà farsi strada in più paesi europei.
Ciò che rende strategicamente importanti i progetti energetici dell’Azerbaigian non riguarda solo il volume del gas. È più che ovvio che l’Azerbaigian non possa soddisfare la domanda di approvvigionamento di un mercato come l’Europa, che consuma circa 600 miliardi di metri cubi all’anno. Ciò che è importante è il fatto che quei progetti hanno enormi prospettive di politiche energetiche dirette. Per la prima volta nella storia, sono stati quei progetti energetici a creare una serie di infrastrutture energetiche che collegano il bacino del Caspio con l’Europa continentale. In futuro, questa infrastruttura potrà essere utilizzata da altri attori per rafforzare la sicurezza energetica dell’Europa.
All’inizio di maggio, alti funzionari della Commissione Europea e rappresentanti del governo dell’Azerbaigian si sono incontrati per discutere di questioni energetiche in linea con il memorandum d’intesa sull’energia UE-Azerbaigian firmato nel 2006. L’incontro mirava a continuare e rafforzare la cooperazione nel settore energetico al fine di sostenere le rispettive transizioni energetiche, rafforzando nel contempo la sicurezza energetica. Mentre Baku ha ripetutamente dimostrato di essere un partner affidabile di Bruxelles, quali sono le percezioni dell’affidabilità del partenariato con l’UE dal punto di vista dell’Azerbaigian?
Come hai accennato, Baku ha dimostrato in diverse occasioni di essere un partner affidabile. Anche l’Azerbaigian vede nell’Unione Europea un partner affidabile, considerato che negli ultimi 20 anni sono stati realizzati progetti molto importanti sia per l’Azerbaigian che per l’UE. Ma allo stesso tempo, va notato che le mutevoli opinioni delle istituzioni politiche e finanziarie internazionali sul futuro del settore energetico globale hanno impedito di sbloccare il pieno potenziale della cooperazione energetica. Nonostante le buone prospettive, ad esempio, il settore del gas naturale è stato in grado di attrarre pochissimi investimenti finanziari negli ultimi 3-4 anni.
Sfortunatamente, ciò che è accaduto in Ucraina ha dimostrato ancora una volta che la politica di riduzione degli investimenti nel settore del petrolio e del gas era completamente sbagliata e ha minato la sicurezza europea a molti livelli. Oggi, le ramificazioni di questa politica stanno infliggendo un duro colpo all’architettura di sicurezza europea, aggravando la situazione socioeconomica in tutto il continente. Spero che ciò che sta accadendo ora venga studiato bene e a fondo per evitare gli errori del passato nell’elaborazione di nuove politiche per affrontare le attuali sfide energetiche. Fortunatamente, stiamo vedendo alcuni segnali promettenti in questa direzione. Ma è necessario più di qualche segnale. Per farla breve, la realizzazione del potenziale del partenariato energetico azerbaigiano-europeo richiede, in primo luogo, volontà politica, secondo, sostegno politico e terzo, soprattutto, sostegno finanziario.
Nel dicembre 2021, l’Azerbaigian ha finalizzato un accordo di scambio di gas con il Turkmenistan e l’Iran. Ci potrebbe fornire alcune informazioni su tale accordo trilaterale? Dovremmo aspettarci che svolga un qualche ruolo nell’espansione dell’approvvigionamento energetico dell’Europa?
Come risultato di questo accordo, il Turkmenistan invierà fino a 2 miliardi di metri cubi di gas naturale in Iran e l’Iran, a sua volta, fornirà la stessa quantità di gas all’Azerbaigian. Lo scopo principale dell’accordo è soddisfare la crescente domanda di gas dell’Azerbaigian, il che di per sé significa che più gas potrà essere utilizzato per l’esportazione. Sebbene il contratto non possa essere considerato sostanziale in termini di quantità, ha un potenziale enorme.
È noto che una delle questioni più complesse per molti anni sia stata come trasportare il gas turkmeno in Europa. A parte le questioni politiche, sono necessari ingenti investimenti per costruire le infrastrutture necessarie al trasporto del gas turkmeno in Azerbaigian e poi in Europa. Anche se il Turkmenistan e l’UE raggiungessero un accordo, le prime esportazioni di gas turkmeno impiegherebbero anni prima di raggiungere l’Europa. L’accordo di scambio di gas dell’Azerbaigian con Iran e Turkmenistan potrebbe fornire una soluzione a breve termine al problema decennale del trasferimento di gas turkmeno in Europa.
In primo luogo, questo accordo non richiede un serio investimento finanziario poiché il gas turkmeno viene consegnato all’Azerbaigian attraverso l’Iran utilizzando l’infrastruttura esistente. Le infrastrutture esistenti nella regione consentono di aumentare la quantità di gas da inviare in Azerbaigian a 6 miliardi di metri cubi all’anno, cifra che può essere ulteriormente aumentata attraverso alcuni investimenti finanziari. Pertanto, il gas turkmeno può essere esportato in Europa attraverso l’Azerbaigian utilizzando questo accordo di scambio. Può essere troppo poco per i paesi dell’Europa occidentale, ma dobbiamo tenere presente che la sicurezza energetica europea significa l’intera Europa e le cifre che ho citato sono molto significative, soprattutto per l’Europa orientale ei paesi dei Balcani.
Come considera il futuro delle relazioni tra l’Azerbaigian e l’Europa?
Stiamo assistendo ad una nuova era nelle relazioni tra l’Azerbaigian e l’UE. Oltre alle aree di cooperazione già esistenti nelle relazioni bilaterali, l’UE si è anche ritagliata una posizione nel processo di mediazione per normalizzare le relazioni tra l’Azerbaigian e l’Armenia, e posso dire che l’Azerbaigian apprezza questi sforzi di mediazione. Mi auguro che questo processo dia i suoi frutti con successo e con risultati tangibili. Nel periodo postbellico, la visione strategica dell’Azerbaigian e dell’UE – cioè quella di garantire la pace e la stabilità nel Caucaso meridionale, e rimuovere i blocchi ai trasporti e stabilire relazioni politiche secondo le norme e i principi del diritto internazionale – rappresenta un fattore estremamente positivo.
La firma di un accordo di partenariato strategico con l’UE, a mio avviso, darebbe una nuova spinta al rafforzamento e all’intensificazione delle relazioni. Lo sviluppo dei nostri legami politici ed economici, oltre a favorire le interazioni interpersonali, non può che essere vantaggioso. È fondamentale rimuovere qualsiasi impedimento burocratico al riguardo. Il sostegno dell’UE alla ricostruzione e allo sminamento nei territori liberati potrebbe avere un impatto positivo sulle relazioni bilaterali.