0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

TematicheMedio Oriente e Nord AfricaL'ISIS lancia una nuova rivista online denominata Rumiyah

L’ISIS lancia una nuova rivista online denominata Rumiyah

-

La nuova rivista online dell’ISIS denominata “Rumiyah” scritta e diffusa dal noto “Centro Mediatico Al-Hayat” rappresenta un ulteriore salto di qualità dell’organizzazione, essendo stata diffusa contemporaneamente in diverse lingue (inglese, russo, pashto, turco, uiguro, francese e tedesco).

 

Il titolo della rivista fa riferimento a Roma e verosimilmente è stato scelto per quella che in arabo è nota come “Ar Risala ila Ahl ar Rumiyah”, cioè la lettera ai Romani scritta da Paolo di Tarso; questo titolo permette di lanciare due messaggi contemporaneamente:
  • Il messaggio politico/militare relativo alla conquista di Roma.
  • Il messaggio spirituale relativo alla conversione dei non musulmani all’Islam, oltre ovviamente al fatto(tutt’altro che trascurabile) che la lettera di Paolo di Tarso era rivolta ai cristiani di Roma(così come la rivista in questione è rivolta principalmente ai musulmani che vivono in Occidente).
Altre possibilità sono che il titolo della rivista faccia riferimento all’assedio di Costantinopoli avvenuto tra il 674 ed il 678 oppure alla battaglia dello Yarmouk avvenuta nell’agosto del 636.
La copertina scelta per il primo numero è una foto di Abu Muhammad al Adnani(portavoce dello Stato Islamico) recentemente ucciso nella battaglia di Aleppo ed a cui viene dedicato l’editoriale, oltre alla traduzione del comunicato dell’ISIS diffuso subito dopo la morte, nel quale viene definito “il cavaliere coraggioso che si unirà alla carovana dei comandanti martiri, la carovana degli eroi che hanno compiuto il Jihad”.
La rivista, oltre alla solita grafica patinata ed alla consueta cura dei dettagli presenta alcuni elementi di novità:
La rivista contiene la traduzione(apparsa sul settimanale in lingua araba dell’ISIS “An Naba”) di un’intervista a quello che viene presentato come “il comandante dell’ufficio centrale per la sorveglianza verso le ingiustizie”, un ufficio che si occuperebbe principalmente “di prevenire e di combattere le ingiustizie commesse da parte di amministratori e soldati dello Stato Islamico”
La rivista assume un tono eccezionalmente propagandistico e contiene la traduzione relativa al numero dei morti e dei mezzi distrutti tra le fila dei nemici dello Stato Islamico(principalmente curdi e forze governative)
In particolare questi due passaggi hanno spinto molti analisti a considerare questa rivista una sorta di versione internazionale del settimanale An-Naba(che viene diffuso esclusivamente in lingua araba); tuttavia, a mio avviso questa è una visione riduttiva ed incompleta:
An-Naba è considerata una rivista quasi esclusivamente a carattere militare, mentre “Rumiyah” contiene diverse analisi (tra cui l’accusa di apostasia generalizzata per la famiglia saudita e, di fatto, per tutti i religiosi che rispondono al ministero degli affari islamici saudita; a questo proposito è importante sottolineare l’articolo “Simboli o idoli” dove oltre ad una foto del re saudita con l’attuale mufti è presente una foto del Ministro degli Affari Islamici dell’Arabia Saudita che viene definito “l’apostata Salih Al ach-Chaykh”).
Altra analisi apparentemente inedita è quella relativa ai “sapienti del male” dove è presente una foto di Abu Muhammad al Maqdisi ed Abu Qatada al Falistini(entrambi ispiratori jihadisti di vecchia data che vivono in Giordania; basti pensare che Abu Muhammad al Maqdisi è considerato da molti il vero ispiratore religioso di Abu Musab al Zarqawi, il leader di Al-Qaeda in Iraq ai tempi dell’invasione americana), oltre alla foto di Yusuf al Qaradawi(nonostante i suoi numerosi rifiuti, Al Qaradawi è considerato “de facto” l’attuale ispiratore religioso dei Fratelli Musulmani ed è un punto di riferimento nelle moschee dei seguaci del Movimento); un fatto degno di rilievo è che nell’articolo vengono nominati diversi sapienti molto diversi tra loro; questi sono i sapienti nominati nell’articolo:
Ibn Baz, Ibn ‘Uthaymîn, al-Fawzân, ‘Abd al-‘Azîz Âl ach-Chaykh, Sâlih Âl ach-Chaykh, Muḥammad Ḥassân, al-Ḥuwaynî, Ḥusayn Ya’qûb, al-Qaraḍâwî, al-Bûṭî, an-Nâbulsî, al-Ghuryânî, al-Maqdisî, Abû Qatâdah, al-Ḥaddûchî.
Ovviamente è inutile dire che questi religiosi sono molto diversi tra loro e vengono inseriti dall’ISIS in un unico calderone di “non sapienti”, dichiarandoli di fatto apostati insieme ai loro seguaci e sostenitori.
Altro aspetto interessante è quello concernente i dieci giorni di Dhul-Hijjah e la loro importanza nell’Islam, aspetto a cui nella rivista vengono dedicate due parti: la prima contenente una grafica nella quale vengono citati numerosi Hadith(detti e fatti attribuiti a Muhammad) insieme ad alcune domande/risposte ed un articolo intitolato: “I meriti dei primi dieci giorni di Dhul-Hijjah e delle adorazioni che li accompagnano”.
Non è certamente la prima volta che l’ISIS cerca di diffondere al mondo(soprattutto alle comunità musulmane in Occidente) la propria visione dell’Islam; tuttavia questa rivista presenta un ulteriore salto di qualità da non sottovalutare:
La rivista è stata tradotta in lingua uigura, una lingua parlata nello Xinjiang(conosciuto anche come Turkestan orientale), una regione cinese popolata da musulmani e nella quale sono presenti numerose rivolte e scontri; non è la prima volta che l’ISIS si rivolge a questa parte di musulmani, ma è la prima volta a farlo in maniera così strutturata e con materiale di propaganda di alta qualità

La rivista termina con l’Hadith(detto profetico) riportato da Ahmad ed Ad-Darimi che riguarda la conquista di Roma(successiva alla conquista di Costantinopoli).

Corsi Online

Articoli Correlati

Gli equivoci della globalizzazione

A dispetto delle più utopistiche teorie sulla globalizzazione che avevano trovato ampio eco negli anni Novanta e che erano...

Un anno dopo le proteste: il dissenso si evolve in un Iran già mutato

Ad un anno dall’inizio della rivolta “Women, Life, Freedom”, prosegue l’instancabile braccio di ferro tra le forze di sicurezza...

Ascesa, declino, rinascita. La travagliata storia della partnership tra Stati Uniti e Arabia Saudita

Formatasi durante il secondo conflitto mondiale, la partnership tra Stati Uniti e Arabia Saudita si è rivelata un pilastro...

Il pendolo russo: la strategia del Cremlino nella crisi libica

Fin dal principio, la presenza della Russia in Libia è stata guidata dalla proiezione di potenza di Mosca nella...