E’ con profondo dolore che il Centro Studi Geopolitica.info comunica la scomparsa improvvisa dell’Ambasciatore Camillo Zuccoli. Con estremo dispiacere e sommo rammarico ci stringiamo intorno a Ursula Maria Zuccoli Höfter, a Costanza e Giulio Zuccoli.
L’ambasciatore Zuccoli fa parte del Comitato Scientifico del nostro Centro Studi ed è stato il promotore e l’ideatore di questa rubrica, Taiwan Spotlight, a cui teneva moltissimo. Ma soprattutto Camillo in questi anni è stato per tutti noi un consigliere, un esempio e una persona di fiducia. Un ruolo più vicino a una figura paterna o amicale e proprio in virtù dell’amicizia che Camillo ci ha concesso ci permettiamo di scrivere queste righe in maniera informale, certo che perdonerai la nostra imprudenza.

La tua straordinaria cultura, la tua dedizione all’attività diplomatica, il tuo percorso di vita all’insegna dei valori della libertà e la tua profonda fede sono ben note a tutte le persone che ti hanno conosciuto.
Immaginiamo che in questi giorni molti ricordi elencheranno i grandi successi che hai conseguito grazie al tuo impegno politico e civile. Il semplice elenco delle onorificenze che hai ricevuto descrive in maniera esaustiva i tanti traguardi che hai realizzato nel campo diplomatico. Obiettivi che sono stati conseguiti sempre nel massimo rispetto degli ideali che hanno accompagnato la tua azione professionale e la tua vita quotidiana.

Recentemente ci hanno chiesto dei dettagli sulla nostra amicizia e inizialmente abbiamo risposto di conoscerti da lungo tempo. Solo per riflettere che erano non più di sei o sette anni che ci aveva presentato l’Ambasciatore Fabio Massimo Cantarelli ma anche l’interlocutore aveva confermato la nostra stessa impressione. La tua capacità di coinvolgere, di entrare a pieno titolo nella quotidianità di tutte le persone con cui interagivi ogni giorno era incredibile. Un risultato possibile solo grazie all’energia e all’instancabile generosità che ha accompagnato ogni tua azione.
Nel nostro Centro Studi abbiamo sempre cercato di dare spazio a punti di vista diversi mantenendo come unica linea guida la difesa degli interessi nazionali dell’Italia. In questo abbiamo trovato in te Camillo un’immediata sintonia, eri profondamente orgoglioso di essere italiano e ogni azione della tua intensa vita pubblica è stata improntata alla difesa degli interessi nazionali italiani, nel rispetto degli ideali della libertà e della democrazia.

Talvolta l’adesione a un Comitato Scientifico si risolve con la partecipazione alle principali riunioni direttive e con l’organizzazione di conferenze o eventi pubblici. Sin dal tuo ingresso nel Comitato Scientifico del Centro Studi sei diventato parte integrante del nostro gruppo di lavoro, sei stato un mentore e un compagno di viaggio. Ogni giorno ci segnalavi degli articoli, suggerivi dei temi importanti, organizzavi cene e incontri per discutere degli avvenimenti di politica internazionale dal Venezuela alla Repubblica Popolare Cinese fino alla tua amata Taiwan e usavi la tua enorme rete di contatti nelle istituzioni italiane e straniere per fornirci dei preziosi referenti. Un’interazione quotidiana, che avveniva spesso tramite il tuo prezioso, fedele e affezionato collaboratore Ettore Laugeni, che è stata fondamentale per il nostro percorso di crescita.

Sei riuscito a farci prendere a cuore le sorti di Taiwan, che per alcuni di noi è diventata parte integrante della nostra vita quotidiana sia per interessi scientifici e accademici sia personali. Hai cambiato in maniera significativa il percorso sia del Centro Studi sia delle persone che lo compongono. Ce ne rendiamo conto appieno solo ora mentre scriviamo queste righe cercando di onorare la tua memoria.
Pensiamo con affetto a quando ci presentavi come “i nostri professori”, ti ricorderemo sempre con immensa stima e gratitudine nella speranza di essere sempre all’altezza delle aspettative che hai riposto in noi.