0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

NotizieUna competizione inevitabile? Le relazioni Stati Uniti-Russia (2009-2018)

Una competizione inevitabile? Le relazioni Stati Uniti-Russia (2009-2018)

-

Secondo la National Security Strategy 2017 la Russia rappresenta – insieme alla Repubblica Popolare Cinese – il principale sfidante dell’ordine internazionale a guida americana. Considerando il mantenimento dello status quo come il principale obiettivo di Washington dopo la fine della Guerra fredda, l’articolo si interroga sull’approccio americano al “problema” russo negli anni 2009-2018. Sia l’Amministrazione Obama che quella Trump, d’altronde, si sono confrontate con una sfida crescente alla leadership globale americana. L’ipotesi di ricerca è che, nonostante le differenze politiche e personali, entrambi i presidenti abbiano tentato di integrare Mosca nell’ordine internazionale, preferendo l’engagement al containment. Tuttavia, il risultato dei loro sforzi è stato l’inesorabile ritorno a una competizione serrata, che nel caso dell’Amministrazione Trump ha subito un’accelerazione come conseguenza del Russiagate. -> LEGGI IL PAPER

Corsi Online

Articoli Correlati

Il ruolo dell’India nella politica estera statunitense: cenni storici e prospettive future

Le politiche di contenimento messe a punto dalla Casa Bianca nei confronti della Cina non possono ormai prescindere dal...

Il ruolo del soft power russo in Serbia: strategie di controllo e indirizzo politico

In primis la guerra tra Russia e Ucraina, ma, come vedremo, anche altri eventi geopolitici, stanno restituendo interesse alla...

100 anni di Kissinger (Formiche.net)

In occasione dei cento anni di Henry Kissinger, Formiche dedica uno speciale all’ex segretario di Stato degli Stati Uniti...

Gli scenari della guerra: le difficoltà di Putin e la controffensiva di Zelensky

L’annunciata controffensiva di Kyiv pone interrogativi sulla sua efficacia e sulle possibili reazioni della Russia, ma la “nebbia della...