0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

TematicheCina e Indo-PacificoRecensione di “Sotto lo stesso cielo” di Giulia Pompili...

Recensione di “Sotto lo stesso cielo” di Giulia Pompili (Mondadori, 2021)

-

“Una mattina ci siamo svegliati e il Secolo asiatico era diventato il Secolo Cinese”. Non esiste Pechino senza Taipei, non esiste Pechino senza Seul, ma soprattutto non esiste Pechino senza Tokyo. La vicinanza geografica, culturale e storica rende praticamente impossibile interpretare i fatti asiatici di oggi – e di conseguenza quelli americani, europei, mondiali – senza conoscere che cosa succede al di là dei confini del Celeste Impero. Queste riflessioni si possono trovare all’interno del risvolto anteriore di “Sotto lo stesso cielo”, libro di Giulia Pompili giornalista del Foglio pubblicato nel giugno 2021.

Giappone, Taiwan e Corea, i rivali di Pechino che stanno facendo grande l’Asia

Un testo da leggere non come un saggio storico, ma come il risultato di un lungo lavoro giornalistico, di anni di frequentazioni, di una lunga raccolta di letture, visioni e ascolti. È così che l’autrice descrive la propria opera. In effetti “Sotto lo stesso cielo” non è un libro di storia, non pretende di inserirsi all’interno della storiografia dell’Estremo Oriente: il suo scopo è quello di farci avvicinare ad un mondo pieno di contraddizioni, di diatribe per degli scogli e battaglie identitarie e culturali. Lo fa aiutandoci a comprendere come in realtà tutto ciò abbia un senso ben preciso che non può essere trovato solamente sulla base della sensibilità occidentale.

L’autrice ci porta in viaggio e come una sapiente guida ci mostra i passaggi fondamentali della storia di questi Paesi, ci indica i personaggi, le loro storie, le loro ambizioni e i loro legami. Non ci dona momenti scolpiti immutabilmente nella storia, ma ci aiuta a comprendere come si leghino alle storie dei vari Stati e alla loro cultura. Ci parla del colonialismo giapponese all’inizio del Novecento a discapito dei loro vicini e del desiderio del Sol Levante di rendere Taiwan e Corea un’estensione del suo territorio; ci racconta delle contraddizioni interne all’Impero giapponese e di come queste ancora influenzino i rapporti con i propri vicini.

Ci parla di come la Corea è stata divisa in due parti e di come queste abbiano preso due strade diverse; ci racconta di come un Paese diviso non abbia ancora risolto i propri problemi né tra le due compagini, né con il vecchio colonizzatore. Ci parla di un’isola, Taiwan, che da un’esperienza tragica come l’occupazione giapponese è riuscita nonostante tutto a ricavare importanti lezioni; ci racconta dei modi in cui l’isola resista alla pressione di Pechino.

In breve, l’autrice ci restituisce un racconto che permette al lettore ignaro di cosa accada in quest’area di comprendere non solamente il perché degli eventi attuali, ma di intuire le possibili traiettorie che questi possono effettivamente prendere. Contemporaneamente, permette anche al lettore avvezzo alle dinamiche asiatiche di avere una comprensione più ampia di come tutti i tasselli si intersechino tra di loro e non risulta mai scontato o banale.

Il lungo lavoro giornalistico e di raccolta delle informazioni appare evidente alla lettura, così come le testimonianze che la giornalista ci condivide per collegare gli eventi storici agli individui in carne ed ossa. “Sotto lo stesso cielo” è un libro utile a chiunque sia interessato ad approfondire lo studio delle vicende asiatiche, poiché tesse un filo rosso che collega Pechino a Taipei, a Tokyo, a Seul e  Pyongyang, e di nuovo a Pechino, in un cerchio dove le dinamiche dei Paesi al suo interno sono estremamente interconnesse.

“Sotto lo stesso cielo” di Giulia Pompili (Mondadori, 2021) è acquistabile qui.

Alessandro Vesprini,
Geopolitica.info

Corsi Online

Articoli Correlati

Gli equivoci della globalizzazione

A dispetto delle più utopistiche teorie sulla globalizzazione che avevano trovato ampio eco negli anni Novanta e che erano...

Chinese Covert Influence Operations: The Dawn of “Digital Opium”

Meta has recently taken down thousands of fake Chinese accounts and pages that were part of the largest known...

Alleanze indopacifiche per contenere la Cina: il ruolo di Taiwan e dell’Asean

La notizia della firma di un nuovo accordo commerciale tra Stati Uniti e Taiwan ha suscitato la reazione immediata...

Is China’s increasing reliance on coal undermining global climate efforts? 

China is the largest carbon emitter in the world and its growing reliance on coal is affecting the global...