0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Sala Stampa“Reality check”: le relazioni bilaterali Italia-Cina in ambito economico...

“Reality check”: le relazioni bilaterali Italia-Cina in ambito economico dagli anni Settanta alle “nuove Vie della Seta”

-

Quando la Repubblica popolare cinese (Rpc) e l’Italia ristabilirono i rapporti diplomatici nel 1970 la Cina era un paese impoverito, reduce da due decenni di sostanziale chiusura al resto del mondo e da una pesante recessione nel biennio 1967-68 per effetto della Rivoluzione culturale. Il Prodotto interno lordo (Pil) misurato in dollari statunitensi (costanti 2010) era un quinto di quello italiano e quello pro-capite un settantasettesimo. Nel 2019, prima della pandemia da COVID-19, il Pil cinese ha raggiunto un volume cinque volte maggiore rispetto a quello italiano, mentre il Pil pro-capite cinese si è attestato a circa un quarto, sempre a dollari costanti 2010. In uno scenario caratterizzato dalla continua crescita economica della Rpc e dalla sostanziale stagnazione dell’Italia non può stupire che le relazioni economiche tra i due paesi si siano fortemente modificate e che esse siano destinate a mutare ancora nei prossimi anni. In questo contributo si ripercorre brevemente la storia dei rapporti economici degli ultimi cinquant’anni, con particolare attenzione ai decenni più recenti, per poi analizzare i possibili scenari futuri.

LEGGI L’ARTICOLO:

Corsi Online

Articoli Correlati

La fine della GeRussia, il triplo contenimento, la storia in marcia: Santangelo legge la tempesta d’Ucraina

Osservatorioglobalizzazione.it torna a dialogare con il professor Salvatore Santangelo sulle conseguenze geopolitiche aperte da un anno di guerra in Ucraina. LEGGI L'ARTICOLO

Seoul’s Indo-Pacific strategy will not make big waves in South-East Asia

At the 23rd Association of Southeast Asian Nations (ASEAN)-Republic of Korea (ROK) Summit in November 2022, South Korean President,...

China More Dependent on U.S. and Our Technology Than You Think

The lack of technological superiority means China’s economic advancement is subject to other countries supplying it with critical chips...

«Non sappiamo se Zelensky rimarrà in sella a vita». Intervista con Gabriele Natalizia

A un anno dall’invasione Russa dell’Ucraina, il mondo si interroga ancora sulle possibili sorti del conflitto tra timide aperture...