0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

RubricheInterviste"Reagan. Il presidente che cambiò la politica americana". Intervista...

“Reagan. Il presidente che cambiò la politica americana”. Intervista a Gennaro Sangiuliano

-

Gennaro Sangiuliano è direttore del Tg2 dall’autunno del 2018. Laureato in Giurisprudenza alla Federico II di Napoli consegue poi un Dottorato di Ricerca in Diritto ed Economia e un Master in Diritto Privato presso l’Università La Sapienza di Roma. Giornalista di lungo corso, è stato vice direttore di Libero, e docente in numerose Università italiane, Sangiuliano è da qualche anno ancor più celebre in Italia per i suoi ultimi saggi storici su Vladimir Putin, Hillary Clinton, Donald Trump Xi Jinping. Da qualche giorno è nelle librerie la sua ultima opera “Reagan: Il presidente che cambiò la politica americana”. 

Direttore Sangiuliano come mai dopo aver raccontato la vita di personaggi contemporanei ha deciso di ricorrere ad una figura del passato? 

Sono crociano e affermo il valore delle Storia, che è sempre un fatto contemporaneo, nel senso che dallo studio del passato possiamo trarre insegnamenti per il presente. La vicenda umana e politica di Reagan credo abbia un valore esemplare anche per i problemi che ci troviamo ad affrontare oggi. Lui arriva alla Casa Bianca in un momento in cui l’economia occidentale era profondamente depressa, colpita dall’inflazione e dalla disoccupazione. Quando gli americani avevano ancora viva l’immagine della sconfitta militare in Vietnam. Rompe con gli schemi a lui precedenti, da conservatore modernizzatore, e con una grande iniezione di ottimismo avvia un’epoca di lungo e diffuso benessere dando vita alla cosiddetta rivoluzione reaganiana. Lo fa con profonde innovazioni economiche e sociali. La caratterizzazione che Reagan darà a un lungo periodo della storia americana e mondiale, con la sua innovativa politica economica e estera, diventerà un “ismo”, il reaganismo appunto.

La figura di Ronald Reagan, quarantesimo presidente degli USA, è in questo periodo spesso al centro di una sorta di positivo revisionismo storico. Quali sono i meriti di questo outsider della politica? 

Fu accolto con grande diffidenza, soprattutto dai radical chic dell’epoca. Eppure, studiandone la vita si scopre che si era ben preparato: leader del sindacato attori, per due mandati governatore della California e soprattutto guida di in movimento conservatore che si era formato attorno a premi Nobel. Se oggi gli anni Ottanta del Novecento sono ricordati come una stagione felice di benessere e di prosperità economica, lo si deve proprio a quella spinta di ottimismo, di pragmatismo e di modernizzazione che Reagan seppe imprimere agli Stati Uniti e di conseguenza a tutte le nazioni industrializzate dell’Occidente.

Artefice, sul piano ideologico e culturale, della «rivoluzione conservatrice» e antistatalista che caratterizzò gli ultimi decenni del secolo breve, Reagan è anche il presidente degli Stati Uniti che ha sconfitto il comunismo sovietico – e vinto la Guerra fredda – «senza sparare un colpo», come dirà Margaret Thatcher. Guadagnandosi per sempre un posto nella Storia.

Il “Conservatorismo” è una dottrina politica che in questa fase storica viene spesso ripresa da alcuni rappresentanti della destra per contrapporla ad evidenti limiti del “populismo”. Reagan è stato in qualche modo uno dei suoi più grandi interpreti? 

Il conservatorismo, avverte Prezzolini, “non è semplicemente un partito; è una struttura della mente umana”. Arthur Moeller van den Bruck aveva scritto: “Chi non pensa che lo scopo dell’esistenza si realizzi nel breve istante, nel momento, nel tempo dell’esistenza stessa è un conservatore”. Augusto Del Noce conierà la definizione di “transpolitico” per indicare una dimensione profonda che sedimenta nella coscienza dei popoli, un fiume carsico che scorre all’interno delle società. Dunque, il conservatorismo è un dato caratteriale: Thomas Mann nelle Considerazioni di un impolitico aveva osservato che «ironia e conservatorismo sono due stati d’animo strettamente affini. Si potrebbe dire che l’ironia è lo spirito del conservatorismo.

Secondo Lei Direttore in Italia manca e servirebbe una figura come quella di Ronald Reagan?

Le figure vengono, occorre prima, però un’elaborazione culturale. Il movimento conservatore americano si era sedimentato attorno a una vasta esperienza culturale. Son trascorsi anni e con quella distanza del tempo necessaria per una pacata valutazione storica, Ronald Reagan è ritenuto – quasi unanimemente – fra i migliori presidenti della storia americana e Ancora oggi Reagan resta il convitato di pietra di qualsivoglia discorso sulla destra liberale.

Corsi Online

Articoli Correlati

Il ruolo dell’India nella politica estera statunitense: cenni storici e prospettive future

Le politiche di contenimento messe a punto dalla Casa Bianca nei confronti della Cina non possono ormai prescindere dal...

100 anni di Kissinger (Formiche.net)

In occasione dei cento anni di Henry Kissinger, Formiche dedica uno speciale all’ex segretario di Stato degli Stati Uniti...

Gli Stati Uniti adottano la nuova National Cybersecurity Strategy

L’amministrazione Biden ha considerato, fin dal suo insediamento, la cybersecurity come una top priority per la sicurezza nazionale. L’incremento...

Prospettive e limiti della cooperazione euro-atlantica in relazione al dossier Cina

Il recente annuncio in merito all’invio della portaerei italiana Cavour nel mar Cinese meridionale tra fine del 2023 e...