0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Podcast

Winter School in Geopolitica e Relazioni internazionali: America is Back.

Geopolitica.info presenta un nuovo Podcast: XVI edizione della Winter School in Geopolitica e Relazioni internazionali: America is Back. La Winter School si prefigge l'obiettivo di fornire gli strumenti analitici necessari per interpretare i mutamenti in corso negli equilibri politico-strategici mondiali, senza tralasciare l'analisi delle loro ricadute sulla sfera politica interna dei principali Stati e sulle Organizzazioni internazionali. Il Podcast raccoglie gli interventi dei differenti esperti permettendo di costruire una visione complessiva sul tema.

Scacco Matto

Scacco Matto è il podcast di Geopolitica.info pensato per alimentare il dibattito sul quesito principale intorno al quale si interrogano studiosi e professionisti della politica internazionale contemporanea: l’ordine liberale a guida americana è realmente un ordine internazionale in crisi? Con il contributo di un folto gruppo di esperti cerchiamo di fornire agli ascoltatori evidenze sia della sfida lanciata al primato americano sia della sua perdurante stabilità in numerose dimensioni. Nel corso di venti puntate, disponibili su Spotify e Spreaker, il podcast tratta di Stati Uniti, Cina, Russia, Iran, e di tutti i quadranti dello scenario internazionale; ma anche di cyber dimension, energia, spazio, e vaccini con un focus sull’Italia e sull’Unione Europea.

Geopolitical Brief

Geopolitical Brief è il nuovo podcast di Geopolitica.info che raccoglie i più importanti spunti dei report di approfondimento pubblicati dal Centro studi, incentrati sulle principali tematiche della politica internazionale. Dallo spazio, alle moderne tecnologie militari, dall'energia alla dimensione cibernetica delle relazioni internazionali, il nuovo podcast affronterà le nuove sfide al centro della politica estera italiana e della competizione tra le grandi potenze.

Geopolitica Orienta

Cosa fare dopo una Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali? Scopri l’orientamento organizzato dal Centro Studi Geopolitica.info. Ospiti con carriere professionali eterogenee presentano i molteplici sbocchi lavorativi di una laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali.

Speciale: La COP26 di Glasgow

Perché la COP 26 è così importante? Perché ha creato notevoli aspettative, dubbi e incertezze a livello planetario? Scopri il nuovo podcast di Geopolitica.info dedicato alla COP26 di Glasgow. Due puntate nelle quali si darà una analisi approfondita delle decisioni prese a Glasgow e delle loro possibili implicazioni future.

Speciale: Storie di cibo e politica

Il nuovo podcast di Geopolitica.info sulla sicurezza alimentare ha l’obiettivo di raccontare attraverso 7 brevi puntate le numerose e diverse sfide legate al cibo. Ciascuna puntata affronterà la complessa questione alimentare da una prospettiva diversa. Si alterneranno analisi di eventi storici legati in cui il cibo ha svolto un ruolo rilevante per la politica internazionale, a quelle più legate alle politiche allo sviluppo e agli SDGs, cercando di portare all’attenzione dell’ascoltatore l’importanza e la complessità delle sfide presenti e future legate alla questione alimentare.

Speciale: Il PNRR italiano

Il podcast di Geopolitica.info sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano intende fornire un’analisi delle potenzialità dei programmi presentati alla Commissione Europea dal governo italiano dal punto di vista geopolitico e geoeconomico. In quattro puntate, discuteremo riguardo le sfide più interessanti e importanti che il Piano presenterà per il nostro Paese e lo faremo con uno sguardo critico e allo stesso tempo costruttivo. Ci accompagneranno su questo percorso rilevanti ospiti, ai quali chiederemo opinioni e analisi delle sei missioni del Piano nazionale.

Speciale: Ritiro dall'Afghanistan

Speciale: Ritiro dall'Afghanistan.
Ascolta gli approfondimenti preparati dal Centro Studi Geopolitica.info sulla situazione attuale in Afghanistan e segui con noi tutti gli sviluppi

Cybersecurity Awareness Month:
la prospettiva dell’Unione Europea sulla cybersicurezza

Nel mese dedicato all’aumento della consapevolezza degli utenti e delle organizzazioni dei rischi presenti in Rete, il Centro Studi presenta una raccolta di interventi che vogliono analizzare sotto differenti punti di vista lo stato dell’arte della cybersicurezza in Unione Europea.
Aumentare la consapevolezza dei rischi informatici, infatti, rappresenta una delle attività di prevenzione agli attacchi cyber portata avanti dagli Stati dell’UE, lo slogan del #CyberSecMonth 2021 è: #ThinkB4UClick.
Non solo, per aumentare il livello di cybersicurezza in Europa è necessario considerare la materia sotto un punto di vista olistico, che comprenda la sicurezza dei cavi sottomarini, la politica di sviluppo dell’Unione e la (cyber)sicurezza umana nella sua interezza.

Speciale: Vent’anni dopo l’11 settembre

Speciale: Vent’anni dopo l’11 settembre
Ascolta gli approfondimenti preparati dal Centro Studi Geopolitica.info in occasione dei vent’anni dal Crollo delle Torri Gemelle.