PERCONT
Periferia Contesa. La competizione tra Stati Uniti e Cina in America Latina
Con il sostegno dell’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ai sensi dell’art. 23-bis del DPR 18/1967. Le opinioni contenute nel progetto sono espressione degli autori, e non rappresentano necessariamente le posizioni del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Enti partner
Finalità e risultati attesi
Il progetto “PERCONT” ha come obiettivo quello di ampliare il dibattito in corso nel campo delle RI sull’impatto del dualismo sino-statunitense, analizzando le ramificazioni della crescente competizione strategica tra Stati Uniti e Cina nel contesto latinoamericano. Se in letteratura sono state ampiamente trattate le implicazioni della nuova dinamica internazionale per le strategie di Washington e Pechino e per quadranti centrali dello scacchiere globale come l’area europea e quella dell’Asia-Pacifico, molto meno discusse sono invece le conseguenze per regioni periferiche come l’America Latina.
L’analisi del caso latinoamericano può fornire un utile strumento per gli analisti interessati alla comparazione tra aree geopolitiche differenti e
a coloro che si occupano degli effetti delle trasformazioni sistemiche della politica internazionale. Allo stesso tempo, l’analisi del caso latinoamericano mira ad evidenziare sia i rischi che il dualismo sino-statunitense ha prodotto nella regione, sia gli spazi di opportunità che tale dinamica ha generato per gli attori locali ed attori terzi – quali l’Unione Europea e, più nello specifico, l’Italia – che possono vantare solidi legami storici e culturali con l’America Latina e potrebbero individuare nell’area partner cruciali per navigare le incertezze attuali del panorama internazionale.
Contenuti del volume
Periferia contesa? La competizione tra Stati Uniti e Cina in America Latina
A cura di Carlo Catapano, Antonella Ercolani e Lorenzo Termine
Come le crescenti tensioni tra Washington e Pechino stanno investendo aree convenzionalmente considerate periferiche quali l’America Latina? Attraverso approcci disciplinari e metodologici diversi, il volume riflette sull’impatto e le conseguenze per la regione latinoamericana della spirale competitiva in corso. I diversi capitoli ricostruiscono interessi e strategie di Stati Uniti e Cina nella regione, così come le evoluzioni più recenti dei rapporti tra i Paesi dell’area e le due potenze. Dedicano, inoltre, un focus al ruolo giocato da attori terzi come, tra gli altri, l’Italia e l’Unione Europea. Collegandosi al vivace dibattito scientifico sulla crescente rivalità sino-statunitense, il volume propone un angolo di osservazione – quello latinoamericano – solitamente poco considerato, ma latore di importanti spunti di riflessione sullo stato delle relazioni internazionali contemporanee.
INDICE
- Prefazione, di Marilina Armellin, Marco Lattanzi e Andrea Peduto
- Introduzione, di Carlo Catapano, Antonella Ercolani e Lorenzo Termine
- I. La periferia latinoamericana e la competizione USA-Cina: irrilevanza strategica, nuova autonomia o terreno di scontro tra grandi potenze?, di Carlo Catapano, Antonella Ercolani e Lorenzo Termine
- PARTE PRIMA. L’AMERICA LATINA E LE GRANDI POTENZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE
- II. La Cina, gli Stati Uniti e l’eterno conflitto tra panamericanismo e panlatinismo, di Loris Zanatta
- III. Gli Stati Uniti e l’America Latina nel post-Guerra fredda: sostanziale continuità di linea nella diversità di approcci, di Raffaele Nocera
- IV. La narrazione cinese per lo sviluppo del Sud Globale in America Latina, di Flavia Lucenti
- V. Russia, Iran, Turchia e Corea del Sud: il ruolo delle altre potenze, di Riccardo Biagi e Giuseppe Blasetti
- PARTE SECONDA. LE RELAZIONI TRIANGOLARI TRA AMERICA LATINA, STATI UNITI E CINA
- VI. Il Dragone nel cortile di casa: gli Stati Uniti e la crescita cinese in America Latina, di Paolo Wulzer
- VII. L’evoluzione della presenza cinese in America Latina: tra complementarità, dipendenza e competizione, di Carlo Catapano, Antonella Ercolani e Lorenzo Termine
- VIII. Taiwan e l’America Latina: storia della battaglia diplomatica di Taipei per la regione latinoamericana, di Stefano Pelaggi
- PARTE TERZA. INTEGRAZIONE REGIONALE, IL RUOLO EUROPEO E ITALIANO
- IX. L’impatto della competizione tra Stati Uniti e Cina sul regionalismo latinoamericano, di Antonella Mori
- X. Unione Europea e America Latina: gli accordi con MERCOSUR, Cile e Messico, di Davide Serraino
- XI. La presenza economica italiana in America Latina: tra cambi strutturali e nuove sfide, di Marco Bertuccio e Gaetano Sabatini
- Gli autori