Come si inseriscono gli accordi di Abramo nella politica mediorientale dell’attuale amministrazione americana? I negoziati di Vienna sul nucleare iraniano e le prime frizioni tra il governo israeliano guidato da Bennett e l’amministrazione Biden, sulla possibilità di concordare un Piano B nel caso di un fallimento dei negoziati. E ancora, la prima visita di un Primo ministro israeliano, Naftali Bennett, negli Emirati Arabi Uniti, Abu Dhabi e la cooperazione con lo Stato ebraico. Come si inserisce l’Italia nell’ambito del “Mediterraneo allargato” e l’Europa che ruolo gioca? Ne abbiamo discusso con Maria Luisa Rossi-Hawkins, corrispondente Mediaset negli Stati Uniti, in diretta da New York.
𝘐𝘭 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰/𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘦̀ 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘢𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘮𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 “𝘗𝘦𝘰𝘱𝘭𝘦-𝘵𝘰-𝘗𝘦𝘰𝘱𝘭𝘦: 𝘓𝘢 𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘰-𝘦𝘤𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘈𝘤𝘤𝘰𝘳𝘥𝘪 𝘥𝘪 𝘈𝘣𝘳𝘢𝘮𝘰” 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪 𝘎𝘦𝘰𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘢.𝘪𝘯𝘧𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘜𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘈𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘪, 𝘗𝘳𝘰𝘨𝘳𝘢𝘮𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘚𝘵𝘢𝘵𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘋𝘰𝘤𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘔𝘪𝘯𝘪𝘴𝘵𝘦𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘈𝘧𝘧𝘢𝘳𝘪 𝘌𝘴𝘵𝘦𝘳𝘪 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘰𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘐𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪.
𝘓𝘦 𝘰𝘱𝘪𝘯𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰/𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘢 𝘳𝘪𝘧𝘦𝘳𝘪𝘳𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘪𝘯𝘨𝘰𝘭𝘪 𝘢𝘶𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘳𝘪𝘧𝘭𝘦𝘵𝘵𝘰𝘯𝘰 𝘯𝘦𝘤𝘦𝘴𝘴𝘢𝘳𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘤𝘶𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘔𝘪𝘯𝘪𝘴𝘵𝘦𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘈𝘧𝘧𝘢𝘳𝘪 𝘌𝘴𝘵𝘦𝘳𝘪 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘰𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘐𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦.