Executive Summary
Lorenzo Zacchi (Geopolitica.info), Nicolò Rascaglia (Sapienza Università di Roma, Geopolitica.info)
Parte Prima – Il ripensamento strategico del post-Guerra fredda
1 Le direttrici fondamentali della politica estera turca: la transizione di Ankara dalla Guerra fredda al post-Guerra fredda – Antonello Folco Biagini (UNITELMA Sapienza)
2 Ripensamento strategico o aggiustamento tattico? Il rinnovato protagonismo internazionale della Turchia – Carlo Frappi (Università Ca’ Foscari Venezia)
3 La “Mavi Vatan” e la partita energetica nel Mediterraneo Orientale – Nicolò Rascaglia (Sapienza Università di Roma, Geopolitica.info)
4 Il soft power della Türkiye – Paolo Bozzacchi (The Watcher Post, UTOPIA)
Parte Seconda – Tra potenze globali e regionali
5 Partner o rivali? L’altalenante rapporto tra la Turchia e l’Italia – Federico Donelli (Università di Genova)
6 USA-Turchia, un’alleanza scomoda e indispensabile – Alberto Simoni (La Stampa)
7 Russia e Turchia: un’ambigua cooperazione competitiva – Mara Morini (Università di Genova)
8 Origini e prospettive delle relazioni fra Turchia ed Unione Europea – Francesco Petrucciano (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
9 La Turchia e la guerra fredda mediorientale: il ruolo di mediazione tra Iran e Arabia Saudita – Lorenzo Zacchi (Geopolitica.info), Alessia Piccinini (FB&Associati, Geopolitica.info)
10 Una relazione transazionale: Turchia e Israele nell’era Erdogan – Pietro Baldelli (Università di Perugia, Geopolitica.info)
Parte Terza – Le multidimensionalità della politica estera turca
11 Il ritorno della Turchia nella penisola balcanica: interessi e strategie – Angelica Vascotto (Università Cattolica del Sacro Cuore)
12 L’influenza turca in Libia: implicazioni politiche, economiche e strategiche – Mario Savina (Geopolitica.info)
13 La proiezione turca verso l’Africa Sub-Sahariana – Federico Donelli (Università di Genova)
14 Mar Nero: il triangolo Russia, Ucraina e Turchia – Andrea Carteny (CEMAS Sapienza Università di Roma, Geopolitica.info), Elena Tosti Di Stefano (Sapienza Università di Roma, Geopolitica.info)
15 La Turchia tra eredità culturali e opportunità strategiche: le relazioni con il Caucaso meridionale e l’Asia Centrale – Paolo Pizzolo (Sapienza Università di Roma)
16 Una questione di sopravvivenza: la presenza della Turchia in Siria tra securitarismo, espansionismo e consenso interno – Sabrina Sergi (Geopolitica.info), Fabrizio Chevron (Geopolitica.info)
Conclusioni
A cura dell’Ambasciatore Massimo Gaiani, già Ambasciatore d’Italia in Turchia