Oltre il Trattato del Quirinale
Le relazioni italo-francesi alla prova dei mutamenti politico-strategici in Europa
Approfondimento per l'Osservatorio di Politica Internazionale del Parlamento Italiano
A cura di Gabriele Natalizia, Lorenzo Termine, Andrea Carteny, ed Elena Tosti Di Stefano per il Centro Studi Geopolitica.info, in collaborazione con il Centro di Ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa subsahariana (CEMAS)” di Sapienza Università di Roma.
Executive Summary
Gabriele Natalizia, Lorenzo Termine, Andrea Carteny, Elena Tosti Di Stefano
Parte Prima – Italia e Francia tra mutamenti internazionali e interni
1.1 Italia e Francia in un contesto internazionale competitivo – Gabriele Natalizia (Sapienza Università di Roma, Centro Studi Geopolitica.info), Lorenzo Termine (Sapienza Università di Roma, Centro Studi Geopolitica.info), Andrea Carteny (Sapienza Università di Roma, Centro Studi Geopolitica.info)
1.2 I presidenti della Repubblica in Italia e Francia nel 2022 – Gianluca Passarelli (Sapienza Università di Roma)
1.3 L’opinione pubblica e i partiti italiani e francesi davanti all’integrazione europea – Marta Regalia (Università di Milano)
Parte Seconda – I rapporti italo-francesi nel post-Guerra fredda
2.1 L’intreccio di vecchie e nuove forme di sovranità nei rapporti territoriali italo-francesi – Matteo Marconi (Sapienza Università di Roma)
2.2 Cooperazione e concorrenza economica tra Italia e Francia – Gabriele Vargiu (Centro Studi Geopolitica.info) e Alessia Piccinini (Centro Studi Geopolitica.info)
2.3 Italia e Francia nella NATO – Alessandro Vagnini (Sapienza Università di Roma)
2.4 Cooperazione e competizione nel Mediterraneo – Elena Tosti Di Stefano (Sapienza Università di Roma, Centro Studi Geopolitica.info) e Leonardo Palma (Università Roma Tre)
2.5 L’Africa occidentale – Raffaele Ventura (Università di Trento, Centro Studi Geopolitica.info)
Parte Terza – Opportunità e rischi del Trattato del Quirinale
3.1 Affari esteri, sicurezza e difesa – Matteo Mazziotti di Celso (Università di Genova, Centro Studi Geopolitica.info)
3.2 Affari europei, Politiche migratorie, giustizia e affari interni – Andrea Recchia (Centro Studi Geopolitica.info)
3.3 Cooperazione economica e sviluppo sociale – Hélène Thibault (Tonucci & Partners)
3.4 Lo spazio nel Trattato del Quirinale – Andrea D’Ottavio (Centro Studi Geopolitica.info) e Valentina Mariani (UNITELMA Sapienza, Centro Studi Geopolitica.info)
3.5 Il Trattato del Quirinale: l’autonomia strategica e la sfida infrastrutturale – Raimondo Fabbri (Centro Studi Geopolitica.info)
Conclusioni
Ludovico Ortona (Centro Studi Diplomatici, Fondazione Nuovi Mecenati di Palazzo Farnese)