Istituita nel 2018 dall’Assemblea generale delle #NazioniUnite, si commemora il 21 agosto la Giornata Internazionale del ricordo e del tributo alle vittime di terrorismo.
Secondo quanto riportato dal Global Terrorism Index elaborato dall’Institute for Economics and Peace (IEP), il numero di vittime di #terrorismo risulta in diminuzione per il quinto anno consecutivo dopo il 2014, anno dell’ascesa dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante, ISIL.
Tuttavia, se da un lato si riduce la letalità degli attacchi terroristici (nel 2019 il numero di vittime rispetto al picco raggiunto nel 2014 è diminuito del 52%) dall’altro si osserva un aumento dei paesi colpiti. Nel 2018 infatti, ben 103 paesi hanno registrato almeno un attacco terroristico. Ma come dimostrato nel grafico, i paesi più vulnerabili e quindi maggiormente colpiti sono quelli coinvolti in conflitti armati, primi tra tutti l’Iraq e l’Afghanistan. Quest’ultimo nel 2019, per la prima volta, ha sottratto all’Iraq il primato per il maggior numero di vittime in un anno.