0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

RubricheFaro AtlanticoMinisteriale Esteri NATO: l’Alleanza in continuo adattamento e la...

Ministeriale Esteri NATO: l’Alleanza in continuo adattamento e la vision di Blinken

-

Il 23 e 24 marzo si è tenuta la ministeriale Esteri della NATO, il primo incontro in presenza dopo un anno. La riunione ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Segretario di Stato americano Antony Blinken che ha riaffermato, per la prima volta al Quartier Generale dell’Alleanza, il massimo impegno degli Stati Uniti nei confronti della NATO. Durante la prima giornata, un po’ in linea con quanto avvenuto nella ministeriale Difesa dello scorso febbraio, si è discusso della riflessione NATO 2030 e le nuove sfide che l’Alleanza deve affrontare, di difesa e deterrenza, e della situazione nella regione del MENA, con particolare attenzione alle missioni in Afghanistan – per il quale gli alleati ancora non sono arrivati ad una decisione comune – e in Iraq. La Russia invece è stata la protagonista indiscussa della seconda giornata, alla quale hanno partecipato anche i ministri degli Esteri di Finlandia e Svezia e l’Alto Rappresentante dell’UE Josep Borrell. 

“La NATO continuerà ad adattarsi”, questo uno degli elementi fondamentali sottolineati nella dichiarazione finale dei ministri degli Esteri alleati nonché pietra angolare della riflessione NATO 2030 lanciata lo scorso giugno dal Segretario Generale Jens Stoltenberg. Proprio la capacità di adattamento è una delle caratteristiche cruciali che ha reso la NATO – “l’alleanza più forte della storia” – in grado di superare il collasso dell’Unione Sovietica, gli attentati dell’11 settembre e l’invasione russa in Crimea. In questo senso, tale peculiarità sarà sempre più importante per affrontare le numerose sfide dell’oggi e del domani, non solo quelle convenzionali – si pensi all’assertività della Russia e all’ascesa della Cina – o a quelle del terrorismo, del dominio cyber e della proliferazione delle armi nucleari ma anche a quelle che l’Ambasciatore Francesco M. Talò, Rappresentante Permanente dell’Italia alla NATO – in una recente intervista a margine della ministeriale Difesa della NATO – ha definito tematiche: la pandemia, il cambiamento climatico e le tecnologie emergenti e dirompenti.

La prima giornata: NATO 2030 e nuove sfide, deterrenza e difesa, Afghanistan e Iraq

I temi caldi della prima giornata della ministeriale sono stati il processo NATO 2030 e le nuove sfide che l’Alleanza dovrà affrontare, la difesa e la deterrenza e la situazione nell’area del MENA, in particolare le missioni in Afghanistan e Iraq. Ancora una volta, gli alleati si sono trovati d’accordo sul fatto che le relazioni transatlantiche rimangono l’elemento fondamentale per la propria difesa collettiva e per la progressiva coesione e stabilità politica, invocata nel Summit di Londra del 2019 e ripresa da Stoltenberg con la sua riflessione sul futuro dell’Alleanza.

La novità più importante della giornata è però la proposta portata avanti dallo stesso Segretario Generale che, durante la conferenza stampa conclusiva della prima giornata, ha reso noto di aver suggerito un aumento sostanziale del finanziamento comune per sostenere la deterrenza e difesa alleata per poter contrastare in maniera più efficace le minacce alla zona euro-atlantica. Si è parlato poi di resilienza, per la quale si è deciso di stabilire degli standard minimi tra gli alleati per le infrastrutture critiche come le telecomunicazioni e le forniture energetiche, e di cambiamento climatico. Di tale dossier, particolarmente importante per l’Amministrazione Biden – lo conferma l’istituzione della figura dell’Inviato speciale per il Clima – si sono sottolineati gli impatti che può avere sul contesto di sicurezza. Stoltenberg ha affermato che la NATO può essere pioniera in questo campo e contribuire a raggiungere l’obiettivo net-zero. A tal proposito, è bene sottolineare che anche l’Italia si sta muovendo verso una progressiva consapevolezza della crucialità dei cambiamenti climatici per le questioni di sicurezza: nel settembre del 2020 la Rappresentanza Permanente dell’Italia alla NATO, insieme a quella britannica, ha organizzato un seminario sul rapporto tra ambiente e sicurezza, introdotto proprio dal Segretario Generale. Relativamente alle tecnologie emergenti e dirompenti, si è sostanzialmente ribadito quanto scritto dal gruppo di riflessione nel report NATO 2030: United for a New Era: il mantenimento del vantaggio tecnologico è uno degli obiettivi fondamentali su cui la NATO basa la propria capacità di dissuadere e difendersi da potenziali minacce e proprio per questo c’è la necessità di promuovere la cooperazione transatlantica anche in questo ambito. 

I ministri degli Esteri hanno poi proseguito le consultazioni sulla presenza della NATO in Afghanistan con la missione Resolute Support e, nonostante abbiano sottolineato il pieno sostegno a tutti gli sforzi per rinvigorire il processo di pace, non c’è stata una decisione definitiva sul prosieguo della missione – come era accaduto anche durante la ministeriale Difesa. Sull’Iraq invece nessuna novità rispetto allo scorso febbraio quando è stato deciso di aumentare il personale coinvolto nella NATO Mission Iraq (NMI) che passerà da 500 a 4.000 uomini. Tuttavia, è da sottolineare l’incontro bilaterale tra il ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio e il Segretario Generale Stoltenberg, in cui il capo della Farnesina – come aveva già fatto il ministro della Difesa Lorenzo Guerini durante un’audizione presso le Commissioni Difesa di Senato e Camera – ha confermato il massimo impegno dell’Italia in Afghanistan e il ruolo di primo piano in Iraq. Inoltre, si è concordato che l’Alleanza debba fare di più per gestire l’arco di instabilità nel Fianco Sud. 

La seconda giornata: dual-track approach con la Russia e controllo degli armamenti

La Russia è stata la grande protagonista della seconda giornata della ministeriale. Il Quartier Generale della NATO, per l’occasione, ha ospitato anche i “partner più stretti” ossia i ministri degli Esteri di Finlandia e Svezia nonché l’Alto Rappresentante dell’UE Josep Borrell. Gli alleati, insieme ai propri partner, hanno evidenziato che nonostante da anni si stiano impegnando in un dialogo significativo con la Russia, quest’ultima ha aumentato il proprio “comportamento repressivo” in patria e la propria assertività all’estero, continuando con il rafforzamento militare ad ampio raggio dal Baltico al Mar Nero, dal Mediterraneo all’Artico nonché nell’area del MENA. 

Gli alleati hanno concordato sulla necessità di continuare ad implementare e ad adattare gli elementi di deterrenza e difesa – osservando con attenzione “la crescente minaccia missilistica russa” – seguendo quanto fatto dal Summit del Galles del 2014 in poi, senza dimenticare l’importanza della collaborazione con i propri partner tra cui l’Unione Europea per portare avanti delle azioni che siano più efficaci possibili. In sostanza, quello che è emerso dalla seconda giornata è che la NATO si impegna nel proseguire il cosiddetto dual-track approach nei confronti della Russia, un approccio che combina una forte deterrenza e difesa da un lato e l’apertura al dialogo dall’altro.

Sul fronte del controllo degli armamenti, durante la conferenza stampa a margine della seconda giornata di colloqui, Stoltenberg ha evidenziato l’importanza del rinnovo del trattato New START non solo in quanto risultato di una proficua collaborazione tra Stati Uniti e Russia ma anche perché possa essere da esempio per un maggiore sforzo nel campo del controllo internazionale degli armamenti nucleari. Il Segretario Generale ha successivamente affermato, e questo è interessante sottolinearlo, la necessità di accordi che coprano più armi e più Stati, tra i quali la Cina viene citata espressamente: “il regime di controllo degli armamenti deve tener conto delle nuove realtà”. 

La vision di Blinken

Il Segretario di Stato americano Antony Blinken era senza dubbio la figura più attesa per la riunione dei ministri degli Esteri alleati. Durante la prima giornata, Blinken e Stoltenberg hanno avuto una conversazione, moderata da Rosa Balfour – direttrice di Carnegie Europe – nella quale si sono confrontati sulle principali priorità strategiche che interessano il presente e il futuro dell’Alleanza. Diversi sono stati i temi toccati: l’iniziativa NATO 2030 – fondamentale per l’adattamento dell’Alleanza all’interno di un mutato contesto di sicurezza – che porterà necessariamente ad un nuovo Concetto Strategico, il confronto con la Russia e l’ascesa della Cina ma anche altre sfide come quella del terrorismo e la situazione in Afghanistan, della proliferazione di armi nucleari, il cambiamento climatico e la pandemia. Il Segretario di Stato americano ha poi delineato i tratti fondamentali per poter rafforzare il legame transatlantico – fondato sull’articolo 5 del Patto Atlantico – ribadendo quanto già detto dal presidente Biden durante il suo primo discorso di politica estera e quanto scritto nell’Interim National Security Strategic Guidance: il valore e l’importanza delle alleanze democratiche è ineguagliabile e proprio per questo motivo è necessario “rivitalizzarle”. Ogni sfida verrà affrontata in contatto stretto e diretto con i propri alleati e partner.

Tuttavia, Blinken ha avvertito gli alleati – in particolare la Germania – che su alcune questioni gli Stati Uniti saranno intransigenti, Nord Stream 2 su tutte. Poco prima dell’incontro bilaterale con il ministro degli Esteri tedesco Heiko Maas, ha ribadito che la posizione di Washington è chiara “il gasdotto non è una buona idea, è un male per l’Europa e un male per gli Stati Uniti”. Continuando su questo tema il Segretario di Stato lo ha definito in contraddizione con gli obiettivi di sicurezza energetica dell’Unione Europea, potenzialmente minaccioso per gli interessi di una serie di alleati e partner, tra cui la Polonia e l’Ucraina. 

Nella giornata conclusiva della ministeriale, Blinken ha ampliato quanto esposto nella conversazione con il Segretario Stoltenberg delineando una vera e propria vision per il presente e il futuro degli equilibri globali e dell’Alleanza Atlantica. Secondo il Segretario di Stato esisterebbero diverse categorie di minacce: minacce militari (Cina e Russia, Iran e Corea del Nord in parte minore), minacce non militari (utilizzo di tecnologie emergenti e dirompenti, campagne di disinformazione e attacchi cyber) crisi globali quali il cambiamento climatico e la pandemia e il terrorismo, considerata una minaccia trasversale. Per affrontare tutto ciò, sarà importante: 

  • impegnarsi nuovamente nelle alleanze e nei valori condivisi che le sostengono come la democrazia;
  • impegnarsi in una progressiva modernizzazione delle alleanze in ambito economico, tecnologico e informativo;
  • espandere la propria rete di alleanze e partenariati.

Ripristino delle alleanze però non significa meno burden sharing. Blinken ha evidenziato tale questione definendola “controversa” in particolare nelle relazioni transatlantiche. L’attuazione degli impegni presi al Summit del Galles – spendere il 2% del PIL nella difesa entro il 2024 – però rimane cruciale. Proprio per questo, secondo il Segretario di Stato, considerando che gli alleati hanno capacità e punti di forza distinti, si dovranno assumere la propria parte di burden sharing in modi diversi: ciò non significa abbandonare gli obiettivi prefissati ma raggiungerli secondo modalità alternative. 

Breve menzione anche per i rapporti tra NATO ed Unione Europea che, mai come oggi, assumo un carattere cruciale per il legame e la stabilità tra le due sponde dell’Atlantico. Blinken, sia durante il suo discorso ma anche durante l’incontro con Borrell, ha sottolineato la complementarietà tra le due organizzazioni e l’importanza dell’assenza di competizione. In particolare, una maggiore collaborazione su questioni come la sicurezza informatica, la sicurezza energetica e ambientale e la salvaguardia delle infrastrutture critiche sarà fondamentale per la costruzione di una resilienza comune in grado di contrastare le minacce imminenti.

Dalla ministeriale è emerso come la NATO sia intenzionata nel continuare il suo lungo processo di adattamento per affrontare le nuove sfide. Per farlo, però, ci sarà bisogno di un nuovo Concetto Strategico che rinnovi quello del 2010 e che delinei con precisione l’approccio strategico dell’Alleanza per gli anni a venire. Gli ultimi incontri tra gli alleati sono serviti infatti a preparare il terreno per prossimo Summit di Bruxelles dal quale, probabilmente, usciranno le fondamenta del nuovo documento strategico dell’Alleanza. Sarà anche necessaria una maggiore coesione e stabilità politica, così come invocate da Stoltenberg con la riflessione NATO 2030. Ultimo, ma non meno importante, l’impegno degli Stati Uniti rimane fondamentale: le parole di Blinken da Bruxelles lasciano ben sperare. La NATO sembrerebbe essere tornata al centro dell’approccio strategico di Washington.

Alessandro Savini,
Centro Studi Geopolitica.info

Corsi Online

Articoli Correlati

La scommessa sbagliata di Putin e la ritrovata centralità della NATO

Considerata un’alleanza anacronistica, messa in discussione da politici come Donald Trump ed Emmanuel Macron, fiaccata dagli insuccessi in Afghanistan,...

La missione più lunga della NATO: KFOR

Da 23 anni, la NATO è presente nella penisola Balcanica con la missione KFOR (Kosovo Force): si tratta dell’impegno...

Il progetto della difesa europea può avere senso e futuro solo se concertato con la NATO. L’intervista a Gabriele Natalizia.

Domenica 19 febbraio si è chiusa la Conferenza sulla Sicurezza a Monaco di Baviera, in questa edizione a quasi...

Ucraina, un anno dopo: la visione di Calovini (FdI) e Quartapelle (Pd)

Lungi dall’essere stata nei fatti un’operazione in grado di sostituire i vertici politici ucraini o di conquistare la capitale...