0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

HomeMedio Oriente e Nord Africa

Medio Oriente e Nord Africa

L’area Medio Oriente e Nord Africa è un quadrante geografico fondamentale nelle dinamiche internazionali. La regione infatti, è stata a più riprese al centro del dibattito mondiale. La sua variegata natura la inserisce inevitabilmente tra le regioni più complesse e affascinanti da analizzare. L’area MENA del Centro Studi Geopolitica.info si propone di analizzare e far luce sulle traiettorie politiche, economiche, migratorie e religiose che attraversano l’intera area geopolitica.

A tal proposito, l’Area realizza periodicamente Geopolitical Briefs e articoli, pubblicati sul sito di Geopolitica.info; inoltre, i membri al suo interno consigliano abitualmente articoli e letture utili a comprendere meglio i temi affrontati. Recentemente è stata pubblicata una vasta lista con alcuni importanti volumi dedicati alle complesse tematiche che investono il quadrante mediorientale e nordafricano.

Newsletter

Mezzaluna è la newsletter del Centro Studi Geopolitica.info dedicata all’area del Medio Oriente allargato. Un appuntamento bimensile con i principali avvenimenti, uno sguardo sul grande gioco mediorientale, con l’obiettivo di far luce sulle complessive dinamiche della regione.

Vai alla Newsletter Mezzaluna

Corso

Il Corso Online Medio Oriente post-americano è organizzato dal Centro Studi Geopolitica.info e realizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Subsahariana” (CEMAS) e il Centro di Ricerca PAesaggio e TERritorio (PATER) dell’Università di Tor Vergata.

Da quando un ordine basato sul ruolo degli stati si è insediato in Medio Oriente, la regione è stata fortemente influenzata dal bipolarismo tra Stati Uniti e Unione Sovietica prima, e dal ruolo di superpotenza egemone degli Stati Uniti poi. Nell’ultimo decennio, però, la situazione è cambiata progressivamente: l’amministrazione Obama prima e quella di Trump poi, seppur con i dovuti distinguo, hanno spostato l’interesse strategico americano dalla regione mediorientale a quella dell’Asia Pacifico. Tale comportamento ha modificato in maniera significativa la fisionomia dell’area, già in forte mutamento a seguito dell’arco di crisi iniziato nel 2011 con l’avvento delle cosiddette “Primavere Arabe”.

Organizzato in 3 moduli didattici per un totale di 28 video lezioni sulla piattaforma online dedicata www.onlineducation.it. Ogni lezione è composta da un video di una durata compresa tra i quindici e i trenta minuti, accompagnata da slide appositamente create dal docente, podcast di approfondimento e un syllabus per ulteriori studi.
Il Corso Online Medio Oriente post-americano è organizzato dal Centro Studi Geopolitica.info e realizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Subsahariana” (CEMAS) e il Centro di Ricerca PAesaggio e TERritorio (PATER) dell’Università di Tor Vergata.
Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione che può essere scaricato autonomamente dalla piattaforma al raggiungimento del 75% di visualizzazione delle lezioni. Per richiedere invece il riconoscimento dei CFU è necessario procedere con la prova finale, ovvero un elaborato scritto concordato con la Redazione da redigere alla conclusione del percorso. L’elaborato valutato positivamente dà diritto ad un secondo certificato che consente di richiedere il riconoscimento dei CFU presso la propria università. E’ infatti l’università a dover consentire il riconoscimento delle ore di studio e lavoro attestate dal nostro Centro Studi come CFU a scelta dello studente.
Le iscrizioni sono sempre aperte ed il corso è fruibile costantemente senza vincoli.

Podcast

L’area Medio Oriente e Nord Africa ha collaborato anche alla realizzazione del podcast “Scacco matto” con la produzione degli episodi:

  • 8 “Tentativi di cooperazione nel Medio Oriente: tra revisionisti e alleati dell’ordine liberale”;
  • 9 “Iran e Stati Uniti: Obama, Trump e gli scenari con Biden”;
  • 10 “Lo Stato islamico e la crisi dell’ordine liberale”;
  • 15 “Preservare l’interesse nazionale: la strategia italiana in Libia”.

Membri

Lorenzo Zacchi

Coordinatore d’area

lorenzo.zacchi@senato.it - @LorenzoZacchi
Studi presso Università la Sapienza di Roma, oggi è funzionario dell’ufficio legislativo presso il Senato della Repubblica, occupandosi di esteri, di difesa e di politiche dell’Unione Europea. Research Fellow di Geopolitica.info, per il Centro Studi è responsabile dell’area Medio Oriente e Nord Africa, oltre a curare l’account Twitter e l’organizzazione dei corsi. Le sue ricerche si concentrano sulle dinamiche relative all’area mediorientale, con particolare attenzione all’Iran e alla cosiddetta mezzaluna sciita, oltre che alle traiettorie del terrorismo jihadista internazionale.

Pietro Baldelli

Junior Fellow

Dottorando presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia, con un progetto sul rapporto tra democrazia e sicurezza in Israele. Cultore in ‘Studi Strategici’ e ‘Sistemi di intelligence e Sicurezza collettiva’ nella medesima università. Già tirocinante presso l’Ambasciata d’Italia a Tel Aviv. Junior Fellow del Centro Studi Geopolitica.info per l’area Medio Oriente e Nord Africa.

Thomas Bastianelli

Junior Fellow

Dopo aver conseguito la Laurea Triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso Roma Tre, gli studi proseguono con la Magistrale in Scienze Internazionali Diplomatiche dell’Università di Bologna. Durante il percorso accademico, la preparazione teorica è stata seguita da esperienze di studio all’estero, in Israele e nel Regno Unito. Gli interessi di ricerca riguardano la politica estera e di difesa, in particolare per quanto riguarda l’area euro-atlantica e quella mediorientale.

Nicolò Rascaglia

Junior Fellow

Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali presso Sapienza Università di Roma. I suoi interessi includono la storia delle relazioni internazionali e la geopolitica con particolare riferimento alla Turchia e all’area del levante. Precedentemente tirocinante presso l’ufficio politico dell’Ambasciata Italiana ad Ankara. Per Geopolitica.info collabora con la sezione Medio Oriente e Nord Africa.

Chiara Scarfò

Dopo aver conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l’Università di Roma Tre, è attualmente iscritta al corso di laurea magistrale in Scienze Internazionali e MENA Politics presso l’Università degli Studi di Torino. Appassionata delle dinamiche socio-politiche interne all’area Medio Orientale e Nord Africana, sta svolgendo un tirocinio MAECI-CRUI presso l'Ambiasciata italiana a Teheran. I suoi principali interessi riguardano le questioni di genere, le forme alternative di partecipazione politica e la configurazione del mutamento politico all’interno dello spazio pubblico urbano, in aggiunta ad un più ampio interesse per le dinamiche migratorie.

Sabrina Sergi

Sabrina Sergi è una giornalista freelance, collabora come editor con varie testate nazionali e come video producer con agenzie di stampa. Per il centro di studi Geopolitica si occupa di Turchia, dove ha vissuto per un breve periodo nel 2016, e di Balcani.

Mario Savina

Mario Savina, analista ricercatore di politica internazionale, si occupa di Mediterraneo e Nord Africa, con particolare attenzione alla Libia e ai flussi migratori. Ha conseguito la laurea in Lingue e letterature straniere all’Università di Bologna, la laurea magistrale in Sviluppo e Cooperazione internazionale alla Sapienza, dove ha ottenuto anche un Master II in Geopolitica e Sicurezza globale. Attualmente, oltre a collaborare con il Centro Studi Geopolica.info, a essere redattore del periodico Italiani di Libia e collaborare con l’Istituto di studi politici “S.Pio V”, è iscritto al Master II in Politiche e Management in Medio Oriente e Nord Africa alla Luiss – School of Government.

Davide Marcantoni

Laurea Magistrale in Politiche Europee ed Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e sta conseguendo il Master in Middle Eastern Studies presso la stessa. I suoi interessi includono la geopolitica e la filosofia politica musulmana. Precedentemente tirocinante presso il Consolato Generale USA a Milano. Per il Centro Studi Geopolitica.info collabora con la sezione Medio Oriente e Nord Africa. 

Marta Fraccaro

Laureata in Relazioni Internazionali presso la Cardiff University con una tesi sulla percezione della ‘crisi’ migratoria da parte dei partiti populisti italiani, attualmente studia arabo e studi del Medio Oriente alla SOAS University of London.
Per Geopolitica.info si occupa di Medioriente e Nord-Africa.

Martina Mereni

Impiegata presso un'organizzazione non governativa che si occupa di Cooperazione Internazionale in Africa, coerente con i suoi studi magistrali in Politiche per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. I suoi interessi includono Storia ed Istituzioni del Mondo Mussulmano con focus specifico sul territorio libanese, Storia ed istituzioni dell'Africa, in aggiunta ad un forte interesse per l’analisi e la gestione delle emergenze in contesti di post-conflict.

Fabrizio Chevron

Lavora presso il Centro Studi Americani, dove cura le relazioni esterne e i rapporti istituzionali dell'attività, e studia International Politics and Regional Dynamics presso l'Università degli Studi di Milano. Si occupa e scrive di politica mediorientale, con una particolare attenzione rivolta verso il conflitto siriano, le dinamiche regionali a esso connesse e il ruolo ricoperto da diversi gruppi armati non-statali. Precedentemente laureatosi in Scienze Politiche all'Università degli Studi di Torino.