0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Sala StampaMacron prepara la vendetta. E la Libia è il...

Macron prepara la vendetta. E la Libia è il primo obiettivo

-

Era chiaro da subito che lo scontro fra Italia e Francia si sarebbe trasformato in qualcosa di molto serio. Emmanuel Macron non è un presidente che tende al dialogo. Ha una sua linea estremamente chiara, espressa da quando è salito al potere. E sull’Italia e lo scontro con il governo giallo-verde non transige. Gli attacchi nei confronti di Roma sono stati innumerevoli, dai migranti a Fincantieri, passando per il deficit e la Libia. Ed è proprio su quest’ultima che sembra concentrarsi l’Eliseo per colpire le strategie di Roma.

I caccia francesi, in questi giorni, hanno iniziato a colpire in Ciad. Di stanza nella base di N’Djamena, i Mirage dell’aviazione di Parigi hanno colpito incessantemente l’area fra i due Paesi africani. Una campagna militare silenziosa che, unita all’avanzata di Khalifa Haftar nell’area meridionale libica, dimostra che Parigi non è disposta a cedere sul fronte africano. Lo aveva fatto capire dalle prime mosse dell’Eliseo e Jean-Yves Le Drian prima della Conferenza di Palermo. E lo stra facendo capire ora, colpendo indiscriminatamente in Sahel e nel Fezzan.

LEGGI L’ARTICOLO

Corsi Online

Articoli Correlati

What the world looks like to Ron DeSantis

The Florida governor has foreign policy positions that reflect both traditional Republican orthodoxy and MAGA-style populism. LEGGI L'ARTICOLO

Il ritiro della Russia dal New Start, fra deterrenza e strategia politica

Vladimir Putin ha annunciato nel suo discorso alla nazione davanti all’Assemblea federale del 21 febbraio che la Russia sospende...

Full text: The State of Democracy in the United States: 2022

China's Ministry of Foreign Affairs released a report entitled "The State of Democracy in the United States: 2022" on...

La fine della GeRussia, il triplo contenimento, la storia in marcia: Santangelo legge la tempesta d’Ucraina

Osservatorioglobalizzazione.it torna a dialogare con il professor Salvatore Santangelo sulle conseguenze geopolitiche aperte da un anno di guerra in Ucraina. LEGGI L'ARTICOLO