0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

TematicheMedio Oriente e Nord AfricaLo Stato Islamico: sfida globale all’ordine geopolitico mondiale

Lo Stato Islamico: sfida globale all’ordine geopolitico mondiale

-

Da quando è stato proclamato nel giugno del 2014, lo Stato Islamico ha rappresentato un elemento di disordine geopolitico nel sistema politico internazionale. Il caos geografico causato dall’Isis ha riguardato sia la dimensione interna agli Stati coinvolti dalla sua affermazione – in primis Siria e Iraq – sia la dimensione relativa alle relazioni internazionali e alla risposta fornita dall’Occidente. Stando a entrambe queste prospettive, partendo dalla riflessione geografica, è possibile intravedere i segni di una perdita di centralità dell’asse imperniato sugli Stati Uniti, tale da far cambiare la geografia politica internazionale a favore di un multipolarismo che ridisegnerebbe la carta politica globale.     -> LEGGI IL PAPER

Corsi Online

Articoli Correlati

Gli equivoci della globalizzazione

A dispetto delle più utopistiche teorie sulla globalizzazione che avevano trovato ampio eco negli anni Novanta e che erano...

Un anno dopo le proteste: il dissenso si evolve in un Iran già mutato

Ad un anno dall’inizio della rivolta “Women, Life, Freedom”, prosegue l’instancabile braccio di ferro tra le forze di sicurezza...

Ascesa, declino, rinascita. La travagliata storia della partnership tra Stati Uniti e Arabia Saudita

Formatasi durante il secondo conflitto mondiale, la partnership tra Stati Uniti e Arabia Saudita si è rivelata un pilastro...

Il pendolo russo: la strategia del Cremlino nella crisi libica

Fin dal principio, la presenza della Russia in Libia è stata guidata dalla proiezione di potenza di Mosca nella...