Le recenti tensioni internazionali hanno riportato all’attenzione l’importanza della libertà di navigazione nello Stretto di Hormuz. Il Regno Unito ha proposto una forza navale a guida europea per la protezione della navigazione. Francia, Italia e Danimarca hanno dato un consenso preliminare. L’Iran respinge l’idea, mentre la Russia ha suggerito l’istituzione di un’organizzazione collettiva che si occupi della sicurezza dell’intero Golfo Persico.
Nel 2018 attraverso lo Stretto di Hormuz sono transitati barili per un quinto del consumo mondiale di petrolio e per un quarto del gas naturale liquefatto (LNG). Questa strettoia è un collo di bottiglia fondamentale delle rotte del commercio mondiale, uno snodo cruciale situato sulla linea di faglia del conflitto regionale tra Iran e Arabia Saudita. Hormuz è da sempre un vaso di Pandora geopolitico, oggi è tornato al centro delle preoccupazioni per via della guerra economica dichiarata dagli Stati Uniti alla Repubblica islamica, una strategia della massima pressione portata avanti a colpi di sanzioni contro l’industria petrolifera iraniana.
Lo Stretto di Hormuz è un tratto di mare strettissimo, ultra-militarizzato e ultra-sorvegliato. La curva a gomito che disegna questa rotta marittima è disegnata dalla baia iraniana di Bandar Abbas, circondata da isole, e dall’exclave omanita della penisola di Musandam, confinante con gli Emirati Arabi Uniti. Lungo 45 km, il passaggio misura 38 km di larghezza nel punto più stretto. Dato che le acque territoriali iraniane sono poco profonde, le navi devono seguire rotte segnate che passano tra i minuscoli isolotti omaniti di Quoin e Ras Dobbah, un passaggio ancora più stretto di quello che sembra dalle foto satellitari. Le rotte di navigazione sono due, una in ogni direzione. Ciascuna è larga due miglia, separate l’una dall’altra da un una buffer zone anch’essa larga due miglia.
Hormuz è tornato in primo piano dopo la decisione unilaterale di Donald Trump di ritirarsi dall’accordo sul nucleare iraniano (JCPOA), firmato tre anni prima da Barack Obama. Il ritiro dal JCPOA è stato il primo passo della strategia della “massima pressione” messa in atto dalla Casa Bianca, l’obiettivo è piegare l’economia iraniana e obbligare Teheran negoziare un nuovo accordo più restrittivo (per esempio sullo sviluppo dei missili balistici), o continuare con stritolare l’economia iraniana fino a provocare un cambio di regime. L’Iran ha risposto con una retorica altrettanto bellicosa e la minaccia di bloccare il corridoio marittimo. Il capo di stato maggiore iraniano, generale Mohammad Bagheri, a maggio ha dichiarato che “se il petrolio iraniano non può passare da questo stretto (riferendosi alle sanzioni), non ci passerà più neanche quello degli altri paesi”. Da allora è iniziata una serie di episodi che hanno alzato la tensione; dall’abbattimento di droni all’attacco e al sequestro di navi.
Hormuz ha visto la sua crisi peggiore negli anni ’80 durante il conflitto tra Iraq e Iran. Tra il 1984 e il 1988 furono distrutte o danneggiate più di cinquecento navi, in gran parte dall’Iraq. Il traffico non si interruppe mai completamente, l’Iran non voleva prendersi farsi carico di un fardello geopolitico tanto pesante e comunque non aveva mezzi sufficienti per un blocco a oltranza. Dopo quel conflitto, il Golfo Persico ritrovò la calma ma gli incidenti non sono mancati mai, la tensione ha sempre covato sotto la cenere.
Rispetto agli anni ’80 però il mondo del petrolio è cambiato, e quindi anche Hormuz. Gli Stati Uniti sono diventati il primo produttore mondiale di greggio, davanti all’Arabia Saudita e la Russia. Oggi gli USA importano dal Medio Oriente solo il 16% del totale importato, sei anni fa era il 26% (dati EIA). Per i paesi del Golfo, i compratori più importanti ormai sono asiatici. Nel 2018 il 76% delle esportazioni di greggio transitate per Hormuz erano destinate a India, Cina, Giappone e Corea del Sud. Durante la seconda metà del Novecento Hormuz era legato allo sviluppo industriale dei paesi occidentali, oggi è un pilastro della crescita dell’Asia. Questo riporta il confronto geopolitico in un contesto più ampio, in cui lo scontro USA-Iran diventa secondario e subordinato all’esito di quello tra Stati Uniti e Cina, apparentemente concentrato sulla guerra commerciale ma che fa parte del sfida per il controllo delle rotte navali che connettono i porti del Rimland.
Per garantire il flusso della loro produzione in qualsiasi circostanza, gli stati del Golfo si sono procurati delle alternative al passaggio per Hormuz: l’oleodotto saudita che attraversa il regno per arrivare al porto di Yanbu sul mar Rosso, l’oleodotto emiratino che porta a Fujairah nel golfo dell’Oman e l’oleodotto iracheno che arriva fino al porto turco di Ceyhan. Anche l’Iran sta cercando di sviluppare e collegare a degli oleodotti il suo porto di Chabahar, che da direttamente sull’oceano Indiano. Tutte queste reti però sono meno efficaci di quanto si sperasse. Se tutte le vie terrestri funzionassero a pieno regime, si potrebbero esportare a 7-8 milioni di barili al giorno. Ne resterebbero comunque più di 12 milioni senza alternative al passaggio per lo Stretto di Hormuz, un vaso di Pandora geopolitico destinato a essere centrale ancora molto a lungo.