Introduzione
Capitoli
1. Uno sguardo di lungo periodo ai rapporti tra Italia e Libia Luca Micheletta (Sapienza Università di Roma)
2. L’evoluzione della crisi libica tra violenza e mancata democratizzazione Mario Savina (Sapienza Università di Roma, Centro Studi Geopolitica.info)
3. Vincoli e dilemmi per una media potenza: l’Italia e il dossier libico Lorenzo Termine (Sapienza Università di Roma, Centro Studi Geopolitica.info), Elena Alice Rossetti (Geopolitica.info)
4. Difesa passiva o contestato attivismo? L’Italia e la Libia dalla guerra civile al “Piano Mattei” Elena Tosti Di Stefano (Sapienza Università di Roma), Leonardo Palma (Università di Roma Tre)
5. La politica di difesa italiana in Libia (2011-2023) Matteo Mazziotti di Celso (Università di Genova, Centro Studi Geopolitica.info)
6. La proiezione estera turca in Libia Nicolò Rascaglia (Sapienza Università di Roma, Centro Studi Geopolitica.info)
7. La Russia e la Libia dalla Guerra fredda alla crisi del 2011 Giulia Bianchi (Sapienza Università di Roma)
8. L’energia tra Libia e Italia: ridondanza energetica o utile strumento di cooperazione? Gianmarco Donolato (Centro Studi Geopolitica.info)
9. Diplomazia parlamentare a corrente alternata fra Italia e Libia Carlo Passarello (Geopolitica.info)
10. Egitto ed Emirati Arabi Uniti in Libia: politiche in corso di revisione Giuseppe Dentice (CESI)
Conclusioni Karim Mezran (Atlantic Council)