0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

TematicheCina e Indo-PacificoL’evidenza dell’offensiva politico-mediatica cinese sul caso Hong Kong

L’evidenza dell’offensiva politico-mediatica cinese sul caso Hong Kong

-

Dopo le dichiarazioni espresse dall’Ambasciatore cinese in Gran Bretagna, l’Ambasciata cinese ad Ottawa avverte il Governo canadese che schierarsi con i manifestanti ad Hong Kong è considerato da Pechino una pericolosa ingerenza nei propri affari interni.

La dichiarazione dell’Ambasciata cinese arriva solo pochi giorni dopo l’accusa, pronunciata da Lu Xiaoming, il diplomatico in carica presso la sede inglese, durante una conferenza pubblica. Xiaoming aveva avvertito la classe politica britannica di non intervenire pubblicamente, frenandosi dall’offrire dichiarazioni sulle proteste che potessero in qualche modo interferire nella percezione della legittimità dell’azione della Cina nel rispetto della legge vigente sull’isola.

L’Ambasciatore cinese ci ha tenuto a precisare che sebbene “qualche politico inglese crede ancora che Hong Kong sia sotto il dominio coloniale” le cose non stanno così.  Secondo la BBC, che ha riportato la notizia, la dichiarazione di Liu Xiaoming fa seguito ad una accusa rivolta qualche giorno prima dal Ministro degli Esteri Cinese, al Segretario degli Esteri Dominic Raab, di “interferenza” negli affari nazionali della Cina.

Alla vigilia di Ferragosto, una Conferenza stampa indetta dal neoambasciatore Liu Junhua, ha chiarito anche in Italia la posizione della Cina sulle proteste. Secondo Junhua, i manifestanti sarebbero individui “radicali, senza alcun riguardo per la legge, l’ordine e l’interesse pubblico”. Ribadendo la questione come un affare interno su cui il Governo non accetterà alcuna infiltrazione di paesi terzi. A questa, nei giorni scorsi si sono unite altre dichiarazioni in Spagna, Olanda, Repubblica Ceca e Australia ma con lo stesso messaggio: la Cina non tollererà ingerenze straniere in quello che considera come un affare nazionale, opinioni ‘errate’ rappresentano ‘un’intromissione negli affari interni della Cina’.

Sebbene le dichiarazioni abbiano suscitato un tiepido dibattito nel nostro paese, le accuse rivolte a Gran Bretagna e Canada, quest’ultima in misura maggiore viste le attuali, già delicate relazioni diplomatiche tra i due paesi a seguito del caso Huawei, rischiano di peggiorare ulteriormente il clima già teso.

C’è da chiedersi quanto Pechino sia consapevole che veicolare un messaggio “a reti unificate” sia dannoso tanto per la sua immagine pubblica, quanto per le sue relazioni con l’Occidente, relazioni che ultimamente fatica a sostenere. Accuse così aperte, mostrate verso un paese “amico” significano certamente una buona dose di ‘self-confidence’ ma anche, probabilmente, poca accortezza nella gestione delle sue pubbliche relazioni sulla scena internazionale e una perdita di credibilità, così faticosamente conquistata, nei consessi multilaterali, almeno in occidente.

Quella di Hong Kong può essere vista come la seconda crisi diplomatica dell’anno 2019 per la Cina (dopo Huawei), alle prese con la costruzione della sua “benigna” immagine a livello internazionale. Il suo campo di battaglia è ancora una volta l’opinione pubblica europea, spaventata dal rischio cyber paventato dagli Stati Uniti su dati e comunicazioni e contemporaneamente avvolta dal tepore di una ‘Mater China’ e dai benefici di una diretta cooperazione economica e commerciale promossa dalla BRI.

In un clima politico che si è fatto ingranaggio di un gioco più grande, l’Europa sostiene la libertà di manifestare dei cittadini di Hong Kong, in una dichiarazione dell’Alto Rappresentante per la politica Estera Federica Mogherini ed esprime preoccupazione sull’escalation delle violenze, ma la Cina fa spallucce e dà voce ai suoi rappresentanti politici dove può.

Impossibile rimandare una seria riflessione, se sia il caso di accettare o meno questa dialettica, e se il meta-messaggio diffuso da Pechino non sia da considerarsi esso stesso sintomo evidente di una interferenza nella politica europea.

Se la Cina sta guadagnando consenso tra le élites politiche europee di molti paesi, come è emerso di recente dovremo allora abituarci a questa modalità cinese di gestire tanto le relazioni politiche, quanto l’opinione pubblica straniera come una arma affilata in politica estera, una linea autoritaria, in alcuni casi preventiva, brusca che qualcuno già definisce come ‘Hybrid warfare’, visto anche l’utilizzo di account Twitter e Facebook per diffondere disinformazione, ma che è molto di più perché irrompe nella nostra quotidianità da una pluralità di media e attori, esercitando pressioni non solo sui governi ma influenzando le decisioni di aziende e multinazionali, come dimostra il caso CatayPacific.

Stiamo assistendo ad una nuova fase delle relazioni tra Cina e Occidente, all’utilizzo dei social per manipolare l’opinione pubblica, deliberatamente, per creare discordia e minare la libertà di espressione politica nelle nostre società; ad una polarizzazione dell’informazione attraverso la creazione ad hoc di notizie, la divulgazione di immagini e video messaggi che ricalcano il linguaggio a noi conosciuto, come è la canzone rap diffusa sul canale CGNV su Twitter; che sfruttano a proprio favore i canali offerti dai media occidentali e l’assenza di reciprocità nella diffusione della comunicazione, in questo caso unidirezionale da Pechino verso l’occidente.

Una propaganda diretta più che ad influenzare la sfera pubblica nazionale e trans-nazionale, ideata per generare confusione, in questo diventata tattica, che va ad aggiungersi all’offensiva politica, anche questa mediata, diffusa nella cornice della diplomazia, le ambasciate. I casi di Polonia e Francia dimostrano che anche quando non direttamente e apertamente impiegate come ‘arma’ in questa guerra che si gioca sull’informazione, le ambasciate possono fungere da megafono per ribadire e amplificare un messaggio positivo – l’importanza della cooperazione e diffondere un’immagine favorevole della Cina, e riportare una ‘zero sum’ sulla bilancia globale del mainstream.

 

Corsi Online

Articoli Correlati

Gli equivoci della globalizzazione

A dispetto delle più utopistiche teorie sulla globalizzazione che avevano trovato ampio eco negli anni Novanta e che erano...

Chinese Covert Influence Operations: The Dawn of “Digital Opium”

Meta has recently taken down thousands of fake Chinese accounts and pages that were part of the largest known...

Alleanze indopacifiche per contenere la Cina: il ruolo di Taiwan e dell’Asean

La notizia della firma di un nuovo accordo commerciale tra Stati Uniti e Taiwan ha suscitato la reazione immediata...

Is China’s increasing reliance on coal undermining global climate efforts? 

China is the largest carbon emitter in the world and its growing reliance on coal is affecting the global...