0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

TematicheAmerica LatinaL'equilibrio diplomatico della Colombia: Petro in Cina

L’equilibrio diplomatico della Colombia: Petro in Cina

-

A fine ottobre, il Presidente colombiano Gustavo Petro intraprenderà un incontro di grande rilevanza con Xi Jinping. Questa visita riveste un’importanza cruciale per le relazioni tra Colombia e Cina. Tale visita avviene in un contesto di crescente influenza cinese nella regione latinoamericana e di particolare attenzione degli Stati Uniti verso la Colombia.

Il Presidente colombiano Gustavo Petro a fine ottobre terrà un importante incontro con il Presidente cinese Xi Jinping nella Repubblica Popolare Cinese. Questo incontro promette di essere una tappa cruciale per le relazioni bilaterali tra Colombia e Cina, con argomenti di discussione che riguardano sia lo sviluppo delle infrastrutture che la trasformazione del settore dei trasporti nel paese latinoamericano.

Durante questa visita, infatti, Petro ha l’obiettivo ben definito di ottenere un sostegno fondamentale per l’accelerazione del progetto metropolitano di Bogotà, una questione che ha recentemente acceso i riflettori sulla relazione tra Colombia e Cina. La metropolitana è in fase di costruzione da parte di un consorzio, l’APCA Transmimetro, composto da due importanti aziende cinesi: la China Harbour Engineering Company e il Xi’an Rail Transit Group. Le aziende coinvolte in questo consorzio hanno però una limitata esperienza nella costruzione di sistemi metropolitani e hanno già affrontato diversi scandali in altre parti del mondo. Questa serie di controversie e scandali ha sollevato legittime preoccupazioni riguardo alla capacità del consorzio di gestire in modo efficace e affidabile la costruzione del sistema metropolitano. Ad esempio, il consorzio cinese è stato richiamato dalla sindaca Claudia López per i ritardi nella fase di progettazione; il consorzio non aveva infatti superato la scadenza per la presentazione del progetto iniziale, il 31 marzo, costringendo López a fissare una nuova scadenza al 5 maggio. La sindaca ha anche avvertito che il mancato rispetto di questa nuova scadenza comporterà multe giornaliere fino alla presentazione dei progetti.

L’incontro tra i due leader avverrà quindi pochi giorni prima delle elezioni regionali del 29 ottobre, con la questione metropolitana al centro della campagna elettorale. Il candidato di Petro a sindaco di Bogotá, Gustavo Bolívar, sembra essere il principale sostenitore dell’interramento della metropolitana, una proposta sollevata dallo stesso Petro e contraria al piano iniziale, che prevedeva una linea sopraelevata. Questa posizione ha creato un’accesa disputa con la sindaca di Bogotá, Claudia López, che sostiene l’attuazione del progetto originale.

La Colombia tra la Cina e gli Stati Uniti

La crescente presenza cinese in Colombia è un fenomeno evidente, con gli investimenti che si sono triplicati tra il 2021 e il 2022. Questo legame economico ha reso la Cina un attore di primo piano nella politica colombiana. Questo fenomeno abbraccia una vasta gamma di settori, dalle infrastrutture come la metropolitana di Bogotá, alle operazioni petrolifere. Nel 2022, gli investimenti diretti esteri cinesi in Colombia hanno raggiunto i 265 milioni di dollari, rappresentando un aumento del 218% rispetto ai dati del 2021. Nonostante gli Stati Uniti continuino a detenere la posizione di principale partner commerciale della Colombia, è innegabile che i flussi finanziari provenienti dalla Cina stiano influenzando sempre più settori dell’economia locale. Il RegioTram de Occidente, il mastodontico progetto Puerto Antioquia nell’area dell’Urabá e l’autostrada Mar 2, situata nella regione settentrionale di Antioquia, rappresentano solamente alcuni degli ambiziosi progetti milionari integrati nella sempre più estesa rete di contratti che coinvolgono investitori cinesi in Colombia.

Tuttavia, l’influenza di Pechino su Bogotá ha sollevato preoccupazioni a Washington, che sta seguendo attentamente questa dinamica geopolitica. Membri del Congresso statunitense, guidati dal democratico Bob Menéndez, hanno visitato Bogotá nell’ottobre del 2022 e hanno sollevato diversi allarmi. In particolare, i membri del Congresso statunitense hanno chiarito a Petro e ai suoi ministri che agevolare le imprese statali cinesi, interessate a partecipare alla transizione energetica proposta dal presidente colombiano, non è una buona idea. Gli Stati Uniti sono infatti particolarmente preoccupati per l’infiltrazione silenziosa della Cina nella regione. 

Nonostante ciò, ad oggi le relazioni tra Stati Uniti e Colombia possono considerarsi positive. C’è convergenza tra le amministrazioni di Gustavo Petro e Joe Biden su diverse questioni, tra cui la transizione energetica e la necessità di rivedere le politiche antidroga. Entrambi i governi stanno lavorando per rafforzare le loro relazioni, che sono sempre state solide ma che hanno subito alcuni incidenti di percorso durante il mandato di Iván Duque.

La Colombia è sempre stato un alleato fondamentale per gli Stati Uniti, e l’amministrazione di Biden intende sfruttare i buoni rapporti con Petro per rafforzare ulteriormente questa partnership. Il presidente colombiano, che ha dedicato molta attenzione alla politica estera, ha altresì bisogno del supporto degli Stati Uniti per attuare le sue riforme.

Colombia e Cina: approfondimento delle relazioni e possibile adesione alla BRI

La crescente influenza cinese in Colombia, tuttavia, è parte di un trend più ampio in America Latina, dove 21 paesi hanno aderito alla Belt and Road Initiative (BRI) e ricevono investimenti cinesi in infrastrutture chiave come dighe, ferrovie, strade e porti. Anche se la Colombia non è entrata a far parte della BRI, la sua crescente cooperazione con la Cina è evidente in numerosi settori. Questo si manifesta, come detto, attraverso l’assegnazione di importanti progetti di infrastrutture di trasporto e miniere a imprese cinesi in Colombia.

Inoltre, va notato che le relazioni tra Colombia e Cina si sono intensificate negli ultimi decenni. L’ex presidente Juan Manuel Santos ha fatto progressi significativi nella diplomazia asiatica, cercando accordi commerciali con la Corea del Sud e la Nuova Zelanda, oltre a negoziare un accordo di libero scambio con la Cina – che non è mai stato concluso. Anche il suo successore, Iván Duque, ha cercato di attrarre maggiori investimenti cinesi in Colombia, nonostante alcune misure protezionistiche adottate in seguito. La prossima visita di Gustavo Petro in Cina è quindi un ulteriore passo nell’approfondimento delle relazioni tra i due paesi e potrebbe avere conseguenze significative per il futuro delle partnership economiche e geopolitiche nella regione.

La nuova ambasciatore cinese in Colombia, Zhu Jingyang, ha recentemente sottolineato l’importanza della prossima visita del presidente colombiano in due interventi pubblici. L’invito di Xi, secondo la diplomatica cinese, è basato sulla reciproca stima e sulla volontà di mantenere una comunicazione positiva tra i due Paesi. Inoltre, Zhu ha evidenziato l’obiettivo di aumentare le esportazioni di prodotti colombiani in Cina.

Una delle questioni chiave che potrebbe emergere durante la visita di Petro è proprio la partecipazione della Colombia alla Belt and Road Initiative. L’ambasciatrice ha sottolineato che la Colombia dovrebbe aderire alla Belt and Road Initiative e la visita di Petro potrebbe contribuire a delineare la posizione ufficiale della Colombia su questa questione. 

Le implicazioni dell’incontro Petro-Xi

L’incontro imminente tra il Presidente colombiano Gustavo Petro e il Presidente cinese Xi Jinping rappresenta un momento di fondamentale importanza per le relazioni bilaterali tra Colombia e Cina e offre un’opportunità per discutere questioni di vasta portata.

L’incremento degli investimenti cinesi in Colombia ha ridefinito il panorama economico e politico del paese. Sebbene gli Stati Uniti restino il primo partner commerciale della Colombia, la crescente presenza economica cinese sta generando cambiamenti significativi, con impatti su diversi settori, dall’infrastruttura alle energie rinnovabili. La possibile adesione della Colombia alla Belt and Road Initiative rappresenta poi un elemento di discussione critico, poiché ha il potenziale per influenzare in modo sostanziale il futuro dell’integrazione economica e politica della regione. Questa decisione potrebbe anche avere un impatto sul rapporto della Colombia con gli Stati Uniti, che stanno cercando di preservare la loro influenza in una regione dove la Cina ha ormai consolidato la propria presenza.

Questo incontro costituisce dunque un crocevia fondamentale per il paese sudamericano, poiché deve bilanciare interessi divergenti e complesse dinamiche geopolitiche. Le scelte effettuate in questa fase avranno conseguenze a lungo termine sulla posizione e sulle relazioni della Colombia sia a livello regionale che globale.

Articoli Correlati

La leadership ambientale della Costa Rica

Negli ultimi 50 anni, la politica ambientale della Costa Rica ha permesso al Paese di acquisire una leadership di...

Oltre la sicurezza militare: le interconnessioni tra clima e sicurezza ad Haiti

La recente decisione delle Nazioni Unite di intervenire ad Haiti con una missione militare al fine di ripristinare la...

L’Ecuador che attende Daniel Noboa 

Daniel Noboa, figlio di uno dei più grandi magnati del paese, ha inaspettatamente vinto le elezioni presidenziali anticipate in...

L’ingresso dell’Argentina nei BRICS: sfide e opportunità

In un momento di forte crisi economica, la notizia della possibile inclusione dell’Argentina nei BRICS ha suscitato un grande...