È arrivata la “Reading List” sulla Germania! Scopri gli undici libri utili per approfondire le tematiche relative alla Germania.
Federico Niglia, Beda Romano, Flavio Valeri. Italia e Germania. L’intesa necessaria (per l’Europa). Torino, Bollati Boringhieri, 2021.
Una lettura necessaria per capire quanto sia importante l’amicizia e la collaborazione fra Italia e Germania, nell’interesse dei due Paesi e a beneficio del progetto di integrazione europea, del quale Italia e Germania sono cofondatrici. Con i contributi di uno storico (Federico Niglia), di un giornalista (Beda Romano) e di un manager (Flavio Valeri).
Link: https://amzn.to/3z8mi89
Ferdinand von Schirach. Il caso Collini. Milano: Longanesi, 2011
Un delitto inspiegabile, senza movente, senza alcun senso. Una vicenda giudiziaria che affonda in un passato che tutti i protagonisti avevano provato a dimenticare. Da uno dei più grandi giallisti contemporanei, l’avvocato tedesco Ferdinand von Schirach.
Link: https://amzn.to/3guzXPz
Andrea Francia, Lorenzo Trapassi. I rapporti giuridici fra lo Stato e la Chiesa in Germania. Lineamenti di diritto ecclesiastico. Torino, Giappichelli, 2021
In un’Europa sempre più multietnica, le interazioni con le diverse religioni sono oggi un tema più che mai attuale. La Germania ci propone un sistema di rapporti fra Stato e Chiese efficiente e rispettoso delle diversità. Una lettura quanto mai attuale, un modello esemplare per tutta l’Unione Europea analizzato da due diplomatici.
Link: https://bit.ly/3mrJESF
Salvatore Santagelo. Gerussia. L’orizzonte infranto della geopolitica europea, Roma, Castelvecchi, 2016
Abstract: Santangelo ripercorre le burrascose vicende che hanno legato Germania e Russia e instaurato tra di esse un rapporto peculiare e senza eguali nel panorama europeo. Dall’unificazione tedesca del 1870 (per la quale la mancata opposizione di San Pietroburgo fu determinante) al ruolo di Berlino nell’ascesa al potere dei bolscevichi, dal riavvicinamento tattico di Rapallo (1922) a quello di più ampio respiro favorito dall’Ostpolitik di Brandt, fino alle nuove intese che, benché con stili diversi, hanno caratterizzato l’approccio di Schroeder e della Merkel verso la Federazione Russa di Putin.
Link: https://amzn.to/3i0JRsi
AA.VV. Riflessioni italo-tedesche al tempo del Coronavirus. Menaggio, Villa Vigoni Editore | Verlag, 2021.
Il centro di studi italo-tedesco di Villa Vigoni, coordinato da Christiane Liermann Traniello, ci propone una serie di riflessioni sui rapporti fra Italia e Germania all’epoca del Covid.
Link: https://bit.ly/3mtZGLY
Luca Renzi , Ubaldo Villani-Lubelli (a cura di). La nuova Germania. La Repubblica Federale 30 anni dopo la Riunificazione. Pisa, Edizioni ETS, 2020
La riunificazione tedesca è avvenuta oltre trent’anni fa, ma ci sono ancora molti aspetti della “nuova Germania” guidata dalla Cancelliera Merkel che vanno approfonditi. Con contributi di germanisti quali Federico Niglia, Luca Renzi e Ubaldo Villani-Lubelli.
Link: https://amzn.to/3kk75dZ
Anna Funder. C’era una volta la DDR. Milano, Feltrinelli, 2019.
I più grandi si ricordano ancora di quanto al Germania partecipava alle Olimpiadi con due squadre, una per l’Ovest e una per l’Est. A trent’anni dalla riunificazione tedesca, uno sguardo rivolto a come si viveva sotto la DDR.
Link: https://amzn.to/2Wmv3Nd
Francesca Zilio. Divisione e riunificazione: itinerari storici nella Berlino della Guerra fredda. Menaggio, Villa Vigoni Editore | Verlag, 2020
Il Muro di Berlino non esiste più, salvo pochi tratti mantenuti come memoriale e attrazione turistica. Ma chi legge questo libro sarà in grado di rivivere la storia della Guerra fredda lungo le strade di Berlino, attraverso i suoi spazi e le sue architetture contemporanee.
Link: https://amzn.to/3gtb3Qq
Rusconi, G.E. Dove va la Germania? La sfida della nuova destra populista. Bologna: il Mulino, 2019.
Il successo elettorale di Alternative für Deutschland, partito populista di destra, ha messo in difficoltà il sistema politico tedesco, considerato fra i più stabili d’Europa. Ha scompaginato i tradizionali partiti popolari, ha colpito al cuore la strategia e il prestigio politico personale di Angela Merkel, sta spingendo i partiti democristiani verso un nuovo conservatorismo. Mentre permane la fatica della sinistra nel contrastare tale offensiva, si fanno avanti i Verdi. Nell’interrogarsi sui destini politici della Germania, Rusconi esamina i tratti salienti di questa “nuova destra”, rintracciando nella sua vocazione “illiberale” un filo comune con fenomeni populisti in ascesa in altri paesi europei e a livello internazionale.
Link: https://bit.ly/46YAZw1
Gustavo Corni. Storia della Germania. Milano, Il Saggiatore, 2017.
La Germania è il nostro primo partner commerciale e la storia dell’Italia si è più volte intersecata con quella tedesca. Ma di Germania in Italia si sa ancora troppo poco: una nuova lettura della storia tedesca, un testo completo dalle origini della Germania all’epoca di Angela Merkel.
Link: https://amzn.to/3gslTGk
Neil MacGregor. Germany. Memories of a Nation. New York, Penguin Random House, 2016
Quali sono i momenti di svolta della storia tedesca? Quali le zone di ombra del suo passato e quali i motivi di successo del suo sistema economico e istituzionale? Un saggio avvincente, un’analisi agile e approfondita.
Link: https://amzn.to/3sIe6sH
Saša Stanišić. Origini. Rovereto, Keller Editore, 2021
Caso letterario in Germania, questo romanzo ci parla delle nostre origini, delle radici dalle quali prende corpo il nostro futuro.
Link: https://amzn.to/38aHPRC
Lorenzo Trapassi,
MAECI