Le proteste ad Hong Kong hanno raggiunto in questi giorni un livello di intensità altissima, creando una situazione potenzialmente esplosiva nei rapporti tra Pechino e l’ex colonia britannica.
Nella giornata di domenica 11 agosto il livello di violenza nelle strade di Hong Kong ha registrato un picco pericoloso: lancio di lacrimogeni e di proiettili antisommossa ad altezza d’uomo e numerosi scontri fisici tra le forze dell’ordine e i manifestanti. Una giovane, che prestava servizio come volontaria per l’assistenza sanitaria ai manifestanti, è stata colpita al volto da un proiettile antisommossa e, secondo fonti vicine agli organizzatori della protesta, perderà la vista da un occhio. I filmati realizzati dagli attivisti e dai giornalisti mostrano scene di violenza da parte delle forze dell’ordine e i video stanno rapidamente facendo il giro del mondo, imbarazzando sia l’amministrazione di Hong Kong sia Pechino.
La protesta è nata in opposizione all’emendamento per l’estradizione da Hong Kong alla Cina. La legge è stata contestata dagli attivisti per i diritti civili di Hong Kong che hanno visto nel provvedimento la sospensione di fatto della separazione amministrativa e giuridica garantita dal “one country, two systems”. Le prime proteste sono iniziate alla fine di marzo ma solo nel mese di giugno la mobilitazione popolare ha raggiunto un livello imponente. I cortei del 9 giugno e del 16 giugno hanno visto la presenza rispettivamente di un milione e di un milione e quattrocentomila manifestanti, secondo fonti giornalistiche indipendenti, mentre le stime della polizia hanno registrato numeri sensibilmente più bassi. Al di là della consueta battaglia sulle cifre, i filmati delle due manifestazioni mostrano un’imponente partecipazione della popolazione di Hong Kong. A seguito della mobilitazione la governatrice dell’ex colonia britannica Carrie Lam ha ufficialmente dichiarato la volontà di ritirare l’emendamento sull’estradizione, ammettendo parzialmente delle responsabilità personali nella gestione della vicenda. Le scuse della Lam sono state fermamente respinte dai manifestanti, che hanno richiesto un’indagine indipendente sulle violenze della polizia di Hong Kong e le dimissioni della stessa Lam.
Il corteo del 1° luglio, in occasione del ventiduesimo anniversario del passaggio di Hong Kong sotto la sovranità cinese, ha segnato una sorta di punto di non ritorno. Al termine del corteo una parte dei manifestanti ha occupato il palazzo legislativo, danneggiando gran parte delle iconografie legate alla Repubblica Popolare Cinese. Marcando così una differenza sostanziale rispetto all’Umbrella Movement, il movimento di protesta che aveva occupato simbolicamente per 79 giorni nel 2014 l’esterno dello stesso palazzo legislativo senza mai materialmente violarlo.
Le azioni di protesta si sono susseguite per tutto il mese di luglio e agosto, i manifestanti hanno adottato delle tecniche innovative con cortei improvvisati in diversi luoghi della città, sit in al di fuori delle principali stazioni di polizia e vari eventi in luoghi pubblici e altamente simbolici. I manifestanti, che hanno sempre rivendicato il carattere spontaneo e corale dell’organizzazione senza nominare leader o rappresentanti, hanno sempre dimostrato di gestire in maniera ottimale le opportunità offerte dai social media. La maggioranza della popolazione di Hong Kong ha mostrato di appoggiare le proteste, pur non condividendo alcune delle modalità adottate. La risposta delle forze dell’ordine si è fatta, di settimana in settimana, più violenta. I bollettini dei lacrimogeni sparati quotidianamente sono ormai una consuetudine nel territorio di Hong Kong, così come le aggressioni da parte di presunti membri delle triadi cinesi nei confronti dei manifestanti. L’operato della polizia, accusata tra l’altro di ignorare o addirittura supportare i pestaggi portati avanti dalle organizzazioni mafiose, è ormai il nodo centrale delle proteste. La popolazione di Hong Kong si trova dilaniata in un conflitto profondo, un fatto inedito all’interno di una società confuciana fondata sul pragmatismo.
L’importanza di Hong Kong per Pechino è innegabile, l’ex colonia britannica è un sicuro avamposto finanziario proiettato verso l’Occidente. La Repubblica Popolare Cinese ha evitato ogni diretto riferimento nelle prime settimane di proteste ma da qualche giorno ha lanciato forti segnali nei confronti dei manifestanti. Gli organi ufficiali della stampa cinese hanno evidenziato il ruolo delle potenze straniere, Stati Uniti in primis, nell’orchestrazione delle proteste ad Hong Kong. La blogsfera cinese ha amplificato il messaggio, puntando il dito contro presunti agitatori stranieri dietro le manifestazioni di queste settimane. Social media come Facebook e Twitter sono invasi da filmati e articoli che ribaltano la prospettiva dei manifestanti pro democrazia, mostrando come le proteste di Hong Kong siano puntualmente accompagnate da atti di violenza contro le forze dell’ordine. Si tratta di un tentativo di Pechino di fornire una visione alternativa alle vicende di Hong Kong, una dinamica ovviamente rivolta al di fuori dei confini della Cina visto che entrambi i social network sono vietati nella Repubblica Popolare cinese. L’esercitazione militare di pochi giorni fa a Shenzhen, a pochi chilometri dal confine con il territorio di Hong Kong, basata su un teatro di guerriglia urbana è solo l’ultimo esempio dei tanti segnali inequivocabili che Pechino sta mandando alla popolazione di Hong Kong.
L’intervento militare sembra altamente improbabile mentre il tentativo di sfiancare i manifestanti, sia con capillari azioni di pubblica sicurezza sia attraverso la creazione di una narrativa mediatica improntata sull’influenza negativa delle proteste sull’economia, appare come la principale contromossa di Pechino. Le leadership di Xi non appare scalfita dagli eventi di Hong Kong ma la vicenda può riservare dei pericolosi imprevisti, anche nell’ottica della trattativa con gli Stati Uniti per i dazi commerciali. Soprattutto l’imprevista lacerazione all’interno della società honkonghese rimarrà una ferita indelebile. Qualsiasi soluzione alla crisi nel territorio dell’ex colonia britannica dovrà necessariamente fare i conti con la frattura che si è creata tra le giovani generazioni di Hong Kong e la Repubblica Popolare cinese.