0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

TematicheItalia ed EuropaLe nuove premesse del futuro europeo dei Balcani occidentali

Le nuove premesse del futuro europeo dei Balcani occidentali

-

Nell’intensa giornata del 2 marzo, il ministro degli Esteri croato Grlić-Radman ha visitato prima l’Albania e poi la Macedonia del Nord. In entrambe le occasioni è stata ribadita la totale apertura della Croazia al futuro europeo dei due paesi candidati ad entrare nell’UE. Un sostegno importante, che si aggiunge al cambio di rotta francese di metà febbraio. Le premesse per il ripetersi dello smacco di ottobre sembrano non esserci più. Sarà la volta buona per l’inizio della tanto discussa inclusione dei Balcani occidentali?  

Il ministro degli Esteri croato Gordan Grlić-Radman ha suddiviso la giornata del 2 marzo tra Albania e Macedonia del Nord, portando il sostegno della Croazia all’apertura dei negoziati per l’adesione all’Unione europea in favore dei due paesi visitati. Nella prima tappa del breve viaggio diplomatico, il ministro croato ha avuto colloqui con il presidente albanese Ilir Meta, con l’ambasciatore dell’UE a Tirana Luigi Soreca e con il ministro degli Esteri Gent Cakaj, quest’ultimo incontrato l’ultima volta in Germania e metà febbraio. Anche in quell’occasione Grlić-Radman sostenne la causa albanese, complimentandosi con Cakaj per i risultati ottenuti da Tirana. Nella recente visita tale posizione favorevole è stata ancora una volta ribadita, aggiungendo anche che le relazioni bilaterali tra Croazia e Albania sono eccellenti e solide. Nel pomeriggio Grlić-Radman si è spostato nella capitale macedone, dove ha incontrato anche in questo caso il Presidente e la controparte locali, rispettivamente Stevo Pendarovski e Nikola Dimitrov. Il colloquio tra i due ministri degli Esteri ha fornito l’occasione per discutere più in generale della prospettiva europea dei Balcani occidentali, alla luce delle rinnovate sfide ed esigenze geopolitiche della regione. Grlić-Radman ha incontrato anche altre figure istituzionali quali il vice primo ministro per gli affari europei Bujar Osmani, il primo ministro Oliver Spasovski e Samuel Žbogar, ambasciatore dell’UE a Skopje.

A margine dei colloqui avvenuti a Tirana, Grlić-Radman ha accennato anche al prossimo vertice tra UE e Balcani occidentali previsto il 6-7 maggio a Zagabria. La Croazia non solo ospiterà l’evento, ma avrà certamente una voce in capitolo rilevante più che mai. Il 2020 si è aperto all’insegna della presidenza di turno del Consiglio europeo per il paese, membro del sodalizio europeo dal 2013. Il ministro croato ha inoltre chiarito che quella di favorire l’apertura dei negoziati è una priorità dell’attuale mandato alla presidenza del Consiglio. Nell’ottobre 2019 l’avvio delle trattative fu bloccato dal veto francese ad entrambi i paesi candidati. Anche Paesi Bassi e Danimarca furono contrari ad un potenziale allargamento dell’UE, ma in questo caso solo a sfavore dell’Albania. La decisione francese (che il premier italiano Giuseppe Conte criticò aspramente) nasceva dalla perplessità del presidente Emmanuel Macron riguardo un ulteriore inclusione di nuovi paesi nell’Unione, già alle prese con problemi di integrazione e coordinamento tra gli stessi Stati membri. Altro punto sollevato dal capo dell’Eliseo fu la rivisitazione delle regole relative alla procedura d’allargamento, la cui proposta di modifica da parte della Commissione è poi giunta a febbraio. Le nuove regole concedono più potere agli Stati membri, che potrebbero bloccare il processo laddove ravvedessero carenze del paese candidato riguardo gli impegni richiesti da Bruxelles, ad esempio, sullo Stato di diritto. Pertanto, il peso della posizione di Parigi (e degli altri paesi sulla stessa lunghezza d’onda) si era posto come un ostacolo enorme sul futuro europeo dei Balcani occidentali. 

Le cose però potrebbero radicalmente cambiare: Macron lo scorso 15 febbraio, durante la Conferenza di Monaco, aveva affermato che in caso di relazione positiva della Commissione europea sulla questione, avrebbe dato il via libera ai negoziati. Questa relazione è stata pubblicata proprio il 2 marzo, e conferma la raccomandazione favorevole all’apertura delle trattative per Albania e Macedonia del Nord, ritenute meritevoli per gli sforzi effettuati. Grlić-Radman parlando con i giornalisti a Skopje ha subito commentato l’evento, affermando che quella intrapresa dalle parti è la giusta direzione, nonché un segnale d’apertura importante. In vista del vertice di Zagabria quindi, l’ostacolo francese dovrebbe essere rimosso e, molto probabilmente, anche Paesi Bassi e Danimarca seguiranno. L’apertura definitiva dei negoziati aprirebbe una volta per tutte la strada dell’inclusione dei Balcani occidentali nell’UE, i quali finora hanno sofferto i continui alti e bassi nei rapporti con le istituzioni europee. A parole, l’atteggiamento di Bruxelles è sempre d’apertura fin dal vertice del 2003 di Salonicco. Allora come oggi l’obiettivo dichiarato è quello di sostenere la prospettiva europea dei paesi dei Balcani occidentali. Nel 2018 la Commissione aveva redatto una nuova strategia contenente iniziative faro per favorire i progressi della regione balcanica, intitolata “Una prospettiva di allargamento credibile e un maggior impegno dell’UE per i Balcani occidentali”. L’inizio dei negoziati sulla futura inclusione di Albania e Macedonia del Nordaggiungerebbe un tassello fondamentale ad una rotta che riguarda anche gli altri quattro paesi del “Western Balkans”. Tra questi, al momento le trattative sono state aperte solo per Serbia e Montenegro, mentre Bosnia-Erzegovina e Kosovo non sono nemmeno candidati. Per ora l’unica cosa che lega Sarajevo e Pristina a Bruxelles sono gli Accordi di Associazione e Stabilizzazione (ASA), entrati in vigore rispettivamente nel 2015 e 2016. Secondo la citata nuova strategia della Commissione, entro il 2025 potrebbero addirittura aprirsi le porte europee per Serbia e Montenegro. Una prospettiva al momento fin troppo ottimistica, ma che dà comunque un segnale di quanto la strada non sia impossibile.       

Infine, non è da sottovalutare l’impatto economico dell’ulteriore allargamento ad Est dell’Unione. Secondo gli esperti del World Economic Forum, il futuro dei paesi dei Balcani occidentali è sicuramente quello europeo. In un apposito briefing pubblicato sulla piattaforma Strategic Intelligence, si fa il punto del potenziale economico dei paesi in oggetto, con annessi pregi e difetti. Insieme, le sei economie balcaniche contano su un PIL complessivo (2018) di circa 95 miliardi di euro. Un dato esaminato anche dalla Commissione, che nella pubblicazione “Relazione UE- Balcani occidentali” parla di 12,7 miliardi di euro in investimenti diretti esteri nella regione nel periodo 2014-2018 e di un mercato da 18 milioni di consumatori. Un assaggio di queste potenzialità nella regione si è avuto lo scorso 10 ottobre (pochi giorni prima della fumata nera sancita dal veto francese) con la creazione della cosiddetta “Mini Schengen” tra Albania, Macedonia del Nord e Serbia. Uno spazio comune condiviso (e aperto agli altri paesi vicini) con prerogative costruite sulla falsariga dell’omonimo principio europeo che dovrebbe essere effettivo dal 2021, il quale conferma all’UE le impressioni positive più volte espresse nelle sue relazioni sui Balcani occidentali.

Corsi Online

Articoli Correlati

L’emergenza immigrazione a Venezia nel film “Io capitano” di Garrone

Si parla di emergenza immigrazione alla 80^ Mostra del Cinema di Venezia 2023 con il film Io Capitano di Matteo Garrone. In...

I dieci libri da leggere in tema Cyber e Tech

È arrivata la “Reading List di Cyber e Tech” preparata dal Centro Studi Geopolitica.info, scopri i dieci libri utili...

I cinque libri da leggere in tema Spazio

È arrivata la “Reading List di Spazio” preparata dal Centro Studi Geopolitica.info, scopri i cinque libri utili per approfondire...

I dieci libri da leggere in tema Asia

È arrivata la “Reading List di Asia” preparata dal Centro Studi Geopolitica.info, scopri i dieci libri utili per approfondire...