0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

TematicheItalia ed EuropaLe minacce all’economia nazionale e al sistema Paese: il...

Le minacce all’economia nazionale e al sistema Paese: il ruolo dell’intelligence italiana

-

Nella Relazione annuale presentata in Parlamento, tra le varie sfide che il Comparto intelligence (DIS, AISE e AISI) ha affrontato durante tutto il 2019, una sezione è dedicata a tutte quelle minacce che hanno colpito l’economia italiana o che hanno avuto ripercussioni su di essa.

Il lavoro dei servizi è rientrato nel contesto economico mondiale, il quale nell’ultimo anno ha visto susseguirsi diversi fattori che ne hanno condizionato l’andamento. La “guerra dei dazi” su tutti, ma anche le incognite derivanti dalla Brexit, l’invecchiamento costante della popolazione, specialmente quella europea, e una competizione sempre più accesa tra i player mondiali. Anche per questo la crescita mondiale ha subito un notevole rallentamento, con dei valori mai così bassi dal 2009. Tra l’altro nella Relazione si preannuncia che nel 2020, complice la crisi che si aprirà a seguito della pandemia del Coronavirus, i dati saranno ancora più bassi.

E’ in questo panorama che la nostra economia nazionale si innesta, con alcune debolezze storiche come la dipendenza energetica dall’estero e un debito pubblico elevatissimo. Il primo obiettivo a cui ha lavorato l’intelligence italiana, è stato quello di garantire la sicurezza degli afflussi di investimenti e capitali nella nostra struttura produttiva. In secondo luogo un fondamentale aiuto portato è stato quello relativo ai processi di internazionalizzazione delle varie imprese italiane e nel preservare le industrie strategiche nazionali.

Il lavoro principale si è basato quindi sulla ricerca informativa riguardante gli investitori esteri e sui settori esteri di riferimento, specialmente nei casi in cui operatori stranieri hanno dimostrato la volontà di acquisire particolari asset nazionali. E’ stato altresì importante il processo intrapreso dal Governo per portare l’esercizio del ‘Golden Power’ ad avere più spazio ed efficacia. Ovviamente le filiere più importanti per l’interesse strategico, come quelle dell’aerospazio, difesa e sicurezza, hanno ricevuto un’attenzione particolare, visto il rischio di perdita del cosiddetto ‘know how’ fondamentale per l’intero tessuto produttivo nazionale.

Un’iniziativa realizzata su questo fronte, e sui cui la Relazione si è soffermata, è stata quella di “Asset”, un roadshow con l’obiettivo di connettere in maniera costruttiva il mondo dell’intelligence italiano con il mondo dell’imprenditorialità. Il 21 novembre scorso si è tenuta la prima tappa a Milano (ne seguiranno altre in diversi luoghi della Penisola) in cui è stato presentato questo progetto; sensibilizzare i vari operatori economici e aprire una più stretta collaborazione tra pubblico e privato porterà sicuramente giovamento ad entrambi i settori.

Altro ambito in cui si è indirizzato l’impegno dell’intelligence italiana è il mondo delle telecomunicazioni, anche a causa di alcuni player stranieri che hanno adottato strategie aggressive di penetrazione del mercato nazionale. Un particolare richiamo è stato chiaramente dedicato alla tecnologia del 5G e alle sue possibili implicazioni. L’attività info-operativa ha riguardato inoltre il settore finanziario, la cui stabilità è cruciale per la sicurezza economica del Paese, con una significativa attenzione alle evoluzioni della tecnofinanza, destinata a rivoluzionare gran parte dei servizi finanziari.

In ugual modo l’intelligence si è concentrata sul settore dei trasporti e delle infrastrutture, soprattutto in relazione agli accordi con la Cina all’interno del progetto della ‘Nuova Via della Seta’ in cui i porti sono emersi prepotentemente come snodi strategici dei traffici commerciali e come oggetti di infilitrazioni straniere.
All’interno della Relazione ha poi trovato uno spazio importante il resoconto dell’impegno informativo a tutela del sistema energetico nazionale. Un sistema nazionale che ormai da diverso tempo ha iniziato una fase di transizione verso un’economia cosiddetta ‘verde’, e che quindi si è trovato e si troverà davanti nuove sfide sul piano della sicurezza. Sicuramente la garanzia degli approvvigionamenti energetici attuali, che da diverse regioni del mondo arrivano in Italia, è l’obiettivo primario della nostra intelligence.

Questo perchè alcune delle regioni da cui l’Italia si rifornisce sono spesso caratterizzate da crisi o instabilità geopolitiche, basti pensare allo scenario nordafricano e mediorientale, ma anche a quello est-europeo. Lo sforzo prodotto dal nostro Paese per riuscire a diversificare le fonti di approvigionamento lo si deve soprattutto all’impegno dell’intero comparto dei servizi italiani.
Ultimo argomento della Relazione, all’interno del capitolo riguardante le minacce all’economia nazionale, è quello relativo alle infiltrazioni mafiose e della criminalità organizzata nel circuito italiano. Il lavoro dell’intelligence, anche in questo caso, si è soffermato al livello info-operativo, approfondendo le varie realtà criminali sparse nella Penisola ma che hanno ramificato anche all’estero i propri interessi. Ovviamente i monitoraggi di ‘Cosa Nostra’, della ‘Ndrangheta, della Camorra oltre che della criminalità organizzata pugliese sono stati preminenti, ma hanno trovato spazio anche le rilevazioni di quelle organizzazioni straniere, in primis quelle balcaniche e russofone, nigeriane, cinesi e bangladesi.

Sono stati infatti analizzati in maniera approfondita le movimentazioni ed il reimpiego di denaro cosiddetto ‘sporco’, derivante da attività illecite, che puntano ad evitare i controlli antiriciclaggio ed antievasione. Inoltre le indagini sulle infilitrazioni ai danni di aziende in difficoltà economica, ma anche e soprattutto su quelle infiltrazioni criminali (in particolar modo siciliane, calabresi e campane) riguardanti il ciclo dei rifiuti, hanno portato alla luce un settore in cui le diverse cosche hanno riversato fondi ed energie.

L’impegno che i servizi italiani hanno profuso lo scorso anno e che continuano a mantenere quotidianamente è spesso sottovalutato dall’opinione pubblica, anche per via della natura stessa di questo lavoro, basato su azioni condotte ‘dietro le quinte’ e lontane dai riflettori. Ciò però non deve dare adito a luoghi comuni o pregiudizi sull’intero mondo dell’intelligence e sui risultati che raggiungono giorno dopo giorno; il loro ruolo silenzioso nel garantire la sicurezza dell’Italia e nel perseguimento degli interessi nazionali rimane di vitale importanza.

Corsi Online

Articoli Correlati

Gli equivoci della globalizzazione

A dispetto delle più utopistiche teorie sulla globalizzazione che avevano trovato ampio eco negli anni Novanta e che erano...

L’emergenza immigrazione a Venezia nel film “Io capitano” di Garrone

Si parla di emergenza immigrazione alla 80^ Mostra del Cinema di Venezia 2023 con il film Io Capitano di Matteo Garrone. In...

I dieci libri da leggere in tema Cyber e Tech

È arrivata la “Reading List di Cyber e Tech” preparata dal Centro Studi Geopolitica.info, scopri i dieci libri utili...

I cinque libri da leggere in tema Spazio

È arrivata la “Reading List di Spazio” preparata dal Centro Studi Geopolitica.info, scopri i cinque libri utili per approfondire...