0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

EventiL'ascesa della Cina tra riforma e rivoluzione del sistema...

L’ascesa della Cina tra riforma e rivoluzione del sistema moderno dell’economia mondiale

-

Ecco alcuni degli spunti emersi dal seminario promosso da L’Aquila che Rinasce presso il coworking Strange Office (nel ciclo di conferenze dal titolo “Onda d’Innovazione”, organizzato congiuntamente con “Startup L’Aquila” e Geopolitica.info)

L’avvento di Pechino come seconda potenza economica del pianeta e come principale protagonista delle trasformazioni politiche in atto nel sistema economico-politico internazionale propone interrogativi sul futuro prossimo, domande alle quali non è facile dare risposta.

La Cina sostituirà più o meno gradualmente gli Stati Uniti come centro politico del mondo globalizzato? O la Cina del futuro rassomiglierà all’eterno “Impero di mezzo”, una “cultura-Stato” così superiore in ogni campo da poter quasi lasciare al resto del mondo il compito di adattarsi – più o meno pacificamente – alla sua egemonia? E le fragili strutture americano-centriche della governance mondiale saranno semplicemente spazzate via dai nuovi rapporti di influenza e di forza economica e sostituite con un nuovo assetto sino-centrico, oppure gradualmente riformate e aperte a un maggiore equilibrio interno tra Est e Ovest del mondo, e tra Nord e Sud? Pechino sembra riservarsi tutte e due le opzioni, pronta a scegliere e a decidere secondo il modo in cui le potenze tradizionali stanno reagendo alla sua crescita di forza e di ruolo.

Quello che è certo è che un terremoto è in atto, e che esso pone – su scala enormemente più vasta – un problema simile a quello cui hanno, in questi ultimi dieci anni, cercato di trovare una risposta gli abitanti (e le istituzioni politiche) dell’Aquila. Tra l’altro L’Aquila ospita la sperimentazione del 5G dei cinesi della Zte. E questo è stato lo spunto per ancorare il seminario a un dato “territoriale”.

Durante l’evento è stato presentato l’ultimo libro dell’ambasciatore (e presidente del Centro studi sulla Cina contemporanea) Alberto Bradanini (“Oltre la grande muraglia, uno sguardo sulla Cina che non ti aspetti” – Egea). Come ha sottolineato l’ambasciatore: “la Cina non sia immediatamente intellegibile: i punti interrogativi talvolta  spiegano di più di quelli esclamativi”.

Sono intervenuti anche Valentino D’Addario, Paolo Rubino, Luca Bergamotto, Luca Rocci, Riccardo Cicerone, Salvatore Santangelo e Giuseppe Sacco. In particolare il professor Sacco ha voluto sottolineare come:

“Per la sgangherata struttura amministrativa italiana non sarà certo facile collaborare con i Cinesi, commercianti nati, inventivi e organizzati, ma non sarà più diffidi di quanto ciò non sia con gli arroganti, meschini e miopi Tedeschi. E poi la Cina presenta il vantaggio di essere essere lontana. Non c’è da aspettarsi, dalla polizia cinese, che porti immigranti irregolari indesiderati dalla ‘cugina’ Francia all’imbocco di sentieri attraverso i quali possano introdursi clandestinamente in Italia. Né che rimetta in discussione i confini fissati con la Prima Guerra Mondiale, concedendo la cittadinanza austriaca agli altoatesini di lingua tedesca e ladina, o che schieri i carri armati al Brennero quando le ONG pagate da servizi segreti esteri sbarcano frotte di disperati sulle nostre coste”.

Gli organizzatori si ripropongono di parlare di nuovo di Cina, concentrandosi nei prossimi appuntamenti degli aspetti più legati all’innovazione e alla sfera tecnologica.

 

Corsi Online

Articoli Correlati

Presentazione libro: America virus America – martedì 06 luglio, ore 17:00 – Webinar Zoom

Le elezioni di novembre 2020 hanno messo definitivamente a nudo le lacerazioni che già da tempo affliggevano la superpotenza...

Presentazione libro: Open Diplomacy – martedì 22 giugno ore 19:00 – Webinar zoom

Presentazione del libro "Open Diplomacy" di Marco Alberti. IntervieneMarco Alberti, Senior International InstitutionalAffairs Officer di ENEL IntroduceGabriele Natalizia, Sapienza Università di...

Cosa fare dopo una laurea in scienze politiche e relazioni internazionali? – martedì 15 giugno, ore 18.30 – Webinar @zoom

Ti interessi di scienze politiche e relazioni internazionali? Scopri l'orientamento organizzato dal Centro Studi Geopolitica.info. Ospiti con carriere professionali eterogenee presenteranno...

Equilibrium. Festival di Geopolitica e Relazioni internazionali – Prima edizione 2021

L'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT e il Centro Studi Geopolitica.info presentano, in collaborazione con GEODI –...